:
“La missione che ci proponiamo di raggiungere con eventi come questo è quello di creare una rete pubblico-privata che metta assieme le esigenze della filiera del bergamotto, con le aziende che lavorano ed esportano il prodotto, ma soprattutto, con buyers internazionali, che, grazie alla grande attività di promozione e valorizzazione del nostro oro verde, riconoscono l’inestimabile valore economico e sociale che rappresenta per l’intero territorio della Città Metropolitana”.
“Questa quarta edizione di Bergarè sarà accompagnata da eventi collaterali, appositamente programmati e voluti come il progetto DIGITALIZE che coinvolge stakeholders provenienti da otto Paesi europei, finalizzato a promuovere attività e scambi culturali sul tema della digitalizzazione e della sostenibilità del turismo, favorendo l’uso di strumenti innovativi per migliorare l’esperienza dei visitatori, attrarre nuovi target di turisti, promuovere appunto la sostenibilità e l’innovazione nel settore turistico”.
“Grazie a tutte le aziende e alle associazioni che animeranno, da qui ai prossimi giorni, una kermesse che possiamo definire istituzionalizzata, e che genererà – siamo certi – aggregazione, attrattività e grande interesse”.









