Home » Reggio: ecco il Calendario eventi del “Premio Anassilaos”, in vista della Cerimonia del 15 Novembre

Reggio: ecco il Calendario eventi del “Premio Anassilaos”, in vista della Cerimonia del 15 Novembre

L’associazione promuove incontri e mostre scientifiche, archeologiche, storiche, in attesa della cerimonia di sabato al Consiglio Regionale

di redazione
2 letture

Nell’ambito  del  37^ Premio Anassilaos che si terrà il prossimo 15 novembre presso il Consiglio Regionale della Calabria l’Associazione Anassilaos promuove anche una serie di incontri ed eventi collaterali di carattere scientifico, archeologico, storico, musicale e filatelico che avranno luogo presso la Biblioteca Pietro De Nava, il Museo Archeologico e l’Archivio di Stato grazie alla disponibilità della Dott.ssa Daniela Neri, Responsabile della Biblioteca Pietro De Nava; del Dott. Fabrizio Sudano, Direttore del MaRC; della Dott.ssa Angela Puleio, Direttrice Archivio di Stato di Reggio Calabria; della Dott.ssa Cristina Iracà, Referente territoriale per la filatelia nelle province di Catanzaro, Reggio Calabria e Vibo Valentia. Si comincia  giovedì 13 novembre alle ore 17,00 presso la Sala Giuffrè della Biblioteca De Nava con il Prof. Daniele Castrizio, (Ordinario di Numismatica presso il   DICAM  di Messina) che terrà una conversazione sul tema “Non solo i Bronzi… Capolavori del Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria” che ci condurrà

alla scoperta di alcuni manufatti custoditi presso il Museo Archeologico Nazionale di particolare significato storico per le vicende cittadine della Reggio greco-romana e/o di particolare pregio artistico che spesso sfuggono all’attenzione dei visitatori e degli stessi Reggini. Si prosegue venerdì 14 novembre alle 17,30 presso il Museo Archeologico Nazionale,   con la lezione della Prof.ssa Elizabeth Angelicoussis, studiosa di arte antica, soprattutto romana,  sul tema “Masterpieces of ancient Roman time at Holkham Hall, England” (“Capolavori dell’antica Roma a Holkham Hall”) nel corso  della quale la studiosa farà conoscere al pubblico reggino una serie di capolavori della statuaria antica tuttora custoditi presso  il palazzo nel quale Thomas Coke, primo Conte di Leicester, raccolse durante il suo Grand Tour in Italia una collezione comprendente anche importanti sculture romane. All’incontro prenderanno parte studiosi nonché il Direttore del Museo Fabrizio Sudano. Il 15 novembre alle ore 9,00 sarà invece inaugurata presso la Villetta De Nava la Mostra storico-filatelica “Omaggio alla Spagna”, promossa congiuntamente con la  Biblioteca De Nava e l’Archivio di Stato di Reggio Calabria – con il patrocinio del Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell’Università di Messina e del Liceo T. Campanella –Mattia Preti Frangipane di Reggio Calabria – dedicata ai secoli nei quali il nostro Mezzogiorno e la Città di Reggio Calabria fecero parte integrante del Reame di Spagna, almeno fino al 1734 allorquando Filippo V di Borbone, re di Spagna, nominò il figlio Carlo re di Napoli e di Sicilia restituendo quella indipendenza che il Regno di Napoli aveva perduto nei primi anni del Cinquecento.

Accanto ai valori bollati dedicati alla civiltà spagnola dal XVI al XVIII secolo, saranno esposti preziosi documenti inerenti i rapporti tra la nostra Reggio e la Spagna custoditi presso la Biblioteca De Nava. L’occasione di una tale esposizione nasce dalla presenza in Città della Prof.ssa María Teresa Méndez Baiges, (Premio Anassilaos 2025),  Ordinaria  di Storia dell’arte all’Università di Malaga e da aprile 2025  Direttrice della prestigiosa Reale Accademia di Spagna. All’iniziativa è stato concesso uno speciale annullo filatelico, celebrativo anche del Premio, che riproduce  l’Angelo Tutelare, la statua eretta a Reggio nel 1637, durante il regno di Filippo IV, tuttora conservata all’ingresso di Palazzo San Giorgio, opera simbolo della Città.

Per l’occasione l’Anassilaos ha realizzato una speciale cartolina che potrà ricevere lo speciale annullo. Le manifestazioni si concluderanno giovedì 20 novembre, alle ore 9,00,  presso l’Archivio di Stato con una mostra storico-documentale e filatelica dedicata a Francesco Cilea nel 75° anniversario della morte avvenuta proprio il 20 novembre del 1950. “Del mio sognato ideale” sarà il tema della mostra promossa dallo stesso Archivio di Stato di Reggio Calabria e dall’Associazione Culturale Anassilaos, con la copromozione del Conservatorio “Francesco Cilea” di Reggio Calabria e del Nuovo Laboratorio Lirico. L’esposizione, patrocinata dal Comune di Reggio Calabria e dalla Città Metropolitana di Reggio Calabria, propone un percorso espositivo che racconta il Maestro attraverso documenti originali e inediti provenienti dall’Archivio di Stato e da collezioni private tra le quali quella del collezionista Giuseppe Diaco, che con passione e generosità ha messo a disposizione preziosi documenti e materiali inediti, che arricchiranno la mostra e ne costituiscono uno degli elementi più significativi.

 

Potrebbe interessarti: