Home » Reggio: tutto pronto per la partenza del 26° anno di attività dell’Associazione “Le Muse”

Reggio: tutto pronto per la partenza del 26° anno di attività dell’Associazione “Le Muse”

L'evento inagurale della nuova stagione, incentrato sul Bergamotto, si terrà il 2 novembre presso la Sala D’Arte "Le Muse"

di redazione
24 letture

L’Associazione culturale “Le Muse – Laboratorio delle Arti e delle Lettere” di Reggio Calabria entra nel suo 26esimo anno di attività ed apre alla nuova programmazione.

Il presidente Giuseppe Livoti ricorda come ormai passato il periodo di festa per il venticinquennale, “Le Muse” si proiettano ancora una volta nella città di Reggio Calabria ed nella regione Calabria sviluppando idee, concetti e prospettive in cui esaltare le forze creative ed intellettuali dei territori. Ancora una volta ritroveremo continua Livoti il direttivo al suo secondo anno di attività ma, purtroppo, senza la compianta Rossana Rossomando voce autentica del dialetto reggino scomparsa qualche mese fa e che Le Muse presto ricorderà, mentre il direttivo rimane così composto: la vicepresidenza la dottoressa allergologa Stefania Isola e la dirigente scolastica Orsola Latella. Per la segreteria ben 4 figure di riferimento, la prof.ssa Rosaria Livoti, la dott.ssa Margherita Modafferi, la scrittrice Patrizia Pipino, la dott.ssa Mariarosa Postorino.

Come Delegato cultura della legalità l’avvocato Massimo Pirrello, la Delegata Area Economica la commercialista dott.ssa Daniela Palamara, per il Coro Muse le Maestre prof.sse Enza e Marina Cuzzola, la Delegata Lab. Lett. Interpretativa ed Arti Sceniche dott.ssa Clara Condello, la Delegata Ricerca Psico – Medico – Scientifica dott. Elisa Mottola, la Delegata Linguaggi Espressivi prof.ssa Antonella Mariani, la Delegata Cultura Alternative prof.ssa Emanuela Barbaro. Ancora in questo anno “Le Muse” aiuteranno e porteranno avanti gli artisti emergenti e di chiara fama della città di Reggio Calabria, ed ancora in questa programmazione si cercherà di parlare di arte e di coinvolgere artisti pittori, scultori, fotografi ecc in mostre e collettive in inediti – luoghi deputati- per un’associazione libera ed indipendente che da sempre crede nella – cultura vera ed autentica”. Il Premio Muse che verrà annunciato nelle prossime settimane coinciderà con l’inaugurazione dell’Anno Sociale alla presenza di autorità e personalità della cultura ma, per queste prime settimane di novembre partiamo con le nostre storiche conversazioni.

Domenica 2 novembre presso la Sala D’Arte Le Muse di via San Giuseppe 19 l’argomento sarà “Il Bergamotto di Reggio Calabria IGP – Ritorno in Europa: dalle corti reali del ‘700 al marchio di qualitá europeo odierno” e vedrà come ospiti il prof. Rosario Previtera, agronomo e presidente del “Comitato promotore per il Bergamotto di Reggio Calabria IGP”, il prof. Filippo Arillotta, autore de “La storia fantastica del Bergamotto di Reggio Calabria”(Ed. Kaleidon), il prof. Vincenzo Malacrinò docente di Biologia e Microbiologia – giornalista. Si è pensato anche di affidare agli artisti soci Muse l’idea di realizzare un inedito logo sul bergamotto coinvolgendo in questa proposta: Francesca Avenoso, Margherita Battaglia, Cristina Benedetto, Patrizia Crupi, Cinzia Ferro, Manuela Lugarà, Rossella Marra, Tina Nicolò, Grazia Papalia, Francesca Perina, Wanda Simone.

Inoltre ci sarà anche la presenza del musicantore Fulvio Cama che presenterà il “Bergaliuto” unico strumento al mondo da lui realizzato in legno di bergamotto. L’incontro così cerca di focalizzare questo momento di grande importanza e di rivalutazione che coinvolge il comparto agricolo regionale, poichè l’Indicazione Geografica Protetta del  Bergamotto di Reggio Calabria, sarà utile e necessaria per dare nuovo slancio e vitalità al nostro -oro verde- non dimenticando che questo agrume molto colto è anche storia e tradizione di questo.

 

 

Potrebbe interessarti: