Il cibo è molto più di ciò che portiamo a tavola: è storia, comunità, speranza.
Con questa consapevolezza, la FAO – Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura promuove la Giornata FAO Alimentazione 2025, che si celebrerà, in tutto il mondo, il 16 ottobre 2025.
Anche a Reggio Calabria, presso Spazio Open di via Filippini, 23, si terrà un incontro, aperto a tutti, per diffondere un messaggio comune: nutrire il mondo significa anche prendersi cura della Terra.
Ne parleranno l’esperto di tecnologie alimentari Antonio Paolillo e Antonella Cuzzocrea di Città del Sole edizioni: sarà l’occasione per conversare intorno al libro di Barbara Froio Il Pane, storia, tradizioni e ricette di Calabria (Città del Sole Edizioni 2025, pagg.176, 15 euro).
L’edizione di quest’anno, dal titolo “Nutrire la cultura, coltivare il futuro”, invita a riflettere sul valore del cibo, in primis il pane, come patrimonio universale e chiave per costruire un futuro sostenibile, promuovendo un equilibrio più giusto tra le persone e il nostro pianeta.