Home » Università Mediterranea: presentato a Dakar il Master “Designland. Beyond Differences”

Università Mediterranea: presentato a Dakar il Master “Designland. Beyond Differences”

Il Master, in collaborazione con il l’Institut Polytechnique Panafricain (IPP), segna l'avvio del programma di mobilità tra gli Atenei

di redazione
4 letture
Una collaborazione tra l’Università Mediterranea di Reggio Calabria e l’Institut Polytechnique Panafricain (IPP) di Dakar
Il 13 ottobre è stato ufficialmente presentato nella città di Dakar, in Senegal, il Master internazionale Designland. Beyond Differences, segnando l’avvio del programma di mobilità e di scambio universitario tra Italia e Senegal.
Il Master è stato attivato dall’Università Mediterranea di Reggio Calabria, su proposta del Dipartimento di Architettura e Design (DAeD) in collaborazione con l’Institut Polytechnique Panafricain (IPP), e si inserisce all’interno del progetto “Academic Collaboration through Higher International Education for a Viable and Equitable Africa with ITaly_ACHIEVE_IT”, finanziato in risposta al Decreto Direttoriale n. 167 del 03-10-2023 – Avviso per la concessione di finanziamenti destinati a iniziative educative transnazionali (TNE), previste dalla sottomisura T4 “Iniziative Transnazionali in materia di istruzione”, Investimento 3.4 “Didattica universitaria e competenze avanzate” del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione 4 “Istruzione e ricerca” – Componente 1 “Potenziamento dell’offerta dei servizi all’istruzione: dagli asili nido all’Università”.
L’obiettivo del progetto è quello di promuovere la cooperazione accademica con istituzioni universitarie africane, in questo caso l’IPP di Dakar, attraverso percorsi formativi condivisi, al fine di incentivare l’internazionalizzazione delle Università italiane partecipanti e promuovere il modello di istruzione superiore italiana quale best practice a livello internazionale.
Alla cerimonia di presentazione hanno partecipato le delegazioni delle due istituzioni partner. Per l’Università Mediterranea erano presenti il Rettore, Prof. Giuseppe Zimbalatti, il Direttore Generale, Ing. Pietro Foti, e il Prof. Alessandro Villari, direttore responsabile del Master. Per l’Institut Polytechnique Panafricain è intervenuto il Direttore, Dott. Mamadou Dia.
L’incontro ha visto anche la partecipazione dei dicenti del Master, provenienti dall’Italia e dal Senegal, che affronteranno insieme, prima in Senegal e successivamente in Italia, un percorso formativo orientato alla progettazione dello spazio pubblico e al dialogo interculturale tra i linguaggi del design e le pratiche locali.
Nel pomeriggio, la delegazione dell’Università Mediterranea è stata ricevuta presso la Residenza dell’Ambasciata d’Italia in Senegal dall’Ambasciatrice Dott.ssa Caterina Bertolini. In questa occasione, il Rettore Zimbalatti ha donato all’Ambasciatrice il Crest dell’Ateneo e un volume dedicato ai Bronzi di Riace, simbolo del patrimonio culturale calabrese e della sua apertura internazionale.
Il Master Designland. Beyond Differences rappresenta un’esperienza accademica unica nel panorama della cooperazione universitaria, capace di coniugare ricerca, design e sostenibilità in un contesto multiculturale e transcontinentale.

Potrebbe interessarti: