Home » Reggio: le Mura Greche e le Terme romane tornano in vita grazie all’Associazione Culturale “Inside”

Reggio: le Mura Greche e le Terme romane tornano in vita grazie all’Associazione Culturale “Inside”

Dal 2018, l’Associazione si prende cura dei siti archeologici di Reggio, restituendo alla città un patrimonio per troppo tempo dimenticato

di redazione
Dal 2018, l’Associazione Culturale Inside si prende cura – con dedizione, competenza e spirito volontario – dei siti archeologici di Reggio Calabria, restituendo alla città e ai suoi visitatori un patrimonio per troppo tempo dimenticato. L’Associazione, vincitrice dei bandi per la gestione, grazie al suo impegno rende fruibili luoghi di inestimabile valore storico e culturale, rimasti chiusi per anni. La riapertura dell’ipogeo, delle mura greche, delle terme romane e dell’odeion, resa possibile esclusivamente grazie a una gestione volontaria e indipendente, ha rappresentato un punto di svolta per la fruizione del patrimonio reggino.
In questi anni, migliaia di persone – tra turisti, cittadini, scuole e associazioni – hanno potuto visitare i siti, partecipare a percorsi guidati, attività didattiche, eventi culturali e iniziative di valorizzazione. Il tutto, senza mai perdere di vista l’obiettivo che guida l’associazione sin dal primo giorno: rendere la cultura un bene condiviso, vivo, accessibile a tutti.
Nonostante le difficoltà logistiche, la scarsità di risorse e la mancanza di supporti istituzionali continuativi, Inside ha scelto di non fermarsi sempre in profonda sinergia con il settore cultura del comune di Reggio Calabria credendo fortemente nella possibilità di riattivare un legame profondo tra la città e la sua storia. E dimostrando, con i fatti, che una gestione partecipata, radicata nel territorio e mossa da autentica passione può fare la differenza.
«La nostra è una scelta di responsabilità e di amore verso questa terra. Abbiamo deciso di non aspettare che le cose cambiassero dall’alto, ma di rimboccarci le maniche e agire. La cultura non può essere relegata a margine, né lasciata all’abbandono: è un diritto e un dovere di tutti» – dichiara Vincenzo Maria Romeo, presidente dell’Associazione Inside.
«Prendersi cura del patrimonio significa anche creare relazioni, riscoprire storie, coinvolgere le persone. L’arte e la cultura non sono elementi distanti dal quotidiano: sono strumenti per comprendere il presente e immaginare il futuro» – aggiunge Elmar Elisabetta Marcianò, responsabile arte e cultura dell’Associazione – siamo convinti che la valorizzazione del patrimonio archeologico non sia solo conservazione, ma soprattutto cura, racconto e condivisione. Continueremo a lavorare con lo stesso entusiasmo, fianco a fianco con la comunità, perché crediamo che la cultura sia il motore del cambiamento e della rinascita.’ – aggiunge.
“Invitiamo chiunque creda in questi valori a unirsi a noi, a sostenerci, a visitare i luoghi che raccontano la nostra storia. Perché il passato è un bene comune. E solo insieme possiamo garantirgli un futuro.” – conclude il presidente.
Associazione Culturale Inside: per una cultura che unisce, racconta, resiste. L’ipogeo è aperto tutti i giorni (escluso il giovedì) dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 18:30 alle 20:00.
Per informazioni sui siti archeologici 366 101 9145

Potrebbe interessarti: