“È certamente un grande orgoglio per tutta la Città Metropolitana vedere il nome di Rosarno entrare stabilmente nella mappa del nostro Sistema Solare, un fatto di straordinario valore simbolico, ma anche sostanziale, dal punto di vista culturale e scientifico, che non può lasciare indifferente la nostra comunità” ha dichiarato il Sindaco metropolitano Giuseppe Falcomatà.
“Questo riconoscimento, certificato dal bollettino WGSBN della IAU, proietta Rosarno – e con essa tutta la nostra area metropolitana – in una dimensione universale. È la dimostrazione che la nostra storia, la nostra identità e la nostra cultura sono riconosciute dalla comunità internazionale, non esser state culla di eminentissime figure scientifiche, come nel caso di Rosarno all’astronomo greco del IV secolo a.C. Filippo di Medma, ma anche per le brillanti menti che ancora nascono e crescono sul nostro territorio, capaci di affermarsi nei più prestigiosi contesti scientifici internazionali”.
“I miei complimenti ed un sincero ringraziamento – ha concluso il sindaco – all’Ingegner Brosio che ha proposto questo straordinario riconoscimento, che da oggi costituisce un segno permanente nel panorama scientifico internazionale ed un motivo di grande orgoglio per l’intera Città Metropolitana”.