Home » Reggio: a Piazza Camagna l’iniziativa politica “Rigenerare la Calabria” per il futuro della Regione

Reggio: a Piazza Camagna l’iniziativa politica “Rigenerare la Calabria” per il futuro della Regione

Il 29 settembre, a Piazza Camagna, Saverio Pazzano, Vito Teti, Domenico Cersosimo hanno dato vita ad un dibattito sul futuro della Regione

di redazione
124 letture

Una piazza piena, partecipe, attenta. Il 29 settembre, nel cuore di Reggio Calabria, Piazza Camagna ha ospitato un momento di altissimo valore politico e culturale. A condividere idee e visioni, tre voci che da tempo incarnano un’idea diversa di Sud: Saverio Pazzano, candidato al Consiglio Regionale con la lista Tridico Presidente; Domenico Cersosimo, economista e studioso di riferimento per tante realtà del Mezzogiorno; Vito Teti, antropologo e scrittore, tra i più autorevoli studiosi delle dinamiche di spopolamento e dei “paesi che resistono”.

Una serata che ha tenuto insieme pensiero e azione, diagnosi e proposta, denuncia e speranza.

Pazzano, rilanciando i punti centrali della sua candidatura: giustizia territoriale, istruzione, medicina del territorio, cultura come infrastruttura, acqua pubblica, lotta allo spopolamento, rifiuto netto dell’autonomia differenziata, sì all’a difesa dell’Area dello Stretto e No al progetto distruttivo del Ponte. “C’è una Calabria che non chiede favoritismi, ma giustizia – ha detto –. Che non vuole scappare, ma vivere con dignità nei suoi territori. Questa è la Calabria che vogliamo portare in Consiglio Regionale”.

Ma il momento più forte della serata è stato anche il chiaro e convinto sostegno che Cersosimo e Teti hanno espresso nei confronti di Saverio Pazzano e il valore che hanno riconosciuto nel percorso de La Strada. Un endorsement autorevole e non scontato, arrivato da due intellettuali che hanno sempre difeso con rigore l’autonomia del pensiero.

Cersosimo, con passione e lucidità, ha smontato i luoghi comuni sull’inefficienza del Sud e ha mostrato le cifre di una regione penalizzata da decenni di scelte centraliste, ora aggravate dal disegno dell’autonomia differenziata. “Se la politica continua a togliere servizi, non si può poi colpevolizzare chi parte. Serve un’inversione netta di rotta: dal disinvestimento alla prossimità. La candidatura di Pazzano va in questa direzione e merita forza”.

Teti, nel suo intervento, ha tracciato la visione di un Sud che non si arrende, e ha richiamato con decisione il valore politico della candidatura: “Lottare contro lo spopolamento non significa idealizzare il passato, ma inventare un futuro nei luoghi. Salvare le scuole, i presidi sanitari, le biblioteche, creare lavoro locale: è questa la vera rivoluzione culturale. Ed è per questo che sosteniamo l’impegno di Pazzano, coerente, libero, necessario per la Calabria che vuole restare”.

L’incontro ha segnato un passaggio importante nella campagna elettorale di Saverio Pazzano e ha valorizzato il grande lavoro che La Strada ha realizzato in questi anni con una politica dal basso: una proposta di voce autonoma, competente e radicata in Consiglio Regionale. Un’alternativa netta alla politica della delega e della rassegnazione, con al centro le persone, i diritti, i territori.

Qualificati e interessanti gli interventi dal pubblico, che hanno presentato le criticità della Regione in merito a Sanità, Istruzione e politiche culturali, insieme a proposte operative concrete.
Una piazza viva, una Calabria che pensa e partecipa. Il 29 settembre è stata scritta una pagina importante per chi crede che un’altra Regione sia possibile. E necessaria.

Potrebbe interessarti: