Home » Al ReggioFilmFest “Visioni diVine, Exploring terroir. La Comunicazione attraverso le immagini, viaggio immersivo nella Calabria tra Cinema e vino”

Al ReggioFilmFest “Visioni diVine, Exploring terroir. La Comunicazione attraverso le immagini, viaggio immersivo nella Calabria tra Cinema e vino”

Giovedì 18 settembre, alle ore 18:30 in Piazza De Nava, il talk aperto al pubblico

di N L
13 letture

Durante i giorni del Festival, fino al 20 settembre, Visioni diVine — exploring terroir ha allestito in Piazza De Nava, location centrale del RCFF, una postazione di realtà virtuale in collaborazione con ARSAC, nella quale, attraverso la tecnologia dei
visori Oculus chiunque vorrà, ogni giorno dalle 18, potrà lasciarsi trasportare dall’emozione di un viaggio nella realtà immersiva dei vigneti calabresi, tra i colori, le campagne, il mare e le alture della Calabria. Un’esperienza gratuita e guidata, pensata per trasformare la tecnologia in uno strumento di mediazione culturale.
«Con questo progetto vogliamo cambiare il modo in cui si comunica il territorio: basta narrazioni stereotipate, oggi serve un linguaggio diretto ed esperienziale», afferma Fabrizia Arcuri, giornalista e cofondatrice di Fa.Ma. Communication & Lobbying. »Abbiamo scelto la realtà virtuale non per stupire, ma per avvicinare. Perché quando ti trovi dentro un vigneto, anche se solo virtualmente, quel territorio inizia a parlarti davvero».
Accanto a questa immersione visiva, giovedì 18 settembre, alle ore 18:30 in Piazza De Nava, si terrà il talk aperto al pubblico “Visioni diVine, Exploring terroir. La Comunicazione attraverso le immagini, viaggio immersivo nella Calabria tra
Cinema e vino”, un momento di confronto sui linguaggi del racconto, le forme e l’importanza della Comunicazione, e’lquilibrio tra tradizione e innovazione e le ricadute in termini di reputazione, enoturismo e sviluppo delle filiere locali.
Interverranno Michele Geria (Direttore RCFF), Gianlorenzo Franzì (Direttore Artistico RCFF), Antonio Leuzzi (Dirigente ARSAC – Area Stretto di Reggio Calabria), Carlo Parisi (Direttore Giornalisti Italia e Segretario generale FIGEC CISAL), Gianfranco Manfredi (giornalista e Vicepresidente AIS Calabria), Ninni Tramontana (produttore vitivinicolo e
Presidente Camera di Commercio e Unioncamere RC) e Filippo Cogliandro (chef e patron del ristorante L’A Gourmet – L’Accademia). Modererà  Fabrizia Arcuri.

Ultimo tassello del progetto, presso L’A Gourmet – L’Accademia, la masterclass “Cucina identitaria, vini e paesaggio”, esperienza esclusiva che estende la narrazione all’esperienza diretta, grazie alle prelibatezze dello chef Filippo Cogliandro e i vini di 6 cantine del reggino raccontati dal sommelier Riccardo Cannistraci, Delegato AIS Reggio Calabria. Iniziativa realizzata proprio in collaborazione con AIS – Associazione Italiana Sommelier, riferimento nazionale per la cultura del vino. Alla masterclass prenderanno parte giornalisti accreditati, per un press tour esperienziale pensato per trasformare
l’incontro in patrimonio condiviso.

Potrebbe interessarti: