Home » Reggio: grande successo per l’estemporanea di pittura “Pennellate di Comunità”

Reggio: grande successo per l’estemporanea di pittura “Pennellate di Comunità”

Grande partecipazione all'evento svolto il 7 settembre, a Cataforio, San Salvatore, Mosorrofa, Cannavò e Riparo di Cannavò

di redazione

Si è conclusa con entusiasmo e partecipazione l’estemporanea di pittura “Pennellate di Comunità”, che si è svolta domenica 7 settembre 2025 nei borghi collinari di Cataforio, San Salvatore, Mosorrofa, Cannavò e Riparo di Cannavò.

L’iniziativa è parte integrante del progetto “R-Estate nei borghi: Scene, suoni e sapori”, promosso da APE Reggina APS ASD, presieduta da Don Giovanni Gattuso, parroco della Parrocchia San Nicola di Bari e Santa Maria della Neve, in collaborazione con:

  • Chorus Cristi,
  • Associazione Attivamente,
  • Pro Loco San Salvatore,
  • Parrocchia San Nicola di Bari e Santa Maria della Neve di Prumo-Riparo-Cannavò,
  • Oratorio Sant’Agata,

e con il cofinanziamento del Comune di Reggio Calabria.
Responsabile del progetto: Mattia Angela Branca, che ha seguito con cura e professionalità l’organizzazione dell’evento.

“Pennellate di Comunità” si inserisce inoltre nel mese che la Chiesa dedica alla Custodia del Creato come Casa Comune, un periodo di riflessione spirituale e civica sul rispetto e la cura dell’ambiente, dei territori e delle relazioni.

Numerosi artisti provenienti non solo da Reggio Calabria, ma anche dalla provincia e da Vibo Valentia, hanno partecipato all’evento, uniti dall’obiettivo di celebrare l’arte come strumento di aggregazione sociale e condivisione.

Durante la giornata, le vie e le piazze dei cinque borghi si sono trasformate in una grande tela a cielo aperto, grazie alle opere realizzate “live” dai partecipanti, che hanno interpretato il tema della comunità e dell’appartenenza con pennellate di grande espressività e originalità. Il pubblico ha potuto assistere alla nascita di dipinti unici, scoprendo le diverse tecniche e stili degli artisti e vivendo un’esperienza immersiva e partecipativa.

Commissione di valutazione

La giuria di valutazione, composta da esperti altamente qualificati, ha assicurato un’attenta e rigorosa selezione dei lavori. La commissione era formata da:

  • Dott.ssa Lucia Lojacono, Direttrice del Museo Diocesano “Mons. Aurelio Sorrentino” di Reggio Calabria
  • Prof. Giuseppe Livoti, Presidente dell’Associazione Le Muse
  • Dr. Francesco Lia, Restauratore e Funzionario della Soprintendenza di Reggio Calabria e Vibo Valentia
  • Prof. Alessandro Allegra, Pittore reggino
  • Prof. Paolo Raffa, Art Director Libera Accademia
  • Prof. Vincenzo Molinari, Docente all’Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria
  • Arch. Giuseppe Emilio Bruzzese, Presidente UNICRAM – Camera Regionale Arti e Moda Calabria
  • Dott. Agostino Borrelli, Psicologo
  • Mons. Antonio Morabito

Premiazione e classifica

La cerimonia di premiazione si è svolta alle ore 20:15 presso il Centro Ricreativo San Nicola a Cannavò, alla presenza del parroco Don Giovanni Gattuso e di Monsignor Antonio Morabito, che ha sottolineato il valore spirituale e sociale dell’iniziativa.

Premi assegnati:

  • 🥇 1° premio: € 300
  • 🥈 2° premio: € 250
  • 🥉 3° premio: € 200
  • 🎖️ 4° premio: € 150
  • 🏅 5° premio: € 100

Tutti i partecipanti hanno ricevuto un attestato di partecipazione, e le opere realizzate entreranno a far parte del patrimonio artistico di APE Reggina, a disposizione per attività future di promozione e solidarietà.

I cinque classificati e le loro opere:

  1. Forte Braccio Ercole (Vibo Valentia)Cannavò
  2. Mangialardi Francesco (Vibo Valentia)Vista Cannavò
  3. Meduri Domenico (Reggio Calabria)Ricordi di San Salvatore
  4. Gregorio Procopio (Vibo Valentia)Ritagli di San Salvatore
  5. Polifroni Raffaella (Reggio Calabria)Mosorrofa in festa

 

 

Una festa di comunità

La serata si è poi conclusa in un clima di festa presso il Centro Ricreativo San Nicola, dove i presenti hanno potuto godere di crespelle calde, musica live, balli e karaoke, condividendo momenti di gioia e convivialità.

“Pennellate di Comunità” ha rappresentato un’importante occasione per rafforzare il senso di appartenenza e stimolare il dialogo attraverso l’arte, contribuendo alla valorizzazione dei borghi reggini e alla creazione di una comunità più coesa, consapevole e attenta al bene comune.

 

Potrebbe interessarti: