A Palazzo Alvaro è stata presentata la prima edizione di “Il Settembre di Demetra, festival A.I. Par.C. di cultura, identità e rinascita”, un progetto culturale ispirato alla figura mitologica di Demetra, simbolo di rigenerazione.
L’iniziativa, promossa da AI.Par.C. (Associazione Italiana Parchi Culturali ODV) con il patrocinio e il partenariato del Comune di Reggio Calabria, si propone di valorizzare il territorio attraverso arte, cultura e partecipazione attiva.
Il cuore dell’evento sarà Palazzo San Giorgio, luogo simbolico della città, ma il progetto mira ad allargarsi anche ad altri spazi identitari come il Museo Archeologico Nazionale, Piazza Italia e il Circolo del Tennis Rocco Polimeni.
L’ideazione e il coordinamento sono affidati a Salvatore Timpano, con il contributo di Fortunato Marcianò e Marina Neri. L’iniziativa si svolge in sinergia con l’Amministrazione Comunale di Reggio Calabria e gode del patrocinio della Città Metropolitana e della collaborazione di numerosi enti e associazioni, tra cui il Museo Archeologico, il Conservatorio Cilea, Confcommercio, il Consorzio del Bergamotto e Conpait. Partner tecnico: GM Multiservizi.
Gli eventi sono stati illustrati nella sala Trisolini di Palazzo Alvaro, alla presenza di Paolo Brunetti, vicesindaco di Reggio Calabria, di Anna Briante, assessora all’Istruzione, Università e Pari Opportunità. I lavori sono stati introdotti da Stefano Perri, capo ufficio stampa della Città Metropolitana di Reggio Calabria.
L’inaugurazione è prevista lunedì 1 settembre, alle 17.30, nel salone dei Lampadari di palazzo San Giorgio con un intervento musicale del Conservatorio F. Cilea, seguito dalla lectio magistralis dello storico Giuseppe Caridi sulla Calabria dai Normanni ai Savoia e dall’incontro “Scirubetta: dialoghi sul gelato, esperienze di gusto” a cura di Angelo Musolino, Presidente Conpait.
Martedì 2 settembre, ore 17:30, nello stesso sito, la conversazione su “Reggio Calabria, il Mezzogiorno e la Rivoluzione Nazionale (2 settembre 1847 – 21 ottobre 1860)”.
A seguire a Piazza Italia, alle ore 19:30, la “Cerimonia di Commemorazione dei Martiri del 2 settembre 1847” ed “Elisabetta e il Tricolore”, opera teatrale scritta e diretta da Marina Neri.
Mercoledì 3 settembre, ore 17:30, nella Sala Conferenze del Museo Archeologico Nazionale il simposio “Demetra e Persefone: un viaggio tra memorie, identità e rinascite”, a cura della prof.ssa Mariangela Monaca: “Le due idee: un itinerario storico-religioso alla scoperta dei misteri”, a cura della dott.ssa Rossella Agostino: “Tra ricerche archeologiche e testimonianze letterarie: una narrazione dedicata a Demetra e Persefone”. Alle ore 19:00, a cura della dott.ssa Maria Raneri: l’inaugurazione con visita guidata del Percorso tematico diffuso “Demetra e Persefone al MarRC”. Ancora Giovedì 4 settembre, ore 17:30, nella Sala dei Lampadari Italo Falcomatà, “Gente in Aspromonte di Corrado Alvaro”, Lectio Magistralis del Prof. Aldo Maria Morace e cerimonia di premiazione degli studenti e dei licei reggini che hanno partecipato al concorso A.I.Par.C. “Calabria, terra mia”.
Si prosegue Venerdì 5 settembre, ore 17:30, alla Sala Conferenze del Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria con “Il mondo scompare, la zampogna mai”, a cura di Sergio Di Giorgio, Mostra di zampogne – Mostra di suoni e suonatori. Sabato 6 settembre, ore 17:30, nella Sala dei Lampadari Italo Falcomatà di Palazzo San Giorgio “Filoxenìa, l’accoglienza tra i greci di Calabria” a cura della Prof.ssa Patrizia Giancotti. Infine, domenica 7 settembre, ore 21:30, al Circolo del Tennis Rocco Polimeni, la Cerimonia di Premiazione “Premio Nazionale Demetra – Irene Tripodi”.