Home » Reggio: nato sulla Costa Viola il “Parco dei Miti dello Stretto”

Reggio: nato sulla Costa Viola il “Parco dei Miti dello Stretto”

Concluso il progetto che ha visto coinvolti artisti, storici e studiosi in un percorso creativo, ispirato alle leggende dello Stretto

di redazione
Dopo giorni di intensa attività, si è conclusa la residenza d’artista “Miti dello Stretto”, un progetto che ha visto coinvolti artisti, storici e studiosi in un percorso creativo e condiviso,
L’iniziativa ha rappresentato un importante momento di riflessione culturale, trasformando il patrimonio immateriale locale (leggende e miti) in opere d’arte contemporanea. Un dialogo tra passato e presente che ha dato vita a una narrazione visiva nuova e coinvolgente, capace di restituire alla comunità uno sguardo inedito sulla propria identità.
Protagonisti della residenza sono stati gli artisti Cosimo Allera, Francesca Avenoso, Elvira Sirio e Pino Morena che hanno interpretato diversi miti attraverso linguaggi artistici diversi ma profondamente coerenti con lo spirito del progetto.
La direzione artistica è stata affidata al manager culturale di AltaFiumara Elisabetta Marcianò, che ha coordinato con competenza e sensibilità l’intero percorso, favorendo lo scambio tra gli artisti e il territorio.
Fondamentale anche il contributo scientifico e divulgativo del prof. Vincenzo Maria Romeo e della storica Mila Lucisano, che hanno accompagnato il pubblico nella lettura delle opere, offrendo chiavi di interpretazione storiche, antropologiche e simboliche.
A commentare il successo dell’iniziativa è il Presidente del Polo Culturale Altafiumara, che ha dichiarato: “Siamo orgogliosi di aver ospitato una residenza d’artista che ha saputo risvegliare, attraverso l’arte, il patrimonio mitologico e culturale dello Stretto. Miti dello Stretto è un progetto che unisce bellezza, ricerca e valorizzazione territoriale, e che dimostra il ruolo sempre più centrale della cultura come motore di coesione e sviluppo.”
Alle sue parole si unisce la riflessione del socio fondatore del Polo Culturale, Antonio Battaglia, che sottolinea: “Questa iniziativa rappresenta pienamente la nostra visione: creare un luogo in cui arte, storia e comunità possano incontrarsi e generare valore. Vedere artisti e studiosi lavorare insieme, traendo ispirazione dalle nostre radici, è il segno concreto di un’identità che vive e si rinnova.”
Il Parco dei Miti dello Stretto, che sta prendendo vita negli spazi verdi del resort Altafiumara, si configura come un progetto culturale che intende valorizzare le radici locali attraverso l’arte, ponendo al centro il dialogo tra memoria e contemporaneità. Un’esperienza che ha dimostrato come la creatività possa essere strumento di rigenerazione culturale e identitaria da offrire ai visitatori.

Potrebbe interessarti: