La Camera di Commercio di Reggio Calabria ha pubblicato sul proprio sito una manifestazione d’interesse finalizzata alla valorizzazione turistica del Bergamotto: il progetto vede il coinvolgimento di produttori, trasformatori ed utilizzatori del bergamotto e dei suoi derivati che possano concorrere alla costruzione di un vero e proprio percorso turistico esperienziale senza tralasciare i tanti elementi culturali, paesaggistici ed enogastronomici del territorio che contribuiranno ad arricchire l’offerta.
Questo progetto, quindi, è volto alla strutturazione di un’offerta turistica innovativa nella quale il Bergamotto, eccellenza distintiva del territorio reggino, costituisce il punto di partenza per un percorso che potrà essere progressivamente esteso ad altri agrumi, quali arance, clementine, limoni e cedri.
L’intero progetto è stato presentato anche nell’ambito dell’evento Bergarè 2025.
“Siamo orgogliosi che l’evento Bergarè, dedicato alla valorizzazione della filiera produttiva del nostro prezioso agrume, sia stata occasione per proseguire nel percorso di valorizzazione del Bergamotto quale elemento unico e identitario del territorio, intrapreso dalla Camera di commercio di Reggio Calabria – ha dichiarato il Presidente Antonino Tramontana.
“L’”agrumiturismo”, ovvero il turismo legato alla valorizzazione della vocazione produttiva agrumicola del nostro territorio, ha evidenziato il Presidente Tramontana, si pone come modello replicabile, capace di coniugare natura, cultura, enogastronomia e saperi locali e attivare una rete operativa tra operatori agricoli, turistici e culturali. Rappresenta una occasione per creare nuove opportunità e dare un impulso significativo allo sviluppo del nostro territorio, guardando con particolare attenzione alle aree interne”.
La manifestazione di interesse scade il prossimo 16 novembre ed è consultabile al link: https://www.rc.camcom.gov.it/bandi-e-avvisi/pubblicata-la-manifestazione-di-interesse-del-progetto-agrumiturismo.