Home » Calanna: intitolata la piazza adiacente Via Marinella alla memoria dell’ex Sindaco Antonio Sinicropi

Calanna: intitolata la piazza adiacente Via Marinella alla memoria dell’ex Sindaco Antonio Sinicropi

Il Sindaco Romeo: "Dedicare questa piazza a lui non è solo un doveroso riconoscimento ma è anche un messaggio forte che vogliamo lanciare alle future generazioni che parla di rispetto, di dialogo, di unità e di valori irrinunciabili per costruire una Comunità migliore"

di N L

Ieri sera, nel centro storico di Calanna, è avvenuta la cerimonia di intitolazione della ristrutturata piazza adiacente Via Marinella alla memoria del Cav. Antonio Sinicropi, già Sindaco di Calanna dal 1986 al 1989.

La grande presenza di cittadini, la partecipazione di amministratori comunali dei centri vicini, di tutti i componenti di maggioranza e di opposizione del Consiglio Comunale di Calanna e di tanti amici dell’ex Sindaco, di sua sorella e dei suoi amati figli, sono stati il concreto segnale di un  rispetto umano e istituzionale che il Cav. Antonio Sinicropi ha saputo guadagnarsi per la sua umanità, per il suo amore verso i giovani e lo sport e per le sue capacità amministrative.

Commoventi le parole del figlio Antonino, intervenuto alla cerimonia per porgere i saluti in rappresentanza della sorella dell’ex Sindaco e dei figli Luigi e Mirella,  che ha reso un vivido ritratto del lato umano del padre, legato alla famiglia e alla propria terra, ed attento a tenere fuori dalle mura domestiche le ansie derivanti dalle responsabilità che accompagnano  ogni amministratore.

Dense di affetto e di elogi per l’impegno al servizio della comunità e del mondo associazionistico e sportivo locale anche le parole di Pietro Morena, Presidente della Proloco.

La piazza, ha detto l’attuale Sindaco Domenico Romeo, sorge tra i calanchi tipici del nostro Paese e vede dinnanzi i resti del nostro Castello Normanno-Bizantino e costituisce un elemento di unione, un luogo di incontro e di connessione, così come l’ex Sindaco Sinicropi, con il suo profondo senso delle istituzioni e la sua capacità di tessere relazioni basate sul rispetto, ha incarnato una politica che mirava al riconoscimento di tutte le posizioni ideologiche. Dedicare questa piazza a Lui non è solo un atto di doveroso riconoscimento verso un nostro illustre concittadino, ma è anche un messaggio forte che vogliamo lanciare alle future generazioni e che parla di rispetto, di dialogo, di unità e di valori irrinunciabili per costruire una Comunità migliore”.

 

Potrebbe interessarti: