Home » Reggio: la Redel completa le infrastrutture elettriche Atam

Reggio: la Redel completa le infrastrutture elettriche Atam

Da oggi in circolazione i nuovi autobus elettrici

di N L
5 letture

 

 

La Redel ha ufficialmente concluso gli interventi infrastrutturali per la ricarica dei nuovi autobus elettrici Atam, segnando un passaggio storico per la mobilità sostenibile della città di Reggio Calabria.

L’intervento rientra nel più ampio programma finanziato con fondi PNRR destinati alla transizione ecologica del trasporto pubblico locale.

A partire dal 19 novembre, Reggio Calabria inaugurerà il nuovo hub operativo, aprendo ufficialmente la strada alla circolazione dei nuovi autobus elettrici.

L’intervento è consistito, tra l’altro, nella realizzazione di:

  • 67 colonnine di ricarica per autobus elettrici
  • 2 impianti fotovoltaici da 100 kW ciascuno
  • 3.000 mq di nuova pavimentazione industriale
  • 750 mq di nuovi marciapiedi
  • 3.645 m³ di edifici demoliti

Gli impianti fotovoltaici alimenteranno fino al 20% del fabbisogno energetico delle strutture operative, contribuendo in modo tangibile alla riduzione delle emissioni e dei consumi.

Ecco le dichiarazioni del management societario:

Demetrio Barreca, Presidente Redel:La transizione ecologica non si annuncia, si realizza. Quello completato è un sistema complesso, funzionante e già pronto a servire la comunità. È la prova che, quando visione, competenza e organizzazione lavorano insieme, si possono raggiungere risultati concreti e misurabili.”

Umberto Barreca, CEO Redel: Questo progetto non è solo un’opera infrastrutturale.  È un investimento nella qualità della vita, nella modernizzazione della città e mobilità che Reggio Calabria merita. Abbiamo lavorato rispettando tempi rigorosi e standard elevati, contribuendo a costruire un modello di mobilità che guarda avanti. Quest’opera si aggiunge ad altri interventi già realizzati a Cremona, Rovigo, Trento e Torino, consolidando il ruolo di Redel come player nazionale nella realizzazione di infrastrutture per la mobilità sostenibile.

 

Potrebbe interessarti: