“Un grande obiettivo raggiunto dall’Amministrazione con a capo il Sindaco Murdolo, già all’inizio del suo mandato gli intendimenti erano molto chiari, tutti indirizzati a sistemare la macchina Amministrativa dell’Ente.
Fondamentale è stato il grande supporto giuridico e professionale della dott. Lorena Ieraci, il Segretario Generale del Comune che ha saputo oltre alla stimabile preparazione, coniugare le norme contrattuali e le corrette relazioni sindacali, al fine di ristabilire veri diritti e doveri per i dipendenti con l’obiettivo di risolvere gli atavici problemi che attanagliavano l’Ente.”, dichiara il segretario generale Vincenzo Sera della CISL FP di Reggio Calabria .
“La disponibilità e il continuo confronto, il ripristino delle corrette relazioni sindacali, sono serviti alla partecipazione consapevole, nel rispetto delle parti, ed hanno contribuito alla risoluzione di alcuni problemi e dei conflitti all’interno dell’Ente.
Dopo la firma dei contratti integrativi parte giuridica 2021 / 2024 e parte economica, si è riusciti a portare avanti e ristabilire la normalità per la piena esigibilità dei contratti integrativi già sottoscritti.
L’azione di risoluzione delle problematiche voluta fortemente dal Sindaco, e da tutta la maggioranza, sollecitata dalla nostra azione sindacale ha contribuito alla missione di servizio pubblico delle amministrazioni a vantaggio degli utenti e dei cittadini, tutelando sopratutto gli interessi dei lavoratori.
Un risultato – continua il Segretario Generale della CISL FP Vincenzo Sera – che è frutto di un serrato e costruttivo confronto che la CISL FP di Reggio Calabria ha portato avanti senza indietreggiare e con determinazione.”, continua il Segretario Cisl Fp.
“La professionalità della Responsabile dell’Ufficio Ragioneria, ha consentito di sbloccare istituti economici importanti per i lavoratori, come l’istituzione del capitolo dello straordinario, ma ancor più il lavoro della Segretaria Generale dott. Ieraci, coordinata dai responsabili ha portato a frutto nella contrattazione per la parte economica anno 2025 la piena applicazione del D.L. 25/2025, UNO DEI PRIMI COMUNI IN TUTTA LA CITTA’ METROPOLITANA di Reggio Calabria, un l’opportunità, rispettando il dettato normativa di aumentare il Fondo di produttività per i dipendenti ed ha permesso di poter sottoscrivere il Contratto Integrativo anno 2025, che dà finalmente l’occasione a quei dipendenti aventi diritto di uno sviluppo di carriera i DIFFERENZIALI, grazie anche alla della delibera di Giunta che ha indicato le linee guida affinchè si applicassero tutti gli istituti contrattuali nel segno della meritocrazia.
L’applicazione del Dl 25/2025, recante Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni. Il DL risponde all’esigenza di «costruire una macchina amministrativa sempre più efficiente e al servizio degli utenti», secondo il Ministro per la Pubblica Amministrazione Zangrillo, e ha l’ambizione di affrontare «in maniera organica alcune criticità del sistema pubblico».
Il decreto si snoda attraverso tre titoli principali: Titolo I, Disposizioni urgenti in materia di reclutamento delle pubbliche amministrazioni; Titolo II, Disposizioni urgenti in materia di organizzazione delle pubbliche amministrazioni; Titolo III, Disposizioni per la funzionalità e il rafforzamento delle pubbliche amministrazioni.
Nonostante l’apparente sistematicità, il decreto oltre ad occuparsi di reclutamento, lotta al precariato, di rafforzamento dei processi di formazione e prevedere alcune misure in tema di retribuzione, dispone di tante piccole norme a favore di singole amministrazioni, che minano la visione unitaria dell’intervento in analisi.
Inserito in fase di conversione, il comma 1-bis dell’art. 14 (comunque rubricato) Misure urgenti per la progressiva armonizzazione dei trattamenti economici delle amministrazioni centrali e delle agenzie, consente a regioni, città metropolitane, le province e i comuni di aumentare la consistenza del Fondo risorse decentrate che finanzia quelle componenti della retribuzione che si aggiungono alla retribuzione base e che può comprendere premi, indennità e compensi legati alla produttività o a condizioni particolari di lavoro. In deroga all’anacronistico limite di cui all’art. 23, comma 2, del d.lgs. n. 75/2017 «Riforma Madia», la consistenza del Fondo può essere aumentata fino al 48% delle somme destinate alla componente stabile del predetto Fondo, maggiorate degli importi relativi alla remunerazione degli incarichi di posizione organizzativa (incarichi dirigenziali o di responsabilità), sulla spesa complessivamente sostenuta nell’anno 2023 per gli stipendi tabellari del personale non dirigenziale.
Sebbene l’intervento abbia natura strutturale, nondimeno, non si può non evidenziare che la reale operatività della norma dipende anche dalla (sana) sostenibilità finanziaria dell’ente, nel senso che il reale aumento delle retribuzioni è condizionato anche dalle regole sugli spazi assunzionali, in rapporto alla capacità di spesa dell’amministrazione, per via del richiamo all’art. 33 d.l. n. 34/2019.”, prosegue Sera.
“Un passo importante quindi, per il lavoro e per i lavoratori, importante l’impegno e la volontà dell’Amministrazione nel recuperare tanti anni di arretrato, senza tuttavia, nascondere le difficoltà riscontrate nel cercare di ricostruire un rapporto tra Amministrazione e dipendenti che da tanti anni era invece orientato a deprimere professionalità e a creare diffidenza.
Ci auguriamo ulteriori momenti di confronto istituzionali, per rendere migliore la qualità del lavoro dei dipendenti comunali e quindi migliori servizi per la collettività.
Con la stessa determinazione chiediamo una risoluzione definitiva anche per tutto il personale part time, per la trasformare del contratto in full time o al massimo dell’attribuzione delle ore così come previsto dalla norma.
Rimaniamo fiduciosi nella volontà dell’ Amministrazione e nella caparbietà del Sindaco per l’azione messa in atto al fine di risolvere in termini di efficacia ed efficienza l’attività amministrativa e garantire servizi di qualità alla cittadinanza.”, conclude il Segretario Cisl Fp, Vincenzo Sera.