Inaugurazione e intitolazione Piazza a Bianca Ripepi – Giusta tra le Nazioni
Lunedi 10 novembre 2025 alle ore 10.00, cerimonia di inaugurazione e intitolazione della piazza di Via Mercalli a Bianca Ripepi, nata il 6 marzo 2022 a Reggio Calabria, nel rione Ferrovieri, e dichiarata Giusta tra le Nazioni nel luglio del 2015. Alla cerimonia di intitolazione interverranno su invito dell’Amministrazione Comunale, la figlia di Bianca Ripepi, Donatella Sotgiu, e il nipote Nicola Sotgiu. Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.
La piazza e i murales “il quartiere S.I. A.M.A.”
La piazza, recentemente riqualificata a cura dell’Amministrazione Comunale, è stata successivamente abbellita da murales realizzati dagli allievi del Liceo Artistico M. Preti A. Frangipane, diventato Liceo T. Campanella M. Preti A. Frangipane in seguito all’accorpamento con il Liceo classico Campanella.
I progetti sono stati realizzati dagli allievi delle varie classi, guidati nella progettazione dalla prof.ssa Maria Romeo e dalla prof.ssa Loredana Scopazzo, su proposta del Comitato di quartiere Ferrovieri Pescatori, partendo dal tema “il quartiere S.I. A.M.A.” che racchiude le caratteristiche identitarie del quartiere in una frase che diventa memoria, tradizione ed esortazione:
S Sport
I Industrializzazione rappresentata dalla ferrovia,
A agricoltura e in particolare bergamotto di Reggio Calabria
M mare e pescatori
A Arte e Liceo Artistico che insiste nel quartiere.
L’idea dei murales, finanziata dall’amministrazione comunale, ha visto la partecipazione di molti progetti. I tre progetti ritenuti più attinenti, sono stati successivamente votati dai cittadini sulla piattaforma Partecipiamo Reggio Calabria, una selezione partecipata che ha decretato il progetto vincitore, realizzato poi dagli allievi del Liceo, sotto la supervisione della prof.ssa Marzia Misitano e del prof. Angelo Foriglio.
L’amministrazione comunale, nel corso della cerimonia, procederà alla consegna degli attestati agli allievi che hanno partecipato alla realizzazione dei murales della piazza.
L’intitolazione della piazza
L’iter di intitolazione a Bianca Ripepi della piazza di via Mercalli, su proposta inoltrata alla Commissione Toponomastica, dal Comitato di quartiere Ferrovieri Pescatori, si è concluso ad Agosto 2025 con la delibera della Giunta Comunale 177 – 8/8/2025.
Bianca Ripepi
Bianca Ripepi, cittadina di Reggio Calabria, nata nel quartiere Ferrovieri, nella via allora denominata Via E Ferrovieri, ha trascorso la sua giovinezza nel quartiere, trasferendosi al termine degli studi in Grecia, dove negli anni ’40 iniziò il suo lavoro di maestra. In Grecia negli anni della seconda guerra mondiale ebbe una vita piuttosto complicata per il suo attivismo antifascista e contribuì, insieme al marito Girolamo Sotgiu, a salvare tante vite dalla ferocia del nazismo, in particolare una bimba, Lina Amato, figlia di amici ebrei, fu salvata dalla deportazione e dal campo di sterminio, grazie a Bianca e a Girolamo che la fecero passare per loro figlia.
Nel 2005, su insistenza dei figli, in particolare della sua terzogenita Donatella, Bianca decise di scrivere la sua autobiografia per raccontare la storia di quegli anni tragici che intitolò “Da Rodi a Tavolara, per una piccola bandiera rossa” e fu proprio grazie al libro, segnalatole da un amico che lo aveva letto, che Lina Amato, sposata Kantor, che si era trasferita insieme ai genitori in Sud Africa dopo la fine della seconda guerra mondiale, si riconobbe in quella piccola bimba impaurita e riconobbe quei genitori adottivi dei quali non ricordava i nomi a causa della sua tenera età all’epoca dei fatti.
Decise di dare avvio alla pratica di riconoscimento dell’onorificenza di Giusti fra le Nazioni a Bianca Ripepi e Girolamo Sotgiu, che non ha potuto riabbracciare perché deceduti nel 1996 Girolamo e nel 2005 Bianca.
Il riconoscimento dello Yad Vashen è stato attribuito nel 2015.
L’iniziativa di valorizzare la figura di Bianca Ripepi nasce dall’intuizione dello storico e saggista Tonino Nocera che, attirato nel corso delle sue ricerche dal cognome Ripepi, tipico della città di Reggio Calabria, ha svolto ricerche approfondite negli archivi cittadini, in particolare presso l’Archivio di Stato, scoprendo informazioni che hanno avvalorato la sua ipotesi iniziale e coinvolgendo il Comitato di quartiere Ferrovieri Pescatori in questa iniziativa di valorizzazione della memoria.
Le iniziative di valorizzazione della memoria del Comitato di quartiere e del Liceo Artistico
La proposta iniziale di mettere a dimora un albero di carrubo, albero sacro dei giusti delle nazioni, nel rione che l’ha vista nascere e crescere, si è via via trasformata, grazie al protocollo d’intesa che il nostro Comitato aveva siglato con il Liceo Artistico M. Preti A. Frangipane, in un progetto multidisciplinare e aggregativo, che ha coinvolto tutti gli indirizzi della scuola nella realizzazione dell’aula all’aperto Bianca Ripepi, grazie all’impegno e al supporto essenziale della dirigente del Liceo Avv. Lucia Zavettieri.
L’iniziativa ha trasformato un cortile in disuso, degradato e non fruibile, in uno spazio di memoria e bellezza, luogo di riflessione e aggregazione per le generazioni future.
L’aula all’aperto Bianca Ripepi, inaugurata il 6 marzo 2025, giornata dei giusti e data di nascita di Bianca Ripepi, ha coinvolto nella sua realizzazione varie associazioni e fa parte della rete dei giardini della memoria dell’associazione Gariwo, inoltre gode del patrocinio della fondazione Pistoletto grazie alla riproduzione realizzata dagli allievi, del simbolo del terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto su una delle pareti dell’aula.