Home » Cinquefrondi: Sindaco Conìa preoccupato per l’attuazione del dimensionamento scolastico

Cinquefrondi: Sindaco Conìa preoccupato per l’attuazione del dimensionamento scolastico

Il Sindaco di Cinquefrondi, Conia, attacca il decreto del Ministerò dell'Economia che entrerà in vigore il prossimo anno scolastico

di Sebastiano Plutino
212 letture

A partire dal prossimo anno scolastico 2024/2025, il decreto 127/2023 interministeriale, firmato dal Ministro dell’Istruzione e del Merito e dal Ministro dell’Economia e Finanze, darà applicazione al dimensionamento scolastico con  l’ individuazione  dei criteri per l’assegnazione dei Dirigenti Scolastici e dei Direttori dei Servizi Generali e Amministrativi (DSGA), tenendo conto della popolazione scolastica regionale. A nulla sono valsi i ricorsi di Campania, Toscana, Puglia ed Emilia Romagna alla Corte Costituzionale che li ha respinti, e le numerose iniziative di protesta politiche e sindacali con manifestazioni studentesche. La disposizione prevede l’innalzamento del coefficiente ad un minimo di 900 studenti, rispetto agli attuali 600,  per poter avere un proprio dirigente e DSGA con il conseguente accorpamento, soppressione  e riduzione del numero delle autonomie scolastiche, in particolare nelle aree interne, periferiche e nei comuni montani.

L’intera operazione, genererà  il taglio dei servizi di segreteria, del personale Ata, dei DSGA e frutterà un risparmio modesto: 88 milioni di euro a regime, nel 2032. Sulla questione interviene in maniera netta il sindaco di Cinquefrondi e consigliere della città metropolitana di Reggio Calabria con delega ai Beni Confiscati, Periferie, Politiche giovanili e Immigrazione e Politiche di pace, Michele Conìa che ne illustra le conseguenze: “Dall’ufficio statistica del MiM desumiamo che, in Calabria, a partire dal prossimo anno scolastico, avremo un taglio di 67 istituzioni scolastiche con una deroga pari a 7 scuole per il solo 2024/2025. A causa di questa riorganizzazione ci saranno effetti immediati non solo per dirigenti scolastici e direttori dei servizi generali e amministrativi che si troveranno a gestire più plessi, ma colpirà anche personale di segreteria e collaboratori scolastici con una diminuzione di organico  e un aggravio delle loro mansioni lavorative. Infine con lo smembramento e l’accorpamenti di istituzioni scolastiche, i docenti saranno assegnati su più plessi anche in comuni diversi, si avrà la sparizione di scuole nelle aree più interne e  le classi  saranno più affollate in contrapposizione alla riduzione degli alunni per classe, prevista dal PNRR”.

Potrebbe interessarti: