“In questi anni abbiamo provato ad accompagnare il settore del bergamotto con una serie di iniziative promozionali, nei limiti delle funzioni che in questo momento possiamo svolgere. La partecipazione alle più importanti fiere nazionali per la promozione del bergamotto è stato uno dei principali obiettivi che ci siamo posti come Ente metropolitano”.
“Un grazie e un saluto agli organizzatori di questa importante occasione di confronto ed analisi sul mondo della produzione del bergamotto, in particolare a Rosario Previtera, presidente del Comitato promotore per il bergamotto di Reggio Calabria. Porto i saluti del sindaco metropolitano Giuseppe Falcomatà, assente perché è a Bruxelles per una serie di incontri istituzionali e quelli del consigliere delegato Mantegna, in quanto impegnato nella sua attività di sindaco. Vorrei esprimere un sentimento di gratitudine nei confronti di tutti i produttori di bergamotto, per un percorso, non semplice, che in questi anni avete portato avanti e che ci auguriamo possa essere giunto alla sua conclusione, consentendo al consorzio per la tutela Igp del bergamotto, di entrare presto nella fase operativa. Ai produttori di bergamotto di Reggio Calabria occorre una tutela piena. La Città Metropolitana vorrebbe fare molto di più rispetto a quanto fatto finora. In questi anni abbiamo provato ad accompagnare il settore del bergamotto con una serie di iniziative promozionali, nei limiti delle funzioni che in questo momento possiamo svolgere. La partecipazione alle più importanti fiere nazionali per la promozione del bergamotto è stato uno dei principali obiettivi che ci siamo posti come Ente metropolitano, lo stesso per quanto fatto con BergaRè, un grande evento del settore realizzato a Reggio Calabria”. Così il consigliere metropolitano di Reggio Calabria, Giuseppe Marino, intervenendo ai saluti istituzionali in occasione del convegno: Bergamotto di Reggio Calabria Igp, ritorno al futuro: da una storia di profumi alla Ig economy, svoltosi al dipartimento di Agraria dell’Università Mediterranea.
“La Città metropolitana – ha aggiunto Marino – ha il desiderio, la voglia e il dovere di accompagnare e sostenere questo settore che è già, e lo può diventare ancora di più, trainante per la nostra economia, con sempre nuove opportunità per i nostri giovani. Ecco perché ci tengo a ringraziare la nostra Università per quello che quotidianamente fa per i nostri studenti. Agli ordini professionali rinnovo il nostro invito a pensare alla Città Metropolitana come punto di riferimento”.