L’Ambasciatrice di Cuba in Italia Mirta Granda Averhoff mi ha comunicato martedì 28 gennaio a Roma, al termine dell’Omaggio al Monumento all’eroe nazionale di Cuba José Martí, la risposta positiva della Rettrice dell’Università dell’Avana Miriam Nicado García alla richiesta di ospitare il Grande Evento di apertura del XXXX Premio Mondiale di Poesia Nosside nella splendida Aula Magna della storica Università fondata nel 1728.
Ho ringraziato calorosamente l’Ambasciatrice per il suo costante affiancamento al Nosside e suo tramite e poi direttamente la Rettrice dell’Ateneo, uno dei più antichi e prestigiosi dell’intero continente americano.
Essendo gli Edifici nello stile neo-classico del ‘700, la splendida Aula Magna inagurata nel 1911 ha rispettato il contesto storico degli edifici originari per essere in armonia con il secolo della Fondazione.
L’ edizione del Quarantennale del Premio Nosside inizia pertanto nella maniera migliore nella capitale cubana, che ha dal 1999 ospitato sempre l’apertura annuale del Nosside. E lo fa in uno dei luoghi più prestigiosi della cultura e del sapere della bellissima capitale cubana e dell’intero continente americano.
Non sarà l’unica lieta notizia di questa speciale edizione del Quarantennale del progetto culturale nato e organizzato a Reggio Calabria e aperto a tutte le lingue e culture del mondo. Accenno soltanto a una tappa intermedia e al traguardo finale: il 3 aprile il 40mo Nosside sarà presentato per la prima volta a Londra nella sede del Consolato Generale d’Italia, nel quartiere che ospitò Giuseppe Mazzini nel suo lungo esilio. Mentre i nove mesi del Nosside si concluderanno come sempre venerdì 28 novembre a Reggio Calabria nella stupenda Aula Magna Quaroni dell’Università Mediterranea.
Del programma dell’Avana e delle altre tappe del Viaggio del Nosside 2025 avremo modo di parlarne in seguito.