Il presidente Giuseppe Livoti ha ricordato la giornata “come una traccia su cui poter costruire delle indicazioni importanti per la società odierna.” La poetessa Anna Lauria e i giovani alunni del Liceo Artistico si sono ritrovati per condividere momenti di ricerca di fonti documentali messi a disposizione dall’Archivio di Stato diretto dalla dott.ssa Angela Puleio.
I vari momenti della serata sono stati raccordati con brani musicali eseguiti dalla cantante etnica calabrese Giusy Candido. Il brano da lei eseguito “Figlia da tempesta” rappresenta una metafora potente per descrivere una donna ribelle e indomabile.
Puleio nel suo intervento ha insistito sull’importanza dell’evento che pone al centro documenti sulla “violenza di genere”. “Accadimenti tra il 1870 ed il 1930 attestano come le violenze sono state sempre le stesse, le problematiche non sono state superate”, conclude la Puleio.