Home » Reggio: al via i 2 laboratori del progetto “GenerAttivi”

Reggio: al via i 2 laboratori del progetto “GenerAttivi”

L'1 ottobre, alle 16, presso il Centro Giovanile GenerAttivi, si avvieranno i laboratori pre-occupazionali nei beni confiscati

di redazione
10 letture

Giorno 1 ottobre alle ore 16, presso i locali del Centro Giovanile GenerAttivi, si avvieranno i laboratori pre-occupazionali gratuiti di Storytelling multimediale e Music Producer per oltre 50 giovani iscritti nella fascia tra i 18 e 35 anni e minori autorizzati.

Si tratta di una delle azioni previste dal progetto “GenerAttivi”, finanziato a valere sul POC_RC_I.3.1.t, e finalizzato a promuovere competenze innovative tra i giovani con un approccio educativo professionalizzante fondato sulle digital humanities. Con “Generattivi” il Comune di Reggio Calabria lancia un progetto che mette al centro i giovani, restituendo spazi rigenerati un tempo appartenenti alla criminalità organizzata, attivando percorsi formativi concreti in ambiti strategici come musicacomunicazione visiva coinvolgendo le principali istituzioni culturali della città.

Un bene confiscato nel cuore della città; una rete di istituzioni che si parlano e un gruppo di ragazzi che non chiedono assistenzialismo ma possibilità.

Parte da qui “Generattivi”, il progetto promosso dal Comune di Reggio Calabria in sinergia con Università Mediterranea, Conservatorio “Francesco Cilea” e Accademia di Belle Arti.

Non corsi teorici ma percorsi costruiti a partire dai bisogni espressi dai giovani, con un approccio dal basso e partecipativo, che puntano a una formazione moderna spendibile ed in linea con le nuove professioni.

Un’ iniziativa che intende promuovere inclusione sociale, innovazione, co-working, cultura e rigenerazione urbana attraverso attività pensate per rafforzare il senso di appartenenza alla comunità.

Alla presentazione dei laboratori interverranno oltre le autorità istituzionali: la dirigente del Settore Risorse comunitarie – O.I., avv.Carmen Stracuzza, la dirigente del Settore Istruzione e Sport e Politiche Giovanili,  dott.ssa Lucia Consiglio, il RUP del Progetto, dott.ssa Santina Crisalli, insieme ai rappresentanti degli enti partner.

I laboratori saranno introdotti da alcuni tra i qualificati insegnanti tra cui il maestro Alessandro Calcaramo, il Producer Rosario Canale e il sound designer Antonio Aprile che presenteranno il laboratorio di Music Producer, mentre la drammaturga Katia Colica e il progettista culturale David Alberto Murolo cureranno l’introduzione al  Corso di Storytelling Multimediale.

Oltre l’acquisizione di competenze innovative spendibili sul mercato i laboratori avranno l’obiettivo congiunto di produrre a fine percorso un disco con allegato un booklet illustrativo; lavoro dedicato ai miti ed ai personaggi storici della città che sarà promosso con video dedicati  ed un concerto finale. Un’ opportunità unica di far incontrare le idee dei ragazzi, farle crescere e trasformarle in qualcosa di concreto per dare strumenti e possibilità a chi vuole restare generando futuro.

Potrebbe interessarti: