Mercoledì 29 ottobre 2025, alle ore 10.00, presso il Reparto di Pediatria del Grande Ospedale Metropolitano “Bianchi Melacrino Morelli” di Reggio Calabria, si terrà la cerimonia di consegna di un rilevatore di vene professionale, acquistato grazie ai fondi raccolti durante il torneo di beneficenza “Padel For Children”.
L’iniziativa è stata promossa congiuntamente dall’Ufficio del Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza della Città Metropolitana di Reggio Calabria, guidato dal Garante Mattia Emanuele, e dal Centro Sportivo Italiano – Comitato Provinciale di Reggio Calabria, presieduto da Paolo Cicciù, con il coinvolgimento di numerosi cittadini, sportivi e realtà del territorio che hanno partecipato con entusiasmo e spirito solidale.
Alla cerimonia prenderanno parte il Garante Mattia Emanuele, il Presidente Provinciale del CSI Paolo Cicciù, i vincitori del torneo “Padel For Children” e la Dottoressa Rita Agnello, Primario del Reparto di Pediatria.
Un ringraziamento particolare sarà rivolto alla Dottoressa Tiziana Frittelli, Commissario del G.O.M., per la sensibilità e la collaborazione istituzionale, e alla società Formedical Co. Srl, che ha donato un carrello professionale per il trasporto del rilevatore di vene, rendendo l’intervento ancora più completo e funzionale.
La donazione del rilevatore di vene professionale, accompagnata dal carrello di supporto, rappresenta un gesto di grande valore umano e sanitario, destinato a migliorare la qualità dell’assistenza e ad alleviare il disagio dei piccoli pazienti durante le procedure mediche.
Un’iniziativa che unisce solidarietà, sport e impegno civico, trasformando un evento sportivo in un segno tangibile di attenzione verso i bambini e le loro famiglie.
Il progetto “Padel For Children” dimostra come lo sport possa diventare strumento di educazione, inclusione e solidarietà, rafforzando la collaborazione tra istituzioni, associazioni e cittadini per la promozione del benessere dell’infanzia e dell’adolescenza.
“Il progetto Padel For Children – dichiara Paolo Cicciù, Presidente Provinciale del CSI Reggio Calabria – nasce dal desiderio di coniugare sport, solidarietà e impegno civico. Lo sport è un potente strumento di comunità, capace di generare legami, promuovere valori e costruire speranza. Sapere che, grazie a questa iniziativa, potremo contribuire a rendere più sereno il percorso di cura dei bambini del G.O.M. è per noi motivo di grande orgoglio e di profonda gratitudine verso tutti coloro che hanno partecipato e creduto in questo progetto.”
“Questo risultato – aggiunge il Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza della Città Metropolitana di Reggio Calabria, Mattia Emanuele è la dimostrazione che la solidarietà, quando nasce dal basso e si alimenta della partecipazione collettiva, diventa una forza capace di cambiare la realtà. Il rilevatore di vene non è soltanto un dispositivo medico, ma un segno concreto di attenzione e di umanità verso i bambini e verso chi, ogni giorno, si prende cura di loro con dedizione e professionalità.”
Ancora una volta, la comunità reggina conferma che, di fronte ai bisogni dei più piccoli, la collaborazione e la solidarietà rappresentano la risposta più autentica. Perché davvero, insieme si può.