Home » Reggio: il Cardinale Bagnasco aprirà l’anno istituzionale dell’Ina

Reggio: il Cardinale Bagnasco aprirà l’anno istituzionale dell’Ina

Attesa per l'arrivo in città dell'arcivescovo emerito di Genova che officerà la messa alla Madonna della Consolazione all'Eremo

di redazione
21 letture
Reggio Calabria si prepara ad accogliere, con composta solennità e autentico fervore ecclesiale, un appuntamento di alto profilo che unisce tradizione spirituale e responsabilità civile: giovedì 23 ottobre 2025, alle ore 19:00, presso la Basilica dell’Eremo, si celebrerà la Santa Messa  in onore della Madonna della Madonna della Consolazione e di Inaugurazione dell’Anno Istituzionale 2025/2026 dell’Istituto Nazionale Azzurro (INA), realtà umanitaria di ispirazione cattolica da anni al servizio dei più fragili e punto di riferimento per molte comunità parrocchiali.

La celebrazione sarà presieduta da Sua Eminenza Reverendissima il Cardinale Angelo Bagnasco, Arcivescovo Emerito di Genova e della C.E.I., Presidente del Comitato Etico Scientifico dell’INA, che guiderà un momento di preghiera per il Venerabile P, Gesualdo di RC e riflessione di grande intensità spirituale. Per la città, ospitare un evento di tale rilievo rappresenta un riconoscimento significativo del ruolo di Reggio Calabria quale crocevia di valori, competenze e sensibilità ecclesiali e sociali, un segno concreto di fiducia che valorizza la Basilica dell’Eremo come luogo simbolico di identità e memoria comunitaria e, al tempo stesso, come spazio di incontro, dialogo e servizio al bene comune.

La presenza di rappresentanze del clero, delle istituzioni civili e militari, del mondo accademico e del volontariato testimonierà la vocazione della città a farsi casa dell’ospitalità mediterranea, laboratorio di solidarietà e presidio culturale di prim’ordine, in cui la dimensione spirituale sostiene e illumina l’impegno quotidiano per le persone e i territori. In questo contesto, l’Istituto Nazionale Azzurro riafferma la propria missione a favore dei più deboli, al fianco dei parroci e delle realtà locali che affrontano situazioni complesse, promuovendo reti di prossimità, formazione e carità operosa.

Il Fondatore e Presidente, Cavaliere Dottor Lorenzo Festicini, invita l’intera comunità a partecipare alla solenne celebrazione eucaristica, perché la condivisione della preghiera e del pensiero comune diventi sorgente di rinnovato slancio morale, coesione sociale e speranza concreta per Reggio Calabria e per quanti guardano a questa terra come a un faro di umanità e di civiltà.

Potrebbe interessarti: