Home » Polistena: l’Associazione “Arte che parla” organizza la mostra “Oltre il tratto: quando il legno racconta”

Polistena: l’Associazione “Arte che parla” organizza la mostra “Oltre il tratto: quando il legno racconta”

Il vernissage si terrà a Polistena, presso la Casa Natale dei Jerace, in via Domenicani, sabato 15 novembre dalle ore 16:00

di redazione
3 letture

L’associazione di promozione sociale “Arte che Parla”, con il patrocinio del Comune di Polistena (R.C.), organizza, nell’ambito del progetto “Espressioni d’arte”, ideato dalla presidente e organizzatrice di eventi Simona Mileto, dalla socia e artista cosentina Marilena Cucunato, curatrice, e dalla socia Amalia Papasidero, responsabile della comunicazione, la mostra “Oltre il tratto: quando il legno racconta”, dell’artista Carmela Capria.

L’esposizione presenterà una serie di tavole in legno che, attraverso la pirografia, antica tecnica di incisione a fuoco, racconteranno al visitatore qualcosa di estremamente profondo, un volto, un paesaggio, una sensazione. In ogni opera nulla è lasciato al caso, perché ogni linea, ogni sfumatura, nasce da un dialogo intimo con la materia; il legno, quindi, non è solo un supporto, ma un elemento vivo che reagisce, risponde, accoglie. Carmela Capria riesce così a unire precisione e sentimento, perché i suoi soggetti sembrano respirare, i loro sguardi comunicano silenziosamente con chi osserva. Le sue tavole non si limitano a raffigurare, ma invitano a sostare, a leggere le venature come tracce di vita, a riconoscere la bellezza essenziale delle cose semplici e del tempo lento.

Il vernissage si terrà a Polistena, presso la Casa Natale dei Jerace, in via Domenicani, sabato 15 novembre dalle ore 16:00.

Sarà, poi, possibile visitare la personale tutti giorni, dal 15 al 21 novembre, dalle 16:00 alle 18:00.

Il finissage si terrà sabato 22 novembre, dalle ore 16:00 alle ore 18:00.

L’ingresso è gratuito.

Arte che Parla APS si presenta come una realtà dinamica e in evoluzione costante. Sin dalla sua fondazione nel 2019, l’associazione ha saputo coniugare attività formative, mostre ed eventi di sensibilizzazione, contribuendo a valorizzare il territorio di Polistena e dintorni a promuovere l’arte come strumento di inclusione e crescita sociale. Le campagne contro il bullismo e il cyberbullismo, le rassegne letterarie e il concorso annuale “Arte al Femminile” testimoniano l’impegno multidisciplinare e il costante aggiornamento verso le sfide educative e culturali della comunità.

L’appuntamento per il vernissage che si terrà sabato 15 novembre dalle 16:00.

Potrebbe interessarti: