Il progetto, fortemente voluto dall’Amministrazione comunale, prevede l’osservazione dei flussi migratori ed il loro impatto in Europa, come fenomeno attuale e storico, affinché stimoli la memoria e il dibattito intergenerazionale.
In particolare, lo studio riguarderà le ragioni che hanno condotto molte persone a lasciare i propri Paesi di origine alla volta di Rosarno ed i motivi che portano numerosi rosarnesi, soprattutto giovani, ad allontanarsi dalla propria terra e dai propri affetti alla ricerca di lavoro e altre opportunità.
Il risultato finale e le testimonianze raccolte, attraverso testi, foto, video e audio, saranno pubblicati sul sito del Parlamento europeo My House of European History, andando a creare un archivio digitale per la sensibilizzazione e la memoria delle migrazioni economiche europee.
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |