Home » Reggio Calabria FilmFest: record di adesioni per il “Millennial Movie”

Reggio Calabria FilmFest: record di adesioni per il “Millennial Movie”

La premiazione del Reggio Calabria FilmFest, in programma dal 15 al 20 settembre, si svolgerà nella giornata di chiusura del Festival

di redazione

Il Reggio Calabria FilmFest, RCFF – Festival dello Stretto, in programma dal 15 al 20 settembre a Reggio Calabria, con la Direzione artistica di Gianlorenzo Franzì, oltre a essere un evento atteso dagli appassionati di Cinema, rappresenta da sempre una vetrina prestigiosa per giovani talenti del settore, come registi e attori italiani e stranieri.

La storica sezione “Millennial Movie”, concorso di cortometraggi per cineasti italiani ed esteri, ha registrato in questa diciannovesima edizione un’adesione senza precedenti: 122 infatti le opere in gara sottoposte a una Giuria d’eccellenza presieduta da Massimo Proietto (Vicedirettore di Rai Sport) e composta da importanti esperti del settore: gli attori Fabrizio Lopresti, Marta Limoli, Lina Siciliano, i critici cinematografici del Sindacato SNCCI Davide Magnisi e Michela Manente.

Millennial Movie rappresenta un tassello fondamentale del Festival, nato per portare in riva allo Stretto la cultura cinematografica, la magia e l’incanto di questa arte straordinaria del racconto per immagini, e per dare spazio a talenti emergenti.

«Il concorso – che ha il suo focus sul linguaggio visivo dei “millennials” – è a tema libero, spazia tra i generi cinematografici ed è ampiamente rappresentativo della categoria di film di breve durata. Il fatto che quest’anno si siano iscritti a partecipare ben 122 cortometraggi, tra opere prime e opere anche di cineasti già affermati, ci dimostra quanto il RCFF sia ormai un punto di riferimento nel panorama cinematografico italiano e sempre più attrattivo soprattutto per i giovani che si affacciano a questo mondo», commenta il Direttore generale del Festival Michele Geria.

«Ogni anno di più, il concorso dei cortometraggi si conferma come un riassunto degli sguardi sul mondo, – commenta di rimando il Direttore artistico Franzì – che si traduce in una declinazione della contemporaneità fatta dai cineasti più giovani, più veloci, più al passo con il fast living che stiamo vivendo».

 

I Finalisti del concorso e le proiezioni

Tra i 122 cortometraggi, 16 sono stati selezionati dalla Giuria tecnica, attraverso la piattaforma “filmfreeway.com, per la fase finale e 2 riceveranno una menzione d’onore.

Tutti i corti finalisti saranno proiettatinelle sessioni pomeridianedelle giornate del Festivalal Cine-teatro Odeon, secondo un programma che sarà presto reso noto. Le sessioni sono aperte al pubblico, che potrà godere gratuitamente ogni giorno di qualche ora di buon cinema.

 

 

La Premiazione

La proclamazione dei vincitori del concorso si terrà il 20 settembre, durante la serata conclusiva del FilmFest in cui saranno assegnati i prestigiosi premi tradizionali e speciali, novità di questa edizione, con importanti partenariati.

 

Il Festival è organizzato dall’Associazione Eventi con il finanziamento della Città Metropolitana di Reggio Calabria, il contributo della Fondazione Calabria Film Commission e del Ministero della Cultura e il patrocinio del Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, della Camera di Commercio di Reggio Calabria, di Confesercenti Reggio Calabria e del Comune di Reggio Calabria.

 

Appuntamento, dunque, al 15 settembre per l’apertura della manifestazione e una settimana ricca di eventi e proiezioni.

 

 

 La Giuria

A seguire una breve bio dei componenti.

 

Presidente – Massimo Proietto

giornalista e vicedirettore di Rai Sport, già inviato de “La Vita in diretta” e de “I Fatti Vostri”, tra le sue esperienze vanta la conduzione, dallo Sferisterio di Macerata, di “Musicultura”, festival della musica popolare e d’autore trasmesso dalla Rai. A Rai Sport, come conduttore e inviato, è stato alla guida di “C Siamo” storica trasmissione dedicata alla serie C. Dal 2018, è Cavaliere al Merito della Repubblica per riconosciute qualità professionali.

 

Fabrizio Lopresti

attore, regista e giornalista genovese, studia ed esordisce al Teatro Stabile di Genova. Segue il corso di cinema di Paolo Virzì e Francesco Bruni e, nel 2001, gira, interpreta e produce il suo primo docufilm dal titolo “Statale 45. Io, Giorgio Caproni”, incentrato sulla vita del poeta, opera che riceve menzioni e premi in giro per l’Italia e viene proiettato in Campidoglio, a Roma. Ha recitato in film come “Diaz, non lavate questo sangue”, “Il principe libero”, “Mameli”. Nel 2006 si sposta in Tv come regista e autore, per programmi come “Melaverde”, “Dalla parte degli animali” e altri e come documentarista e “Bell’Italia in viaggio” per La7. Fa parte del Consiglio Direttivo di AIR3, l’Associazione Italiana Registi, e di 100autori – Associazione dell’autorialità cinetelevisiva.

 

Marta Limoli

attrice e autrice catanese formatasi al Teatro Stabile di Catania, sotto la direzione del regista Giuseppe Di Martino. Tournée nazionali con rinomati attori italiani, radio, doppiaggio, pubblicità, partecipazioni in fiction, Premio Salvo Randone come attrice giovane, nel 2003, ha debuttato in cinema con Storia di una capinera, regia di Franco Zeffirelli.

 

Lina Siciliano

attrice di Cariati, provincia di Cosenza, il suo potente esordio risale al 2022 nel film Una femmina, per il quale ha fatto incetta di riconoscimenti: il Globo d’oro e un premio all’Annecy Italian Cinema Festival come migliore attrice, un Ciak d’oro2022e un premio al BIFEST (Bari International Film Festival) come Rivelazione dell’anno e il premio Biraghi ai Nastri d’argento come giovane promessa.

 

Davide Magnisi

docente e critico cinematografico, collabora con quotidiani, riviste (attualmente Taxidrivers e CineCritica) e rassegne cinematografiche. È direttore della collana I film del Foglio (Edizioni Il Foglio) e membro del comitato di selezione della piattaforma streaming WeShort. Ha pubblicato diversi libri. Membro del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani (SNCCI) e della Fipresci, ha fatto parte di numerose giurie in Festival del cinema internazionali. Nel 2024 è stato insignito del Premio Internazionale “Omaggio a Pasolini” per l’Eccellenza Cinematografica.

 

Michela Manente

giornalista e scrittrice, compone saggi di critica cinematografica e recensioni, collaborando con alcuni periodici, tra cui Carte di Cinema, mostradelcinema.net, quartopotere.com, cinecriticaweb.it. Esperta in fiction e documentari italiani e internazionali, è stata membro di giuria di vari Festival, anche all’estero, come Fédération Internationale de la Presse Cinématographique all’El Gouna Film festival (Egitto), Regard Festival (Saguenay, Canada) e Ljubljana International Film Festival. Fa parte della Fipresci e del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani (SNCCI) del Triveneto.

Potrebbe interessarti: