Avviato ufficialmente, con la stretta collaborazione del Polo Tecnico Professionale “Righi-Boccioni-Fermi”, il Progetto Pluridisciplinare di Educazione alla Salute, promosso dall’ AIL – Associazione Italiana contro le Leucemie, i Linfomi e il Mieloma.
L‘Ail, associazione impegnata nella lotta per la cura delle neoplasie del sangue, ha avviato il progetto che ha avuto come principale obiettivo la promozione, anche tramite il volontariato, l’aumento del bagaglio culturale giovanile ed il miglioramento dei comportamenti e stili di vita degli studenti ed è rivolto a coinvolgere gli alunni delle classi del IV e V anno degli istituti superiori di secondo grado del territorio metropolitano.
Ad aprire l’evento è stata la dirigente del Polo Tecnico Professionale Anna Maria Cama che ha marcato l’importanza del significato della vita.
“Questa iniziativa – ha detto- è fondamentale per completare la crescita dei nostri ragazzi. La scuola ha il dovere di contribuire a formare persone consapevoli e attente al sociale. Abbiamo detto subito sì a questa opportunità perché crediamo fermamente nel valore dell’educazione alla salute e all’altruismo. L’esperienza di volontariato che AIL propone è un’occasione che arricchirà in modo indelebile la sensibilità e la responsabilità dei nostri studenti. Sono onorata di ospitare questo incontro, che oggi ha dimostrato quanto i giovani siano pronti a cogliere il valore della vita e della solidarietà.”
Presente Olga Spanò, In qualità di vicepresidente della sezione Ail di Reggio che, nel suo intervento, ha evidenziato il fondamentale ruolo della scuola, quindi gli studenti che parteciperanno al progetto dovranno mettere al centro del proprio modo di fare ed essere il concetto basilare che accanto c’è sempre qualcuno che va amato e rispettato come noi stessi. In un secondo momento, la vicepresidente ha descritto l’importanza del volontariato e dell’offrire sè stessi al prossimo.
26 studenti, provenienti da 13 classi, formeranno il Gruppo Peer, creato per essere il fulcro di salute e solidarietà del mondo scuola.
L’evento terminato col motto degli studenti “noi ci siamo e siamo pronti per esserci.”, si è concluso in un clima di soddisfazione, a riprova che la sinergia tra associazioni e scuola costituisca uno strumento concreto per una società sana, matura e responsabile,