Si va verso un nuovo record per il Reggio Live Fest 2025, il grande festival ideato e diretto da Ruggero Pegna ed organizzato con il contributo della Regione Calabria (Eventi di Grande Interesse Turistico – Pac Calabria 2014/2020 – brand Calabria Straordinaria) e la compartecipazione di Comune e Città Metropolitana di Reggio, brand Reggio Calabria Cuore del Mediterraneo ed Anima Autentica. Destinato ad essere superato, infatti, il record di spettatori dello straordinario Festival, che già lo scorso anno fece registrare oltre centomila presenze.
Giunto alla nona edizione, anche quest’anno ha proposto una settimana di grandi concerti, tra nomi storici e novità della musica italiana e internazionale, che si conclude questa sera con l’attesissimo live di Serena Brancale, in concomitanza con la chiusura delle sentitissime e storiche Festività Mariane. Dopo l’emozionante Omaggio a Battisti di Maurizio Vandelli ed i concerti di Irene Grandi, Raphael Gualazzi con l’Orchestra Sinfonica Brutia, Fred De Palma che ha richiamato oltre 20.000 fan, Patagarri, Bandabardò, Lio, Hanami e Settembre di ieri, per la serata finale arriva l’autentico megashow dell’affascinante e vulcanica cantautrice e polistrumentista barese. La Brancale, una delle voci più originali e apprezzate del panorama musicale contemporaneo, salirà sul palcoscenico del festival con tanto di musicisti, coriste e ballerine. L’incredibile successo del brano Anima e Core presentato all’ultimo Sanremo, ha fatto da apripista alla hit dell’estate, Serenata, incisa in coppia con Alessandra Amoroso. Dopo il folgorante duetto nella serata sanremese delle cover con If I Ain’t Got Yoy di Alicia Keys, le due cantanti pugliesi hanno deciso di strapazzare le classifiche con quello che è certamente uno dei brani più radiodiffusi dell’anno. L’artista, che ha già conquistato palchi internazionali di prestigio come i celebri Blue Note Club di Tokyo, Shanghai, Seul e New York, porterà al Reggio Live Fest il suo carisma scenico e la forza comunicativa della sua musica, un mix travolgente di pop, jazz, soul, elettronica, dialetti e groove.
Nata a Bari nel 1989, Serena Brancale ha intrapreso un percorso artistico e musicale sin dalla giovane età. Ha iniziato studiando violino e pianoforte, per poi proseguire la sua formazione diplomandosi in canto jazz al Conservatorio dell’Aquila. Nel 2015 Serena Brancale ha partecipato al Festival di Sanremo nella sezione Nuove Proposte con il brano Galleggiare, che le ha permesso di farsi conoscere al grande pubblico. Nel 2019 ha pubblicato l’album Vita da Artista, seguito nel 2022 da Je Sò Accussì. Nel 2024 ha poi pubblicato il singolo Baccalà, cantato in dialetto barese, che è diventato virale su TikTok, seguito da altri singoli in dialetto barese, tra cui La Zia e Stu Cafè. Incredibile il successo al Sanremo 2025, che l’ha definitivamente e meritatamente consacrata tra le numero uno della musica italiana.
Intanto, una nota particolare merita anche la sesta e penultima serata del Festival, tutta dedicata alla nuova musica d’autore italiana, con ben tre proposte: il bravissimo cantautore reggino Lio, artista già padrone del palcoscenico anche grazie alla sua presenza carismatica, la giovanissima Hanami, il cui nome in giapponese richiama alla bellezza dei fiori e, in conclusione, il live Settembre. Il ventiquattrenne cantautore napoletano vincitore di Sanremo 2025 sezione Nuove Proposte con il brano Vertebre e, caso unico, anche del Premio della Critica Mia Martini, del Premio della Sala Stampa Lucio Dalla e del Premio Enzo Jannacci per la Migliore Interpretazione, ha confermato tutto il suo talento, osannato da un pubblico di giovanissimi che lo hanno atteso sin dal pomeriggio muniti di striscione, cartelli e tanto entusiasmo.
Decisamente soddisfatto il sindaco di Reggio Giuseppe Falcomatà, che ha voluto ringraziare e sottolineare l’importanza di Festival capaci di aggregare e mettere in risalto la Città persino nel suo discorso di rito in Cattedrale, in occasione della celebrazione odierna della Festività Patronale.
Dal canto suo, Pegna ricambia il ringraziamento per l’importante e prezioso sostegno, estendendolo al Presidente della Regione Roberto Occhiuto e all’assessore regionale al turismo Giovanni Calabrese, per aver pensato ad un bando che promuovesse gli eventi a scopo turistico. “La Calabria è una regione bellissima, ricca di storia, e Reggio ne è l’emblema – afferma Pegna – Rafforzare l’offerta di eventi di richiamo e risonanza è certamente un modo per centrare più obiettivi insieme: divertire, aggregare, promuovere e valorizzare il territorio. Spero che questo festival possa ulteriormente storicizzarsi, perché i numeri di pubblico e l’interesse di tutti ne attestano un successo indiscutibile.”.
Il Reggio Live Fest 2025 diventerà uno speciale di Elena Presti per Gran Galà Italia trasmesso a livello nazionale da oltre 100 emittenti.