“È un piacere ospitare nella casa comunale iniziative come questa, che affronta tematiche attuali che impegnano le tante associazioni che operano nella nostra città svolgendo un ruolo molto attivo dal punto di vista sociale”. Così il sindaco di Reggio Calabria, Giuseppe Falcomatà, intervenendo oggi al convegno nazionale “Parità e famiglia, nuove prospettive tra lavoro, genitorialità e diritti”, organizzato dalla Camera nazionale avvocati per le persone, per i minorenni e per le famiglie nell’ambito della sua Scuola di alta formazione specialistica, svoltosi nella Sala dei Lampadari Italo Falcomatà di Palazzo San Giorgio.
Nel corso del suo intervento il sindaco ha ringraziato gli organizzatori, salutando il Presidente dell’Ordine degli Avvocati Infantino e tutti gli avvocati aderenti all’associazione. “In particolare – ha affermato Falcomatà – anche il professore Fontana, che fu mio professore di Diritto del lavoro, ai tempi universitari. Lo ricordo in particolare perchè le sue lezioni, all’epoca dei fatti, coincisero con il tragico episodio dell’omicidio Fortugno a Locri, che segnò una delle pagine più tristi della democrazia italiana e calabrese. Il giorno dopo andando a lezione, siamo stati spronati proprio dal professore Fontana a partecipare al movimento di protesta, non solo in segno di solidarietà, ma anche come testimonianza di impegno civile e politico democratico contro la criminalità”.
“Il tema di questo incontro ci pone di fronte alla necessità di conciliare la genitorialità nella società contemporanea con gli impegni professionali. Questo aspetto coinvolge inevitabilmente anche le Pubbliche Amministrazioni e gli Enti locali, i quali devono attuare politiche di welfare attive per sostenere le famiglie. L’obiettivo è duplice: supportare la dimensione genitoriale e garantire un corretto bilanciamento con l’orario di lavoro e l’organizzazione professionale”.
“Servizi come gli scuolabus, le mense scolastiche, gli asili nido e le ludoteche sono essenziali affinché una città si trasformi in una vera comunità, capace di sostenere concretamente le famiglie e permettere loro di proseguire le proprie attività lavorative. Ritengo questo dialogo con le categorie professionali molto importante – ha concluso Falcomatà – e credo fermamente che le idee e le proposte emerse oggi saranno una risorsa preziosa per l’Amministrazione comunale, offrendo spunti di confronto per migliorare i servizi al cittadino”