Home » Vertenza Assistenti Educativi: Il Movimento La Strada ottiene l’intervento della Metrocity

Vertenza Assistenti Educativi: Il Movimento La Strada ottiene l’intervento della Metrocity

"La Strada" ha avviato un'interlocuzione con Versace. Reperiti 320 mila € per il pagamento delle mensilità fino a fine anno scolastico

di Sebastiano Plutino

Il Movimento La Strada, attraverso l’impegno di Saverio Pazzano, ha avviato un’interlocuzione con il vicesindaco metropolitano Carmelo Versace per affrontare la situazione critica degli assistenti educativi nelle scuole superiori, il cui servizio era a rischio per mancanza di coperture economiche.

La richiesta di confronto nasce dall’esperienza maturata dal Movimento La Strada nella vertenza degli assistenti educativi comunali, dove ha contribuito in modo determinante a portare la questione all’attenzione pubblica e istituzionale. In continuità con quell’impegno, La Strada ha ritenuto doveroso mettersi a disposizione anche in ambito metropolitano, offrendo proposte concrete.

Pur non ricoprendo un incarico in Consiglio metropolitano, Saverio Pazzano ha chiesto e ottenuto un dialogo con il vicesindaco metropolitano Carmelo Versace, che ha mostrato attenzione, ascolto e disponibilità.

A lui va riconosciuto il merito di aver attivato un intervento immediato, reperendo circa 320 mila euro per garantire la copertura dei compensi fino al termine dell’anno scolastico.

È un primo risultato concreto e va sottolineato che Versace ha aperto una strada utile anche per il futuro. Il suo impegno, siamo certi, si tradurrà in una continuità che accompagni il lavoro dei tavoli tecnici in corso, opportunamente convocati, dove sono coinvolti  anche funzionari e rappresentanze sindacali: luogo imprescindibile per costruire soluzioni strutturali e durature. È sul dopo, sul futuro e sui futuri anni scolastici che occorre porre le basi per la serenità degli assistenti educativi e per il ruolo di rilevanza costituzionale che svolgono nel sistema scolastico. Chiaramente ciò spetta in primo luogo alla Regione Calabria, a cui al momento sono in capo competenze e deleghe, e per questo bisognerà lavorare.

L’intervento de La Strada si colloca pienamente all’interno di questo percorso, con spirito di servizio e senza alcuna intenzione sostitutiva, semplicemente con il contributo che sarà possibile dare per l’esperienza maturata: rafforzare il dialogo tra le parti, sostenere l’azione istituzionale, sostenere le istanze delle parti sociali e vigilare affinché i diritti non restino sulla carta, come parte integrante dell’ impegno politico e civile. Obiettivi che il vicesindaco Versace ha condiviso e certamente continuerà a promuovere.

Potrebbe interessarti: