Home » Contrasti Aerei in Calabria: Chiusura Ita per Linate Amara, Ryanair Controbilancia con Nuove Rotte

Contrasti Aerei in Calabria: Chiusura Ita per Linate Amara, Ryanair Controbilancia con Nuove Rotte

Mentre Ita annuncia la chiusura del volo mattutino, Ryanair potenzia le proprie rotte

di F M

Reggio Calabria/Lamezia Terme – La mobilità aerea calabrese vive un momento di forti contrasti. Mentre i cittadini dello Stretto devono incassare la soppressione del volo mattutino Reggio Calabria-Milano Linate operato da Ita Airways, una decisione effettiva dal 29 marzo 2025, dall’altro lato la compagnia Ryanair annuncia un significativo potenziamento della sua presenza nella regione, con importanti investimenti e l’introduzione di nuove rotte.

La cancellazione del collegamento Ita, attivo dal 29 ottobre 2024 e cruciale per pendolari, studenti fuori sede e pazienti diretti nel capoluogo lombardo, rappresenta una doccia fredda per l’utenza. Il volo mattutino permetteva di raggiungere Milano in tempo utile per impegni di lavoro, studio o sanitari, con la possibilità di rientrare in giornata, evitando così costi aggiuntivi per il pernottamento. La mancata proroga, ventilata da tempo senza chiarimenti definitivi, lascia ora un vuoto difficile da colmare.

In netto contrasto, Ryanair ha annunciato un’importante espansione in Calabria, con l’arrivo di un secondo aeromobile basato presso l’aeroporto di Lamezia Terme e l’introduzione di ben 13 nuove rotte per la stagione estiva 2025. Questa mossa strategica porterà a un totale di 40 collegamenti operati dagli aeroporti di Lamezia Terme, Crotone e, significativamente, anche Reggio Calabria.

L’operativo estivo della compagnia low-cost prevede inoltre un aumento delle frequenze su 14 rotte già esistenti, consolidando ulteriormente la sua offerta nel territorio. Complessivamente, saranno 4 gli aeromobili basati in Calabria, un investimento stimato da Ryanair in 400 milioni di dollari. L’obiettivo ambizioso è di far crescere il traffico passeggeri fino a 1,8 milioni, con una ricaduta positiva sull’occupazione locale, stimata in oltre 1.700 posti di lavoro supportati.

Un ulteriore investimento di 100 milioni di dollari si tradurrà in un’offerta ancora più ricca, con oltre 220 voli settimanali distribuiti su 22 rotte. Il fulcro dell’espansione riguarda l’aeroporto di Lamezia Terme, da cui partiranno 5 nuove destinazioni estive: Madrid, Trieste, Tirana, Bucarest e Breslavia.

Ma le buone notizie per la connettività aerea calabrese non si fermano a Lamezia. L’operativo estivo 2025 di Ryanair include anche 13 rotte in partenza dall’aeroporto di Reggio Calabria, con ben 7 nuove destinazioni che andranno ad ampliare significativamente le opzioni di viaggio per i cittadini dello Stretto: Londra Stansted, Parigi Beauvais, Bruxelles Charleroi, Francoforte Hahn, Milano Malpensa, Pisa e Katowice.

Questo scenario a due facce evidenzia le dinamiche complesse del trasporto aereo nella regione. Da un lato, la perdita di un collegamento storico e cruciale come il mattutino Reggio-Milano Linate, dall’altro, un investimento massiccio da parte di Ryanair che punta a rafforzare la connettività complessiva della Calabria, includendo nuove destinazioni anche per l’aeroporto dello Stretto. Resta da vedere come l’utenza saprà adattarsi a queste nuove offerte e se le nuove rotte Ryanair da Reggio Calabria riusciranno a compensare la perdita del comodo volo per Linate.

Potrebbe interessarti: