Home » Reggio: conclusa con successo la IV edizione di Bergarè

Reggio: conclusa con successo la IV edizione di Bergarè

Conclusa con successo la IV edizione della Kermesse Bergarè 2025, organizzata dalla Camera di Commercio di Reggio

di redazione
23 letture

Si è conclusa con un bilancio estremamente positivo la quarta edizione di Bergarè – Oltre l’essenza: saperi, sapori e applicazioni del Bergamotto di Reggio Calabria, la manifestazione organizzata dalla Camera di Commercio di Reggio Calabria.

Un evento che quest’anno ha registrato un’affluenza record, con una partecipazione di pubblico superiore alle precedenti edizioni e un coinvolgimento diffuso della città, dei turisti e delle imprese. La piazza gremita, le aziende soddisfatte e l’entusiasmo dei visitatori hanno confermato il successo di una formula capace di coniugare promozione, valorizzazione territoriale e rafforzamento della rete.

«Bergarè 2025 ha centrato tutti gli obiettivi – ha dichiarato Ninni Tramontana, Presidente della Camera di Commercio di Reggio Calabria –. Abbiamo visto una risposta straordinaria, non solo di cittadini ma anche di tanti turisti che hanno voluto scoprire il nostro Bergamotto e le sue molteplici peculiarità.

Le imprese coinvolte si sono distinte per qualità e professionalità, gli spettacoli e gli show cooking hanno attirato un pubblico vastissimo e gli incontri B2B con i buyer esteri hanno generato risultati concreti, con forte interesse verso i prodotti presentati, dal settore alimentare alla cosmesi, fino all’artigianato.

Mi ha colpito in particolare la presenza di molti giovani imprenditori, protagonisti tanto nel Villaggio quanto negli incontri B2B, che hanno scelto di credere nel proprio territorio e nel Bergamotto come leva di sviluppo. È un segnale importante per il futuro della filiera e per l’immagine di Reggio Calabria».

Il Villaggio Bergarè e le aree dedicate allo street food sono state il fulcro di una manifestazione capace di unire gusto e identità. Grande apprezzamento ha riscosso anche il ricco palinsesto di eventi: i tanti spettacoli, il workshop, finalizzato alla costruzione di una rete stabile pubblico-privata per la valorizzazione turistica della filiera agrumicola, e il convegno scientifico, organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Agraria dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria e con l’Accademia dei Georgofili – Sezione Sud-Ovest.
A completare l’offerta, le mostre e le esposizioni dedicate al Bergamotto, curate dall’Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria e dal Liceo Artistico Campanella – Preti – Frangipane, in collaborazione con la Stazione Sperimentale per le Industrie delle Essenze e dei derivati dagli Agrumi.
Un evento che ha trasformato Piazza Castello e il Castello Aragonese in un grande spazio di incontro e racconto collettivo attorno al frutto simbolo della città.

«Il Bergamotto è un ambasciatore della nostra terra – ha concluso Tramontana – e manifestazioni come Bergarè dimostrano come sia possibile costruire, attorno a questa eccellenza, un modello di sviluppo economico, ma anche identitario, culturale e sostenibile, capace di unire imprese, istituzioni e comunità».

Potrebbe interessarti: