Home » Il Consigliere Ripepi replica all’Amministrazione sulla “Valutazione di Impatto Generazionale (VIG)”

Il Consigliere Ripepi replica all’Amministrazione sulla “Valutazione di Impatto Generazionale (VIG)”

“Falcomatà, ultimo in tutte le classifiche, si inventa un primato e vola a Bruxelles a spese dei cittadini”

di redazione
8 letture

“Dopo dodici anni di gestione fallimentare, l’attuale amministrazione comunale di Reggio Calabria tenta disperatamente di confezionare un ultimo titolo da spendere nella prossima campagna elettorale comunale: un presunto ‘primato’ nella Valutazione di Impatto Generazionale (VIG). Un titolo pomposo, ma in realtà privo di significato concreto, utile solo a distrarre i cittadini dal disastro che vedono ogni giorno con i propri occhi.” – ha esordito così Massimo Ripepi, Consigliere Comunale di Reggio Calabria e Presidente della Commissione Controllo e Garanzia.

Perché mentre Reggio Calabria è ultima nella classifica della qualità della vita 2024 de Il Sole 24 Ore (107ª su 107 province), penultima nella classifica Ecosistema Urbano 2025 e con un Sindaco crollato all’89° posto su 97 nella Governance Poll 2025 registrando un calo di preferenze dell’11,5%, Falcomatà e l’Assessore Romeo pensano bene di organizzare un viaggio a Bruxelles con una nutrita delegazione comunale, a spese dei cittadini. Un’iniziativa che avrebbe avuto senso all’inizio del mandato per costruire relazioni con l’Europa, non certo oggi, a pochi mesi dalla fine dell’amministrazione più inconcludente della storia recente della città.”

“Per capirci: la cosiddetta ‘Valutazione di Impatto Generazionale’ è uno strumento teorico, introdotto a livello nazionale solo nel 2022 e ancora in fase sperimentale. In sostanza, dovrebbe servire a misurare l’effetto delle politiche pubbliche sulle giovani generazioni. Ma qui nessuno ha visto né una politica giovanile concreta, né un progetto strutturale. E allora viene spontaneo pensare: i reggini possono stare tranquilli, dopo dodici anni di disastri, oggi siamo finalmente primi nel VIG!.”

Un primato simbolico, costruito ad arte, che serve solo a fabbricare un po’ di propaganda e a giustificare un viaggio istituzionale dall’utilità tutta da dimostrare. Forse, l’unico ‘criterio generazionale’ davvero applicato da questa Amministrazione è stato quello delle serate al tramonto in via Marina, del Sunsetland Summer festival, durante un’estate segnata dal deserto e dal fallimento organizzativo. -Forse il principio ‘generazionale’ si è tradotto nel far suonare giovani DJ, magari con la speranza che potessero diventare potenziali nuovi sostenitori in vista delle prossime scadenze elettorali. Un modo curioso di interpretare la VIG: non come strumento di equità tra generazioni, ma come pretesto di propaganda e passerella politica.”

Come Presidente della Commissione Controllo e Garanzia  provvederò a convocare una seduta dedicata per chiedere che venga resa pubblica tutta la documentazione relativa al viaggio a Bruxelles: costi, delegazione, motivazioni, risultati concreti e benefici reali per la città. I cittadini hanno il diritto di sapere quanto è costato questo ‘primato’ e cosa ne ha guadagnato Reggio Calabria.”

“In un momento in cui la nostra città è fanalino di coda in ogni classifica nazionale, non servono nuove sigle o slogan, ma verità, responsabilità e rispetto per i reggini. Basta fumo negli occhi: Reggio merita una guida seria, capace di affrontare i problemi reali e non di nasconderli dietro parole altisonanti o viaggi di rappresentanza.” – ha concluso Massimo Ripepi.

 

Potrebbe interessarti: