“Accogliamo con piacere l’avvio della manifestazione ‘Slow grains’ che nasce dal dialogo e dalla collaborazione con Slow Food e dalla consapevolezza che quando si discute di cibo e alimentazione, si parla anche di salute, ambiente ed economia. Quindi anche di futuro della nostra città e dell’area metropolitana. Le scelte consapevoli in fatto di cibo, ci fanno affrontare i maniera più ragionata anche le sfide del cambiamento climatico e ci pongono di fronte ad una scelta, quella di optare per prodotti industriali oppure prodotti realizzati localmente, con tanta fatica ma con quell’idea e certezza del buon cibo realizzato con percorsi rispettosi dell’ambiente e delle tradizioni. È importante discuterne e lo è altrettanto farlo in piazza a Reggio Calabria, insieme ad altri soggetti ed istituzioni, con i quali condividere e supportare le iniziative ed i progetti di Slow Food”. Così il sindaco metropolitano di Reggio Calabria, Giuseppe Falcomatà, intervenendo oggi alla presentazione dell’evento ’Slow grains, dialoghi per coltivare il futuro’, che si svolgerà a Reggio Calabria, dal 7 al 9 novembre 2025, in Piazza Italia e a Palazzo Alvaro.
Nel corso della presentazione era presente anche il vicesindaco metropolitano Versace e il consigliere Giordano, e sono intervenuti, inoltre, Michelangelo D’Ambrosio, presidente Slow Food Calabria, Vincenzo Cilona di Arsac, Salvatore Maesano, portavoce Comunità Slow Food grani tramandati in Aspromonte e Angelo Musolino, presidente Conpait.