“Prendersi cura dei nostri giovani e dei loro bisogni significa costruire comunità educanti capaci di prevenire il disagio, generare opportunità e preparare il futuro dei nostri ragazzi”. Lo afferma l’europarlamentare calabrese Giusi Princi che ha partecipato all’evento “Patto Educativo Territoriale 2025/2028. Educare in Rete: Sinergie Educative per il Benessere dei Giovani”, promosso dall’I.C. Falcomatà – Archi di Reggio Calabria nell’Aula Magna del Plesso Pirandello.
“Ringrazio la Dirigente scolastica, Dott.ssa Serenella Corrado per la visione pedagogica, la capacità di fare rete e la dedizione con cui guida l’Istituto, vero laboratorio di inclusione, eccellenza e innovazione. Un ringraziamento particolare va anche ai docenti, al personale dell’Istituto e a tutta la comunità educante, per l’impegno quotidiano con cui trasformano la scuola in un luogo di crescita e benessere dei ragazzi. Un esempio concreto di una scuola capace di prendersi cura della persona nella sua interezza”.
Nel corso dell’evento, al quale ha preso parte anche il Procuratore del Tribunale per i minorenni di Reggio Calabria, Roberto Di Palma, è stato sottoscritto il Patto educativo territoriale, che integra i percorsi formativi attraverso una rete di corresponsabilità educativa capace di mettere in relazione scuola, famiglie e territorio. Successivamente è stato presentato il servizio dello psicologo scolastico, attivo in tutti gli istituti di primo e secondo grado della Calabria grazie alle risorse stanziate dalla Regione, con un finanziamento complessivo di 9 milioni di euro.
“Con lo psicologo scolastico – aggiunge l’On. Princi – la Calabria è oggi apripista in Italia. Sull’esempio virtuoso del servizio attivato stabilmente nelle scuole calabresi, infatti, il Ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara ha annunciato l’introduzione di uno sportello psicologico online a livello nazionale, seppur con caratteristiche differenti rispetto al modello calabrese, che invece garantisce la presenza stabile degli specialisti negli istituti”.