Dal 26 al 28 luglio Mana Chuma Teatro presenta A calata du suli Fest – Riti di passaggio tra luce e ombra, un programma di reading e spettacoli teatrali presso il Parco Diffuso della Conoscenza e del Benessere di Pellaro.
Il nome della rassegna è strettamente connesso con il luogo, un balcone sullo Stretto, e con l’orario degli spettacoli che si terranno tutti alle 19:15, ora in cui il sole declina verso il mare e si spegne dietro i monti della Sicilia: una scelta ecologica, quella della luce magica e naturale del tramonto.
A inaugurare A calata du suli Fest, sabato 26 luglio, sarà il reading “Tre piccole ombre” di Massimo Barilla con Salvatore Arena e Massimo Barilla e le musiche originali Luigi Polimeni.
Il giorno dopo, domenica 27, sarà la volta di “Magarìa. Elegia di un mondo perduto” di Eliana Iorfida e Francesco Gallelli, con quest’ultimo in scena accompagnato dalle musiche, suoni, canti dal vivo di Gianluca Chiera e la scenografia di Antonio Pittelli.
Lunedì 28 luglio la rassegna si concluderà con “La maledizione del Sud” di e con Pierpaolo Bonaccurso e Fabio Tropea.
Come side event, domenica 27 luglio Mana Chuma Teatro è felice di ospitare Used – A Second Life, un negozio speciale con capi, borse e accessori vintage di Reggio Calabria. Un invito a dare nuova forma al tempo, attraverso abiti che hanno già vissuto e continuano a raccontare storie di incontri. Perché anche l’economia, quando è circolare, sa essere poesia.
Tutti gli eventi avranno luogo alle ore 19:15 presso il Parco Diffuso della Conoscenza e del Benessere, Via San Filippo Pantano, 89134 Pellaro (RC).
Media partner: Etimologia Magazine www.etimologiamagazine.com
Eventi gratuiti con prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti
Contatto: +39 346 123 1116