LFA Reggio Calabria comunica di aver raggiunto l’accordo con la Pro Vercelli per la risoluzione consensuale del trasferimento a titolo temporaneo del calciatore Giuseppe Coppola. Il Club augura a Giuseppe le migliori fortune per il futuro.
Filippo Francesco Idone
La LFA Reggio Calabria riposerà questa giornata a causa del ritiro del Lamezia Terme a campionato iniziato. Il programma degli arbitri che dirigeranno la 22ª giornata:
17 gennaio
Città Di S. Agata – Akragas
Gioiese 1918 – Real Casalnuovo
Licata Calcio – Canicattì
Portici – Locri 1909
Ragusa Calcio – Vibonese Calcio
San Luca -Nuova Igea Virtus
Siracusa Calcio 1924 – Sancataldese Calcio
F.C. Trapani 1905 – Castrovillari Calcio
Riposano: Città Di Acireale 1946 e LFA Reggio Calabria
Ritirato: F.C. Lamezia Terme
Basket: i risultati della 16ª giornata della Serie B Interregionale Girone H
In testa della classifica di Serie B Interregionale Girone H vede sempre l’Orlandina Basket primeggiare senza affanni. I siciliani hanno mantenuto i due punti di vantaggio sulle prime rivali grazie alle vittoria contro il Bim Bum Basket Rende. La Myenergy Reggio Calabria al PalaCalafiore ha battuto Svincolati Milazzo, mentre il Virtus Kleb Ragusa ha avuto la meglio sulla Pallacanestro Sala Consilina. I risultati e classifica.
16ª giornata
13 Gennaio
Castanea Basket 2010 – Bk4.0 Barcellona 77-84
Fortitudo Messina – Siaz Piazza Armerina 88-95
14 gennaio
Bim Bum Basket Rende – Orlandina Basket 65-99
Virtus Kleb Ragusa – Pall. Sala Consilina 91-89
Myenergy Reggio Calabria – Svincolati Milazzo 90-80
Basket School Messina – Cus Catania 87-69
Classifica
Orlandina Basket 26
Virtus Kleb Ragusa 24
Myenergy Reggio Calabria 24
Pall. Sala Consilina 22
Siaz Piazza Armerina 20
Bk4.0 Barcellona 20
Basket School ME 18
Svincolati Milazzo 16
Bim Bum Basket Rende 10
Castanea Basket 2010 8
Cus Catania 4
Fortitudo Messina 0
La Myenergy Reggio Calabria ha vinto per 90 a 80 contro Svincolati Milazzo al PalaCalafiore. Una vittoria schiaccia crisi questa dei neroarancio che sono riusciti a portare a casa due punti importanti per la classifica del Girone H della Serie B Interregionale. Sin dal primo quarto la squadra di casa è stata più precisa sotto canestro chiudendo in vantaggio il parziale. 20-10 ha recitato il tabellone. Nel secondo quarto il distacco si è mantenuto e i neroarancio hanno chiuso sul 44 a 31 a proprio favore. Ma è stato nel terzo quarto che la Myenergy Reggio Calabria ha incrementato il vantaggio chiudendo sul 67 a 51 e infine nell’ultimo quarto sul 90 a 80.
LFA Reggio Calabria, Trocini soddisfatto: “Sono contento per la vittoria. Mercato? Parlo sempre con la società”
La LFA Reggio Calabria ha battuto nettamente il Città di Acireale per 3-1 grazie alle reti di Barillà, Girasole e Perri. I gol giunti nel secondo tempo hanno regalato la prima vittoria degli amaranto in questo anno solare (nella prima giornata di ritorno i calabresi hanno riposato). Per capitan Barillà è l’ennesima soddisfazione in questa stagione ed è sempre più leader della squadra, così come per Girasole, reggino doc alla sua prima rete stagionale. Trocini ha saputo gestire al meglio il primo tempo contro i siciliani e nel secondo tempo i suoi ragazzi hanno portato tre punti fondamentali per la classifica. Nel finale è avvenuto un parapiglia tra alcuni giocatori della squadra amaranto e i membri dello staff del Città di Acireale. Dopo il secondo turno di riposo, la LFA Reggio Calabria domenica affronterà il San Luca.
In conferenza stampa Bruno Trocini ha analizzato la vittoria della LFA Reggio Calabria contro l’Acireale: “Abbiamo fatto bene il primo tempo e ci è mancato il gol. Abbiamo creato e costruito tanto. Nel primo tempo abbiamo cambiato molto a causa degli infortuni, ma abbiamo avuto l’intelligenza di aspettare e loro una sola volta sono entrati nella nostra area di rigore (nella rete subita nel finale da Velcea ndr). Non abbiamo rischiato molto e sono contento per la vittoria e creato di più rispetto al passato. Abbiamo sfruttato la meglio le due settimane e sono veramente felice. Certamente abbiamo trovato il Sant’Agata, ma siamo nomadi perché un giorno ci alleniamo a Campo Calabro, un altro al Granillo, poi al sintetico, ma i ragazzi hanno dimostrato tanto. Loro con calma e tranquillità hanno reagito a testa bassa e tirato fuori l’orgoglio. Barillà ha giocato ovunque e la nostra prestazione è legata alle sue giocate. Girasole? Discuterlo non è essere onesti intellettualmente. Si ritrova a giocare in D perché lo abbiamo corteggiato. Ha sempre risposto bene e adesso ha anche segnato e sono contento per la sua prestazione così come per la Curva che ci ha sostenuto. Mungo? Ha avuto un affaticamento muscolare e si è fermato. Rosseti? Ne avrà per 3-4 giorni e lo aspetteremo”.
Il mister ha parlato di mercato: “Parlo con la società quotidianamente. Io mi occupo del campo con i ragazzi e loro lavorano in maniera attenta con raziocinio. Le squadre tre davanti vincono sempre ed è difficile migliorare la classifica. Oggi l’obiettivo è arrivare nel miglior modo possibile ai playoff “.
Serie D: la LFA Reggio Calabria trionfa contro l’Acireale per 3-1
La LFA Reggio Calabria ha iniziato il girone di ritorno del campionato di Serie D girone I con una vittoria. Al Granillo la squadra di Trocini, grazie alle reti di Barillà, Girasole e Perri nel secondo tempo, ha battuto il Città di Acireale col punteggio di 3-1. Un trionfo importante per il club reggino che ha così iniziato al meglio l’anno solare (la prima giornata la LFA Reggio Calabria ha riposato) che ha dato un sorriso ai tifosi giunti al Granillo. Unica nota stonata la rete subita da Velcea nel finale (rete di Savanarola al 93′). Nelle altre sfide la Vibonese ha battuto il Città di Sant’Agata, mentre il Real Casalnuovo ha vinto nettamente contro il Licata. La capolista Trapani ha riposato e il Siracusa ha battuto il Locri. I risultati e classifica aggiornata.
13 Gennaio
Real Casalnuovo – Licata Calcio 5-0
Vibonese Calcio – Città Di S. Agata 2-1
Castrovillari Calcio – Ragusa Calcio 1-1
14 Gennaio
Akragas – Gioiese 1918 6-0
Canicattì – Portici 1-1
LFA Reggio Calabria – Città Di Acireale 1946 3-1
Locri 1909 – Siracusa Calcio 1924 1-3
Sancataldese Calcio – San Luca 2-2
Riposano: F.C. Trapani 1905, Nuova Igea Virtus
Ritirato: F.C. Lamezia Terme
Classifica
Trapani 1905 50
Siracusa Calcio 1924 49
Vibonese Calcio 46
LFA Reggio Calabria 35
Real Casalnuovo 33
Città Sant’Agata 29
Licata 27
Acireale 1946 27
Ragusa Calcio 26
Akragas 25
Sancataldese Calcio 21
Portici 20
Canicattì 19
Nuova Igea Virtus 17
Locri 1909 16
San Luca 13*
Castrovillari Calcio 9*
Gioiese 1918 4
Lamezia Terme ritiro
*-1 punto
Le formazioni ufficiali della LFA Reggio Calabria e della Città di Acireale valida per la 21ª giornata del campionato di serie D girone I.
LFA REGGIO CALABRIA (4-3-3): Velcea; Parodi, Girasole, Kremenovic, Porcino; Mungo, Zucco, Barillà, Provazza, Bolzicco, Perri. A disposizione: Fecit, Salandria, Ingegneri, Cham, Lika, Marras, Rana, Dervishi, Simonetta. All. Trocini
CITTA’ DI ACIREALE (4-2-3-1): Zizzania; Tufano, Maltese, Germinio, Cottone; Palma, Lucchese; D’Alessandris, Cangemi, Sticenko; De Mutiis. A disposizione: Bollati, Galletta, Di Mauro, Savanorola, Montaperto, Lo Coco, Mirabelli, Vaccaro, Spinelli. All. Marra
Arbitro: Gianluca Guitaldi di Rimini. Assistenti: Claudiu Fecheta di Faenza, Gennaro Apollaro di Rimini
FIOM CGIL, CGIL Calabria e Camera del Lavoro di Cosenza chiedono l’intervento delle istituzioni e di tutte le forze politiche presenti sul territorio perché si trovino le necessarie risposte e soluzioni a salvaguardia di uno stabilimento di produzione che, fino a qualche anno fa, dava occupazione a quasi 100 lavoratori e che grazie alla determinazione dei suoi soci-fondatori, è diventato ormai esempio “nazionale” di vera resilienza. Nessuno può permettersi di considerare finita, una storia unica, per il coraggio dei lavoratori e delle lavoratrici. Martedì 16 gennaio dalle ore 9.30 si terrà davanti allo stabilimento di Mangone (Cosenza) il sit in per salvare la cooperativa Next Elettronica Spa nata quando, grazie al programma Workers BuyOut, gli ex dipendenti della fallita Freelink Italia srl insieme a C.F.I., LegaCoop e Coopfond, riavviarono l’impresa nella quale per molti anni hanno prestato servizio.
Purtroppo, dopo oltre 3 anni dalla sua costituzione, la Cooperativa NEXT Elettronica ha ottenuto finanziamenti dai “soci istituzionali” C.F.I. e Coopfond che, nell’insieme, non raggiungono neanche la metà dell’importo stimato all’origine. Tale condizione non ha mai permesso alla Cooperativa di adeguare la sua struttura, gli impianti di produzione ed i software gestionali verso le più moderne tecnologie e senza tali adeguamenti non è stato possibile mantenere le necessarie certificazioni di qualità (Es: ISO9001) o acquisirne nuove espressamente richieste dai clienti (es. Automotive) per operare in un mercato ad altissima tecnologia che di fatto ne esclude le aziende sprovviste.
Le poche commesse ottenute rispetto a quelle inizialmente previste dal mondo cooperativo hanno causato inevitabili perdite nei primi bilanci d’esercizio e, sebbene si sia comunque tentato d’avviare alcune collaborazioni con primarie aziende del settore, senza i necessari finanziamenti, ogni sforzo tentato dai soci-lavoratori, veniva puntualmente vanificato. Nonostante tali sacrifici, malgrado le rassicurazioni date dai Soci “Istituzionali” (C.F.I. e Coopfond) e da LegaCoop, sul tavolo istituzionale che la Regione Calabria ha convocato su richiesta della FIOM-CGIL, ancora oggi, gli stessi soci “istituzionali” si dicono impossibilitati ad intervenire con ulteriori finanziamenti senza le necessarie garanzie, commesse e/o partnership con altre aziende.
Ogni tentativo di ripartenza richiede un impegno economico importante che i soci/lavoratori, ovviamente, non potranno mai sostenere da soli provenendo da un lunghissimo periodo di crisi, avuto inizio nel lontano 2019 con la chiusura per fallimento della Freelink Italia. A complicare ulteriormente il quadro generale della situazione, si aggiunge una recente azione della Società Finanziaria proprietaria dell’immobile che, a causa del ritardo nel pagamento di alcuni canoni di leaseback, nei giorni scorsi ha avviato una procedura che, se non interrotta, rischia di costringere la Cooperativa a lasciare il sito di produzione entro pochi giorni. Martedì saremo davanti alla sede della Next Elettronica, ancora una volta, per chiedere ai soci sovventori di assumersi le loro responsabilità di fronte ad una crisi che poteva essere evitata se tutti i soci avessero mantenuti gli impegni assunti.
C’è stato un calo della produzione a livello mondiale dell’olio di oliva e questo ha fatto si che i prezzi siano balzati di circa il 34%. Lo spettro delle frodi – rileva Coldiretti – è sempre in agguato e quindi è importante intervenire per sventarle, difendere la produzione nazionale e ovviamente regionale, come secondi produttori e garantire la sicurezza alimentare dei cittadini. E’ positiva su questo fronte l’attività nel settore oleario condotta dai Nas, d’intesa con il Ministero della Salute, con ispezioni di frantoi, aziende ed esercizi produttivi e commerciali che hanno portato già al sequestro sul territorio nazionale di 46mila litri di olio. Una azione importante – sottolinea Coldiretti – dopo un anno segnato dal clima impazzito con eventi estremi che hanno messo a dura prova gli uliveti con la produzione dell’olio extravergine Made in Italy stimata a livello nazionale in circa 290mila tonnellate, in Calabria circa 35mila tonnellate al di sotto della media dell’ultimo quadriennio.
Le frodi a tavola – precisa Coldiretti sono un crimine particolarmente odioso perché mettono a rischio la salute delle persone, si fondano sull’inganno e colpiscono soprattutto quanti dispongono di una ridotta capacità di spesa e sono costretti a rivolgersi ad alimenti a basso costo. Da difendere in Calabria c’è – continua Coldiretti – un patrimonio di biodiversità importante con oltre 100 varietà di olive coltivate dal “Pollino allo Stretto” per un totale di 25 milioni di piante, che insistono sul 24% della Superficie Agricola Utilizzata, oltre 160mila ettari di cui 13mila dichiarati Igp. Un patrimonio dal quale si produce olio extravergine (3 Dop e 1 Igp) oltre a decine di produzioni a km zero legate ai territori con una ricchezza di profumi e sapori che compete autorevolmente sul mercato. Per promuovere il consumo di olio italiano, che è di alta qualità e fa bene alla salute e all’ambiente, Coldiretti e Unaprol hanno previsto con le risorse del Pnrr accordi di filiera per avere un milione di nuove piante di olivo in più lungo la Penisola, incrementare la produzione e ridurre la dipendenza dall’estero in una situazione in cui sono straniere 3 bottiglie su 4 consumate in Italia. Ma l’impegno è anche rivolto alla formazione, per aiutare gli italiani a riconoscere e distinguere il vero extravergine di qualità e non cadere nelle trappole del mercato. A tale scopo è attiva Evooschool, la Scuola nazionale dell’olio extravergine d’oliva con sede a Roma.
Nell’ambito del procedimento teso a far luce sull’incendio dell’Ufficio Postale di Mandatoriccio, su richiesta dell’Avv. Francesco Nicoletti e dell’Avv. Giusy Acri, del medesimo Studio, difensori di fiducia delle parte offese – noti e stimatissimi professionisti proprietari dell’intero immobile, i cui locali a piano terra dati in locazione a Poste Italiane – nel processo penale a carico del 28enne imputato di incendio aggravato, si è svolto, autorizzato dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Castrovillari, il sopralluogo del Consulente Tecnico unitamente ai Vigili del Fuoco e ai Carabinieri. Il tutto al fine di effettuare una ricognizione dei luoghi, verificare i lavori urgenti da effettuare per la messa in sicurezza dell’immobile – gravemente danneggiato a seguito del violento incendio – nonché per valutare il permanere del vincolo del sequestro. L’incendio era divampato nella notte tra il 21 ed il 22 dicembre scorsi, provocando ingenti danni ai locali dell’Ufficio Postale e all’intero fabbricato, mettendo in pericolo anche l’incolumità delle persone presenti all’interno dell’immobile. Secondo una prima ricostruzione, il rogo sarebbe stato appiccato con l’uso di un consistente quantitativo di liquido infiammabile e il posizionamento di due bombole di GPL, che fortunatamente non erano esplose scongiurando una tragedia dalle conseguenze ben più gravi.