Home » Reggio: al via il progetto del CSI e Mediterranea “L’educazione si fa strada”

Reggio: al via il progetto del CSI e Mediterranea “L’educazione si fa strada”

La convenzione, stipulata tra CSI e Mediterranea, rivolta agli studenti di scienze motorie ed esterni, farà partire tirocini formativi

di Sebastiano Plutino
8 letture
Firmata la Convenzione alla Cittadella Universitaria alla presenza del Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, prof. Massimo Finocchiaro Castro. La convenzione permetterà agli studenti del cds di scienze motorie di poter scegliere il Csi per svolgere i tirocini formativi e curriculari.  I tirocini si configurano come completamento del percorso formativo degli studenti, essendo finalizzati a realizzare momenti di alternanza tra studio e lavoro nell’ambito dei processi formativi.
A Palazzo Zani, nel pomeriggio, l’incontro di presentazione del percorso dei tirocini e l’esclusivo lancio del Laboratorio Universitario di Educativa Sportiva di Strada, esperienza unica e significativa nel panorama nazionale. L’accordo tra Csi Reggio Calabria e Università Mediterranea, guidato dalla prof.ssa Angela Busacca, direttrice del Corso di Laurea in Scienze motorie e diritto dello sport e Paolo Cicciu, Presidente del Csi Reggio Calabria, rafforza ancora di più l’idea del Dipartimento della Mediterranea circa la necessità di garantire una formazione di qualità ed esperienziale per tutti gli studenti iscritti.
Il laboratorio di educativa sportiva di strada è aperto agli studenti di scienze motorie ma con uno spazio riservato anche a corsisti “esterni”. L’obiettivo del percorso è quello di formare e qualificare ( corso riconosciuto) i partecipanti sulla metodologia dell’ Educativa Sportiva di Strada come azione educativa e di cittadinanza, rigenerazione urbana e sociale e di legalità. L’iniziativa vuole essere un laboratorio dal basso per progettare l’attività ludico-motoria e sportiva per i ragazzi dei quartieri più complessi.
L’itinerario formativo è aperto a studenti, istruttori, educatori, allenatori e animatori che vogliono sperimentarsi nell’attività di educazione attraverso il gioco, lo sport e l’animazione sportiva. Le lezioni saranno centrate sulla relazione educativa, quale punto di partenza per avvicinare i bambini e i ragazzi al gioco, alle discipline sportive, in una ​prospettiva polisportiva e di gioco all’aperto e in strada. Temi trattati saranno anche ​la motivazione, il gioco come strumento educativo, il movimento, la relazione, l’inclusione e l’accoglienza​.
Le competenze acquisite permetteranno di proporre attività a supporto delle tradizionali discipline sportive (giochi sportivi propedeutici allo sport) e promuovere/organizzare proposte polisportive per bambini e ragazzi, non solo nei cortili, ma anche nell’ambito delle giornate di animazione o durante tornei e manifestazioni sportive giovanili in piazze o in aree abbandonate e difficili dei territori. La particolare attenzione all’educativa di strada, permetterà ai partecipanti di acquisire maggiori strumenti per educare con lo sport e per gli allenatori/istruttori costituirà un valore aggiunto, dando ulteriori competenze per l’educazione psicomotoria dei bambini. Una presentazione che ha dato il via ufficialmente alla stagione sportiva del Csi Reggio Calabria per l’anno 2025/2026.
Presenti i consiglieri provinciali del Csi Nicola Marra e Francesco Caridi, vice presidenti del Comitato, Valentina Pagano e Francesco Paviglianiti referenti di attività, in sala anche dirigenti sportivi e volontari Csi. “Aver aperto la stagione sportiva scegliendo questo tema e questo luogo, sottolinea Paolo Cicciu’, è un segnale forte che punta a rafforzare ancora di più la rete tra Istituzioni e Associazioni e soprattutto vuole sostenere l’idea che il gioco e lo sport, rappresentano per tanti ragazzi esperienze formative e di cambiamento uniche.” Il tema Csi dell’anno, TUTTA UN’ALTRA PARTITA, va proprio verso questa direzione.
Sul sito www.csireggiocalabria.it la programmazione completa del Comitato!

Potrebbe interessarti: