C’è un luogo, nel cuore della nostra città, dove la passione prende forma, il talento si plasma giorno dopo giorno, e l’arte diventa vita. È il Centro Studio Danza, diretto con dedizione, visione e instancabile energia dalla professoressa Gabriella Cutrupi. Un nome che, negli anni, è diventato sinonimo di eccellenza, passione e autenticità nel panorama della danza locale e non solo.
Un anno intero di danza, lavoro e magia.
Mentre molti, con l’arrivo dell’estate, rallentano i ritmi, il Centro Studio Danza accelera, trasforma la fatica in poesia e continua a lavorare instancabilmente. La direttrice Gabriella Cutrupi non conosce pause: l’estate per lei e per le sue allieve è tempo di preparazione, di perfezionamento, di semina artistica. È tempo di palcoscenico, di sudore, di emozioni vere.
Nel mese di giugno, come ogni anno, si è tenuto il saggio-spettacolo di fine anno accademico: un evento atteso, amato, sentito. Quest’anno, la rappresentazione ha superato ogni aspettativa: “Coraline”, l’inquieta fiaba gotica di Neil Gaiman, è stata riletta e riscritta dalla stessa professoressa Cutrupi, insieme ai suoi insegnanti, dando vita a uno spettacolo che ha saputo unire narrazione teatrale e linguaggi coreutici in un equilibrio perfetto.
Un’impresa titanica: scrivere un testo completamente nuovo, cucito su misura per le esigenze della scuola, capace di sostenere e arricchire le coreografie delle diverse discipline – dalla danza classica all’hip hop, dal contemporaneo al neoclassico, passando per la break dance, la danza aerea, la predanza, il teatrodanza.
Le allieve, per l’occasione, si trasformano anche in attrici, scivolando con disinvoltura da una scena recitata a una variazione danzata, senza mai perdere intensità. Un continuo entrare e uscire da ruoli, da costumi, da emozioni, che ha lasciato il pubblico del teatro comunale “F. Cilea” senza fiato. E l’ affiatamento tra i ragazzi e le ragazze della scuola era palpabile, tangibile, e chiunque fosse seduto in platea lo ha percepito, tanto da volerlo ribadire a gran voce anche ai nostri microfoni.
Ma il saggio non è stato un punto di arrivo. Subito dopo, tre giovani allievi della sezione break dance hanno partecipato al Trofeo “Excellence dance” nella splendida cornice del teatro al castello a Roccella Jonica, conquistando un meritatissimo secondo posto e una coppa, simbolo non solo del loro talento, ma anche del metodo formativo della scuola: serio, costante, orientato alla crescita artistica e personale.
A luglio, il Centro ha ospitato due importanti stage di perfezionamento: uno di danza classica con il rinomato ballerino Gonzales, e uno di danza contemporanea con Alessia Marra, ex allieva della scuola, oggi affermata danzatrice al teatro di Amburgo.Un cerchio che si chiude, un passaggio di testimone che commuove: vedere una ex allieva tornare come docente è forse il più bello dei riconoscimenti per un’insegnante come Gabriella Cutrupi.
E mentre l’estate volge al termine, la fucina creativa del Centro Studio Danza non rallenta. Anzi, si prepara a un nuovo, ambizioso appuntamento: “Lo Schiaccianoci”, uno dei più famosi balletti da repertorio, che le allieve porteranno in scena a settembre, in chiave rivisitata, in una delle più suggestive location artistiche d’Italia: l’antico Teatro di Taormina. Un sogno che si realizza, frutto di sacrifici, passione e di una direzione artistica che non smette mai di sognare, né di far sognare. Già lo scorso anno , le allieve del centro studio Danza avevano partecipato con “Il lago dei cigni”, e quest’anno ritornano sempre in collaborazione con il Balletto di Sicilia.
Il Centro Studio Danza non è solo una scuola: è una famiglia artistica, una seconda casa per tanti giovani che, attraverso la danza, imparano il rispetto, la disciplina, l’empatia, la bellezza del lavoro di gruppo e il coraggio di mettersi in gioco. È un luogo dove si cresce, si sbaglia, si migliora, ci si supera. Un ambiente stimolante, accogliente, dove il talento viene coltivato con amore e competenza.
Ed è proprio da tutto questo – dalla passione autentica, dall’impegno quotidiano e da una visione artistica sempre proiettata al futuro – che nascono le grandi opportunità che la professoressa Gabriella Cutrupi offre alle sue allieve. Il Centro Studio Danza non è soltanto una scuola dove si impara a danzare, ma è una vera e propria fucina di talenti, dove ogni ragazza e ogni ragazzo viene accompagnato passo dopo passo in un percorso di crescita personale e professionale.
Molte ex allieve del centro oggi danzano in accademie prestigiose, partecipano a concorsi nazionali e internazionali, calcano palcoscenici importanti, o, come Alessia, tornano in aula in veste di insegnanti, a dimostrazione del valore formativo solido e completo che qui si riceve. La direttrice Cutrupi non si limita a formare danzatori, ma crea occasioni concrete: organizza stage di altissimo livello, favorisce l’incontro con grandi maestri, guida le sue allieve nella partecipazione a spettacoli e competizioni, anche fuori regione, aprendo loro le porte di un mondo professionale che spesso sembra inaccessibile.
E per chi sogna un futuro nell’arte, nella danza o nel teatro, Gabriella Cutrupi c’è – come mentore, come guida, come presenza costante che crede nei sogni dei suoi ragazzi ancora prima che lo facciano loro stessi.
Quello che si vive al Centro Studio Danza è molto più di un semplice percorso artistico: è un cammino verso la consapevolezza, l’autenticità, la bellezza.
E ogni passo, ogni salto, ogni arabesque, è un’occasione per imparare a credere in sé stessi.
Perché, come ama ricordare la professoressa Cutrupi:
“La danza non si insegna, si trasmette. E quando accade, resta dentro per sempre.”
Il Centro Studio Danza è, senza dubbio, il fiore all’occhiello della nostra città. E il futuro, con basi così, non potrà che essere luminoso.