“Saluto e ringrazio a nome del Comune e del sindaco Giuseppe Falcomatà, gli organizzatori del Salone dello Studente, organizzato da Campus, dedicato all’orientamento formativo che torna nella nostra città per l’undicesima edizione. Anche quest’anno sono molte le università coinvolte e l’ampia partecipazione di studenti degli ultimi anni di scuola superiore, testimonia come sia fondamentale garantire una sempre maggiore informazione per potersi orientare nell’alta formazione. Siamo lieti di poter ospitare nella nostra sede storica e di rappresentanza, Palazzo San Giorgio, questo evento, lo stesso sta accadendo alla Città metropolitana. Il nostro obiettivo, da amministratori pubblici, è mettere i nostri ragazzi in condizione di poter scegliere il loro futuro. Naturalmente il nostro auspicio è che continuino a formarsi, a studiare o lavorare, nella nostra città, o che abbiano la possibilità di acquisire delle competenze anche fuori da Reggio e poi spenderle professionalmente sul nostro territorio. Ed è proprio per questo che lavoriamo per dare loro la possibilità di scoprire tutte le opportunità che esistono, per consentire loro di scegliere il percorso che più soddisfa i loro sogni, i loro progetti, le loro aspettative. Nella nostra città l’Università Mediterranea sta rafforzando sempre di più non solo il ventaglio dell’offerta formativa, ma anche la qualità dei percorsi formativi, puntando su settori di grande richiesta ed al passo con i tempi. Per chi sceglierà, invece, di intraprendere un percorso fuori dalla Calabria e da Reggio, resta sempre l’auspicio di un ritorno per poter contribuire alla crescita socioeconomica del nostro territorio, mettendo a disposizione le competenze acquisite”.
Così il vicesindaco di Reggio Calabria, Paolo Brunetti, intervenendo alla cerimonia di apertura di Campus 2025, il Salone dello Studente dedicato all’orientamento, che sarà attivo tra Palazzo San Giorgio, Piazza Italia e Palazzo Alvaro, fino al 30 ottobre
2025.

