Home » Reggio, Sera sulla vertenza “Assistenti educativi”: “Continuerà ad essere seguita per dare dignità ai lavoratori”

Reggio, Sera sulla vertenza “Assistenti educativi”: “Continuerà ad essere seguita per dare dignità ai lavoratori”

Comunicato stampa del Segretario Cisl FP RC sul servizio di assistenza scolastico che non è stato mai regolarizzato

di redazione

Tramite un comunicato stampa, il Segretario Cisl FP RC, fa il punto sulla vertenza degli assistenti educativi che non è stata ancora regolarizzata.

“Una lunga vertenza iniziata già a giugno del 2024, tante sono state le richieste di incontro per migliorare il servizio e soprattutto si è chiesto la stabilizzazione dei lavoratori al fine di dare una dignità lavorativa e professionale.

Richieste congiunte da parte del segretario generale Vincenzo Sera della CISL Funzione Pubblica e da parte dell’allora segretario Stefano Princi della UIL TEM di Reggio Calabria.

Si ricorda che il servizio degli Assistenti Educativi e alla Comunicazione, è un attività di professionisti che svolgono” Servizi di Assistenza per l’autonomia e la comunicazione personale e servizi di supporto organizzativo di inserimento scolastico per gli alunni con disabilità”.

 

Un servizio che non è stato mai regolarizzato dove ancora oggi rimane l’illusione di una vera stabilizzazione.

Importante ricostruire un anno di attività e confronto con i vertici politici e il Dirigente del Settore e con il responsabili, al fine di fare chiarezza visto che qualcuno si è assunto la paternità dello sblocco degli stipendi.

Nelle diverse riunioni sono state affrontate tutte le criticità e quando l’Ente si è reso conto che il servizio era completamente allo sbando e che stava producendo anche degli sforamenti di badge economico rispetto le somme assegnate viene trasmessa una circolare giorno 08 gennaio 2025 che impone agli istituti di adeguare le ore di assegnazione agli Assistenti per un totale di nove ore per il biennio e 12 per il triennio, ciò a permesso di verificare la difformità dell’attività tra Istituto ed Istituto.

In quell’occasione si era chiesto la revoca della circolare considerato che alcuni lavoratori si son visti dimezzati gli stipendi con la conseguente difficoltà di seguire i ragazzi con le ore assegnate dal PEI (piano educativo individuale).

Nei diversi tavoli di confronto l’Ente si era impegnato di:

 

  • verificare le somme al fine di aumentare le ore ai lavoratori “assistenti educativi ed alla comunicazione”

 

  • con nota del 13.03.2025 prot. 22240 – l’Ente prorogava il servizio fino a giugno 2025 in attesa di rendicontazione (nota del 10.03.2025 prot. 20809) indirizzata a tutti gli istituti scolastici;

 

  • l’Ente aveva accettato l’istituzione di un tavolo tecnico, in considerazione della difformità della gestione del servizio da parte degli Istituti Scolastici al fine di regolamentarlo.

 

  • dal risultato delle riunioni gli Uffici del settore hanno certificato uno sforamento di risorse pari a circa 125 mila euro.

 

  • La parte sindacale aveva chiesto la revoca della suddetta circolare, che secondo quanto previsto dalla normativa vigente le ore di servizio atte a garantire il supporto ai ragazzi con disabilità e garantire il diritto allo studio, non possono essere ridotte.

 

La CISL Funzione Pubblica ha continuato a seguire la vertenza, chiedendo garanzie per i lavoratori, ma soprattutto per gli alunni quali persone disabili al fine di garantire già dall’inizio anno scolastico l’attivazione del servizio, impegno che l’Ente nell’ultimo tavolo tecnico, che ha registrato la presenza del Sindaco l’Avv Giuseppe Falcomatà, e dal delegato Rudi Lizzi, ha confermato, e che sono state ufficializzate le iniziative che l’Ente metterà in campo grazie alla presenza e professionalità del Dirigente del settore dott. Francesco Macheda e del responsabile del servizio dott. felice Foti, inoltre erano presenti due lavoratrici che hanno seguito da vicino la vertenza.

E’ stato deciso:

La rendicontazione bimestrale, e non più trimestrale;

Un controllo dell’attività e dell’assegnazione degli assistenti secondo criteri oggettivi;

Un controllo maggiore ed una regolamentazione del servizio, soprattutto rispetto i contratti che gli Istituti fanno ai lavoratori;

 

L’impegno del Sindaco a garantire il servizio anche con fondi propri.

 

In conclusione, certamente rimane la delusione di una mancata e completa stabilizzazione come qualcuno aveva ipotizzato attraverso la società partecipata dell’Ente, un illusione che normativamente comunque va sempre a scontrarsi con il mancato trasferimento delle funzioni e delega da parte della Regione alla Città Metropolitana.

Conclude il Segretario Generale Vincenzo Sera della CISL FP di Reggio Calabria la vertenza continuerà ad essere seguita al fine di dare dignità ai lavoratori ed affinchè il servizio venga sempre migliorato con l’assegnazione di più ore alle assistenti per una completa tutela degli alunni con disabilità.”, scrive il Segretario FP CISL RC, Vincenzo Sera

Potrebbe interessarti: