Home » Club UNESCO Re Italo: distribuito a Reggio un opuscolo con i siti di maggiore interesse culturale della città e dintorni

Club UNESCO Re Italo: distribuito a Reggio un opuscolo con i siti di maggiore interesse culturale della città e dintorni

La brochure, scritta in lingua inglese, è distribuita gratuitamente

di N L

Da alcuni giorni la città di Reggio è invasa da un opuscolo, scritto interamente in lingua inglese, nel quale sono illustrati i siti di maggiore interesse culturale della città e del territorio vicino.

L’iniziativa è del Club UNESCO Re Italo il quale ha realizzato la brochure grazie al supporto della Regione Calabria, nell’ambito del Progetto “Territorio Vivo”, svoltosi nel 2024.

“Questa è la seconda edizione – ricorda l’architetto Alberto Gioffrè, Presidente dello storico Club reggino – ampliata con altre quattro pagine rispetto alle sedici della prima edizione, e stampata, con l’egida della Casa Editrice ‘Città del Sole’, dalla Digital Print”.

“In essa sono degnamente illustrate e descritte, oltre Reggio, dove 3.500 anni or sono nacque l’Italia, alcune cittadine vicine, quali: Gerace, Scilla, Pentedattilo, Calanna, Nardodipace, San Luca, Natile, Locri, Casignana, Motta San Giovanni, Stilo, Staiti, Bova, Amendolea Vecchia, Bagnara, Mammola, Seminara; e siti di interesse prettamente naturalistico, come: i Megaliti di Nardodipace, Pietra Cappa, Capo d’Armi; o di interesse archeologico, come: la Villa Romana, Locri Epizephiri; o storico come: il “Castello” di Santo Niceto, la Chiesa di Santa Maria dei Tridetti; o museale come: il Museo d’Arte Moderna Santa Barbara”.

Non manca, nella corposa pubblicazione, un chiaro riferimento al Genio reggino della Moda Gianni Versace, che il Club UNESCO ha voluto immortalare con una targa in pietra all’ingresso della casa reggina alla quale il grande stilista era più affezionato, e commemorare, alcuni anni fa, con una serie di iniziative autogestite.

Il testo è stato elaborato dallo Storico della Scienza Alessandro Gioffrè d’Ambra, con fotografie di Patrizia Cataldo, Gareth James Lewis, Giusy Castrizio, Stefania Mafrica, Giovanna Catalano, Giorgio Furfaro, Ekaterina Likhaceva, arricchito dalla grafica dell’architetta Manuela Gaia Gioffrè con la collaborazione di Iside Callipo. La traduzione dell’intera opera è stata supervisionata dalla professoressa AnneMarie Lougheed Scotti.

L’opuscolo viene distribuito gratuitamente presso alberghi, esercizi commerciali di vario genere, luoghi di transito come aeroporti, porti, stazioni ferroviarie, dai giovani Volontari che svolgono Servizio Civile Universale: Luana Verbaro, Bogdan Shutkin, Anna Nicolò.

Il Presidente Gioffrè conclude la presentazione dell’opera con una considerazione finale: “È interessante constatare come oggi, grazie ad una Organizzazione privata di Volontariato qual è il Club UNESCO Re Italo, venga diffusa a tappeto in città e presso strutture pubbliche (quali il Castello Aragonese, la Pinacoteca Civica, il Museo Archeologico Nazionale, il Museo del Bergamotto) nonché ai croceristi ed a tutti i turisti finalmente presenti, la brochure di Reggio Centro del Mediterraneo, quale contributo deciso ed appassionato alla crescita culturale e sociale della città, nel sempre vivo spirito di servizio e di amore per la nostra terra”.

 

 

 

Potrebbe interessarti: