Con la vittoria di Roberto Occhiuto del 57,26% dei voti, pari a 453.926 preferenze, contro il 41,73% di Pasquale Tridico, che chiude la tornata elettorale con 330.813 voti, si va a configurare un nuovo Consiglio Regionale a maggioranza di centrodestra. Alla coalizione del riconfermato Governatore spettano 20 seggi, a fronte dei 9 riservati all’opposizione.
Tutti gli eletti della coalizione di cdx al Consiglio Regionale
Sono cinque le liste della coalizione di centrodestra, a sostegno di Roberto Occhiuto Presidente, che vedranno i propri candidati seduti in Consiglio Regionale. Non hanno raggiunto le soglie necessarie Democrazia Cristiana-Unione di Centro, Forza Azzurri e Sud chiama nord.
Ecco invece gli eletti per tutti gli altri partiti:
– Per Forza Italia, siederanno in consiglio: Gianluca Gallo, Pasqualina Straface, Elisabetta Sottani, Sergio Ferrari, Marco Polimeni, Salvatore Cirillo e Domenico Giannetta.
– Per Fratelli d’Italia: Angelo Brutto, Luciana De Francesco, Antonio Montuoro e Giovanni Calabrese.
– Per la Lega: Orlandino Greco, Filippo Mancuso e Giuseppe Mattiani.
– Per Occhiuto Presidente: Pierluigi Caputo, Rosaria Succurro, Emanuele Iona e Giacomo Pietro Crinò.
– Per Noi Moderati: Riccardo Rosa e Vito Pitaro.
Tutti gli eletti della coalizione di csx al Consiglio Regionale
Per quanto riguarda la coalizione di centrosinistra, che andrà a configurare l’opposizione del nuovo Consiglio Regionale, resta esclusa dai seggi la sola lista di Alleanza Verdi e Sinistra. Conquista invece il seggio l’attuale sindaco di Reggio Calabria, Giuseppe Falcomatà. Ecco gli eletti per ogni partito:
– Per il Partito Democratico: Rosellina Madeo, Ernesto Alecci, Giuseppe Ranùccio e Giuseppe Falcomatà.
– Per Tridico Presidente: Ferdinando Laghi e Vincenzo Bruno.
– Per il Movimento 5 Stelle: Elisa Scutellà.
– Per Democratici Progressisti: Francesco De Cicco.
– Per Casa Riformista: Filomena Greco.
Disfatta per il terzo candidato, Francesco Toscano
Nessun seggio di diritto per la coalizione (formata da un unico partito: Democrazia Sovrana Popolare) del candidato governatore Francesco Toscano, che non raggiunge la soglia di sbarramento, fermandosi appena all‘1,01%, con un totale di 7992 voti.