Quando la danza incontra l’arte, nascono emozioni che parlano al cuore. Nell’ambito del progetto “DiStretto d’Emozioni – Dove il Passato sfida il Futuro”, il 1° novembre, presso la Pinacoteca Civica di Reggio Calabria, andrà in scena “Dialoghi di Danza”, con tre performance previste alle ore 16:00, 17:00 e 18:00.
Alcuni giovani allievi della Dance in Park si esibiranno in un’intensa scaletta di coreografie di danza moderna, contemporanea e hip hop.
Solisti e piccoli gruppi selezionati presenteranno performance originali ispirate a una selezione musicale eclettica, che spazia da Stromae a Kelis, da The Last Dinner Party a Nicki Minaj, per un pomeriggio dedicato alla creatività e al talento delle nuove generazioni, in un dialogo tra arte visiva e arte del movimento.
DiStretto d’Emozioni: dove il passato sfida il futuro
“DiStretto d’Emozioni – Dove il Passato sfida il Futuro”, è il progetto di GM Multiservizi SRLS in A.T.I con Emmedue Group Srl che valorizza il Distretto Culturale di Reggio Calabria.
Finanziata dalla Città di Reggio Calabria – Settore Sviluppo Economico, Cultura e Turismo, a valere sul Programma Nazionale “Metro Plus e Città Medie Sud 2021-2027” – FESR/FSE Plus – Priorità 7 Rigenerazione Urbana – Progetto RC7.5.1.2 “Distretto Culturale e Turistico della Città di Reggio Calabria” – Codice operazione RC7.5.1.2.c “Progresso Cultura”, l’iniziativa nasce con l’obiettivo di rafforzare e potenziare l’offerta culturale e turistica della città, attraverso un servizio integrato di promozione, valorizzazione, accoglienza e assistenza ai visitatori del Distretto Culturale Urbano di Reggio Calabria.
Il progetto coinvolge una rete di siti di straordinaria importanza storica e artistica: il Castello Aragonese, il Teatro Comunale “Francesco Cilea”, le Aree Archeologiche Urbane, l’Infopoint Turistico sul Lungomare Falcomatà e, appunto, la Pinacoteca Civica.
Quello del 1° novembre presso la Pinacoteca è il terzo appuntamento degli eventi “Tesori di Reggio”, attraverso i quali Reggio Calabria sta vivendo un nuovo battito culturale con un progetto che trasforma la città in un laboratorio di esperienze ed eventi, dove arte, turismo e innovazione si intrecciano per raccontare un territorio che guarda al futuro senza dimenticare le proprie radici e la propria storia.
Dance in Park protagonista dell’evento
Dance in Park nasce nel 2009 dall’amore per la danza di Noemi Verduci e nel corso degli anni ha ampliato il proprio team di insegnanti, offrendo ai propri iscritti corsi di Hip Hop, Danza Classica, Danza Contemporanea, Ginnastica Acrobatica, Vogue, Waacking e molto altro.
Diverse le collaborazioni con ballerini e coreografi di fama nazionale e internazionale e le partecipazioni ai concorsi culminati con premi e riconoscimenti.
Tra gli ex allievi dell’ASD Dance in Park che proseguono nella professione artistica, spicca Giuseppe Giofrè, ballerino che ha calcato i palchi accanto a Jennifer Lopez, Christina Aguilera, Taylor Swift, Dua Lipa e molte altre star internazionali.
Gli eventi in programma
Nel ricco cartellone di eventi suddiviso in quattro ambiti tematici, proseguono i laboratori didattici e creativi per bambini e ragazzi “Scopri la città”, avviati il 23 ottobre scorso, e gli eventi culturali multidisciplinari “Tesori di Reggio”, tra cui l’iniziativa di danza del 1° novembre 2025 alla Pinacoteca.
Il programma proseguirà l’8 novembre con l’inaugurazione della mostra artistica “Buratto, Filo e Bastoni” (8–27 novembre 2025) al Castello Aragonese e il 21 novembre con un gradito ritorno alla Pinacoteca Civica per una estemporanea di pittura alle ore 17:00.
Tutti gli appuntamenti, si rammenta, sono gratuiti (previsto soltanto il ticket d’ingresso standard per l’accesso ai siti culturali cittadini), con posti limitati e prenotazione consigliata all’indirizzo distrettoculturalerc@gmail.com