Entra nel vivo il Festival promosso dall’Associazione E20 e sostenuto dalla Città Metropolitana di Reggio Calabria, che lo ha appena istituzionalizzato, dalla Fondazione Calabria Film Commission nell’ambito del progetto “Bella come il cinema” e dal Ministero della Cultura.
La diciannovesima edizione della kermesse si è avviata ieri con una prima giornata di appuntamenti ricchi di cultura, storia e bellezza: la storia della città di Reggio, della Calabria tutta e dei suoi personaggi di ieri e di oggi.
Tanti gli ospiti illustri presenti alla serata inaugurale, che ha visto la proiezione, in Piazza De Nava, del documentario interamente prodotto dal RCFF e dedicato alla figura di un reggino illustre e forse non molto noto, Giuseppe De Nava: “Un nome, una rinascita, una città. Giuseppe De Nava” di Thomas Castiello.
L’edizione 2025 si svolgerà presso il MArRC Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, la Biblioteca
Villetta Pietro De Nava, Piazza Giuseppe De Nava e il Cine-teatro Odeon.
Per i saluti di apertura, presenti il Direttore artistico Gianlorenzo Franzì e il Direttore generale Michele Geria, il Delegato allo sport e al turismo della città metropolitana di Reggio Calabria, Giovanni Latella in rappresentanza dell’Amministrazione comunale.
A condurre l’interessante talk che ha anticipato e seguito la proiezione del documentario, la giornalista Manuela Iatì.
Ospite centrale, al salotto di Piazza De Nava, il Presidente di Calabria Film Commission, Anton Giulio Grande, che ha sottolineato l’importanza dei Festival che celebrano la settima arte.
Oggi iniziano le proiezioni: si parte alle ore 18.00 con il primo gruppo di cortometraggi in concorso (16 finalisti su 122 partecipanti) al Millennial Movie, al Cine-teatro Odeon, e del primo lungometraggio in concorso al Bergamotto d’Argento, l’anteprima mondiale di Jack & Lou: una storia d’amore tra gangster, che racconta la storia di una donna durante l’era del proibizionismo americano.
Alle 21.00, poi, appuntamento a Piazza De Nava, con il red carpet e il primo talk con i produttori del film, Maria Sara Santoro e Max Pearce.
A seguire un altro talk con il regista Giulio Donato e gli attori Francesco Grillo e Simone Iorgi, che introdurranno la seconda proiezione del Concorso Bergamotto d’Argento, ovvero il loro film Labirinti.
Programma dettagliato su www.reggiofilmfest.it e sui canali social del Festival
Instagram: @reggiofilmfest
Facebook: Reggio FilmFest