Home » Pellaro (RC): inaugurata la nuova Scuola di teatro, canto e arti sceniche di “Proskenion e Mousikè”

Pellaro (RC): inaugurata la nuova Scuola di teatro, canto e arti sceniche di “Proskenion e Mousikè”

Inaugurata, ieri, la scuola di arti sceniche, nata dalla collaborazione dei Direttori delle due scuole, Vincenzo Mercurio e Caterina Verduci

di redazione
15 letture

È stata inaugurata ieri pomeriggio, in via degli Agrumi 55 a Pellaro, la Scuola di teatro, canto e arti sceniche nata dalla collaborazione tra Vincenzo Mercurio, direttore del Teatro Proskenion, e Caterina Verduci, direttrice di Mousikè.
Un progetto che unisce due esperienze artistiche e pedagogiche per creare un luogo di formazione aperto a tutte le età, dove arte, musica e movimento diventano strumenti di crescita personale e collettiva.

 

Un sogno che prende forma

La nuova sede è “una casa del teatro, dell’arte e dei sogni”, ancora in fase di completamento ma già pronta ad accogliere bambini, adolescenti e adulti.

“Offrire a tutti la possibilità di praticare il teatro e il canto come discipline di espressione creativa – spiegano Mercurio e Verduci – significa costruire una continuità educativa che fortifica apprendimento e trasmissione di un metodo”.

 

Formazione per tutte le età

La scuola propone corsi di teatro, canto e arti sceniche articolati per fasce d’età:

  • 5-7 anni: Semi con le Ali – propedeutica teatrale e musicale.
  • 8-13 anni: Disciplina, tecnica e improvvisazione.
  • 14-18 anni: Interpretazione, drammaturgia e personaggio.
  • Dai 19 anni in su: Lo spettacolo: personaggi, storie e spazio scenico.

 

“Abbiamo pensato a percorsi organici e integrati – spiega Mercurio – dove teatro, canto e movimento si fondono per creare un’esperienza formativa completa”.

 

Il corpo docente

La direzione è affidata a Vincenzo Mercurio e Caterina Verduci, che si occuperanno, rispettivamente, di teatro e canto, affiancati da un team di professionisti:

  • Renata Falcone per il teatro,
  • Giovanni Battista Gangemi per il teatro-danza,
  • Daniele Ficara per le arti marziali e la danza urbana.

“Mi occuperò della parte vocale e del canto corale – aggiunge Verduci – mentre gli altri docenti porteranno le proprie competenze in un progetto condiviso che abbraccia le arti nella loro totalità”.

 

L’arte come allenamento al sogno

“L’arte ci permette di allenare l’immaginazione e la creatività – sottolinea Mercurio – è la possibilità di pensare che nulla è impossibile”.
Verduci aggiunge: “Unire Proskenion e Mousikè era necessario per costruire una realtà comune che formi artisti e persone consapevoli”.

La Scuola di teatro, canto e arti sceniche di Proskenion e Mousikè si presenta come un laboratorio permanente di emozioni, studio e scoperta, dove – come ricordano i direttori – “ogni sogno è possibile”.

 

Informazioni e contatti

Via degli Agrumi 55, Pellaro – Reggio Calabria
teatroproskenion@gmail.com
Facebook – Teatro Proskenion
Instagram – @teatroproskenion

Potrebbe interessarti: