“Questa giornata memorabile ribadisce quanto sia apprezzato l’impegno, accanto alle altre componenti dello Stato, di tutte le Forze armate al servizio della Nazione. A loro va il nostro doveroso e sentito ringraziamento, soprattutto in questo frangente di guerre terribili in Ucraina e in Medio Oriente, che chiedono a tutti noi di condannare gli attacchi terroristici di Hamas e, nello stesso tempo, difendere la pace e i valori occidentali nel rispetto del diritto internazionale”. E’ quanto afferma il presidente del Consiglio regionale Filippo Mancuso, che aggiunge: “nella ‘Giornata dell’Unità nazionale e delle Forze armate’ va ricordato chi ha combattuto e si è sacrificato per la nostra patria, portando a compimento il processo di unificazione nazionale avviato in epoca risorgimentale”.
Filippo Francesco Idone
Palmi: i Carabinieri denunciano 3 persone per armi e munizioni non denunciate
I Carabinieri della Compagnia di Palmi hanno portato a termine una serie di controlli in più comuni, finalizzati ad accertare la regolarità della documentazione necessaria alla detenzione e al porto di armi da fuoco. All’esito dei numerosi accertamenti, prevalentemente regolari, i militari hanno denunciato 3 persone: un uomo di Delianuova, uno di Sinopoli, trovati entrambi in possesso di munizioni mai denunciate, e una donna originaria di Seminara che deteneva armi da fuoco e cartucce senza alcun titolo. In particolare, quest’ultima aveva in suo possesso una pistola, un fucile da caccia e 60 munizioni all’interno della sua abitazione a Seminara. All’atto del controllo da parte dei militari della Stazione, è stato accertato come non solo la signora non avesse mai ottenuto il porto d’armi ma anche che tale abitazione, che lei stessa frequenta saltuariamente poiché residente in Veneto, risultava pressoché in disuso e accessibile a chiunque con minimo sforzo. Il materiale rinvenuto era avvolto semplicemente in un giornale, senza alcun tipo di misura di sicurezza atta a prevenire il furto da parte di terzi, dovere esplicito di ogni detentore di armi previsto dal Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza. Riguardo i due uomini invece, i carabinieri, nel corso dei controlli, hanno rilevato che la quantità di particolari munizioni a palla unica in loro possesso era superiore a quella denunciata. I 3 soggetti sono quindi stati segnalati all’Autorità Giudiziaria di Palmi ed è scattato il sequestro delle loro armi e delle munizioni.
Ulteriori controlli hanno consentito anche di sequestrare 2 fucili da caccia, riconducibili a due distinte persone decedute. Infatti, i militari hanno rinvenuto le armi nelle abitazioni dei defunti genitori che le detenevano senza alcun titolo, come emerso da successivi approfondimenti, all’insaputa degli eredi. Gli accertamenti sulla documentazione inerente al possesso di armi e cartucce risultano indispensabili e continuano ad essere parte quotidiana dell’attività dei Carabinieri, sia per reprimere condotte illecite di possesso non documentato di armi e munizioni, sia per prevenire possibili furti tramite la verifica delle modalità di custodia del tale materiale.
Grandi festeggiamenti per il Giorno dell’Unità Nazionale e della Giornata delle Forze Armate
Il 4 novembre prossimo si terrà in questo Capoluogo la tradizionale cerimonia celebrativa del Giorno dell’Unità Nazionale e della Giornata delle Forze Armate. Il Ministero della Difesa ha inteso confermare l’inserimento di Reggio Calabria tra le 35 Città italiane in cui sono previste iniziative particolari, che si affiancano alle celebrazioni ufficiali. Nel corso della giornata, nell’ambito dell’iniziativa “Caserme aperte”, sarà possibile visitare le Capitanerie di Porto di Reggio Calabria e di Gioia Tauro, la Scuola Allievi Carabinieri di Reggio Calabria ed il Gruppo Guardia di Finanza di Gioia Tauro. Da domenica sarà in porto Nave Orione della Marina Militare, un pattugliatore d’altura impiegato nella vigilanza della pesca, la sorveglianza e la difesa costiera ed il controllo del traffico mercantile marittimo. Sarà possibile effettuare delle visite a bordo lunedì, dalle 15:00 alle 17:00, e martedì, dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 17:00. Sono stati organizzati, inoltre, degli incontri presso alcuni Istituti Scolastici del Capoluogo tra alunni e rappresentati delle Forze Armate e delle Forze dell’Ordine.
Il 4 novembre, le manifestazioni ufficiali avranno inizio alle ore 11:00, con la cerimonia dell’Alzabandiera presso il Monumento ai Caduti in Corso Giacomo Matteotti, già Corso Vittorio Emanuele III. Seguirà la deposizione della Corona di alloro da parte del Prefetto di Reggio Calabria, in rappresentanza del Governo, accompagnato dal Direttore Marittimo della Calabria e Basilicata tirrenica. Sarà quindi data lettura dei messaggi del Capo dello Stato e del Ministro della Difesa, e saranno consegnate agli insigniti le Onorificenze al Merito della Repubblica Italiana. È altresì prevista la consegna di una Bandiera Italiana – simbolo di Unità nazionale – agli alunni dell’Istituto “Nicola Pizi” di Palmi. Il programma si concluderà nel pomeriggio, alle ore 16:45, con la cerimonia dell’Ammainabandiera.
ELENCO DEGLI INSIGNITI OMRI
Ufficiale – Davide Vincenzo Micale
Luogotenente Carica Speciale dell’Arma dei Carabinieri
Cavaliere – Salvatore Bellitto
Luogotenente Carica Speciale dell’Arma dei Carabinieri – In quiescenza
Cavaliere – Salvatore Benedetto Carrabotta
Maresciallo Ordinario dell’Arma dei Carabinieri
Cavaliere – Giovanni Antonio Di Lorenzo
Sottotenente dell’Arma dei Carabinieri – In quiescenza
Cavaliere – Carmelo Gallieco
Appuntato Scelto dell’Arma dei Carabinieri
Cavaliere – Lorenzo Mancuso
Maresciallo dell’Arma dei Carabinieri
Cavaliere – Maria Grazia Milli
Primo Dirigente della Polizia di Stato
Cavaliere – Emanuele Orlando
Sovrintendente della Polizia di Stato
Cavaliere – Umberto Surace
Primo Maresciallo delle Capitanerie di Porto
Premio Anassilaos: grande evento Consiglio Regionale della Calabria
Da un po’ di anni a questa parte è prassi consolidata che nell’ambito del Premio Anassilaos siano anche consegnati dei riconoscimenti a giovani studiosi, professionisti, artisti nonché a giovani laureati. L’idea di un premio dedicato ai giovani nasce da un passo di una lettera che Galileo Galilei scrisse a Francesco Cesi, promotore dell’Accademia dei Lincei, nella quale lo scienziato precisava il ruolo dei giovani nella costituenda Accademia “Fanno a nostro proposito sì i vecchi come i giovani; i dottissimi già, come quelli che al compimento della dottrina sono di buon passo incamminati… abbiamo bisogno di capitani e anco di soldati nella nostra filosofica milizia…”. L’esperienza di questi lunghi trentacinque anni del Premio ha confermato che molti degli allievi premiati in passato sono poi divenuti i maestri di oggi e questo conferma la giustezza della scelta compiuta.
In questa edizione del Premio che si concluderà sabato 11 novembre presso il Consiglio Regionale della Calabria saranno premiati l’Avv. Dott. Gianluca Groe, Dottore di Ricerca in “Diritto ed Economia” presso l’Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria in Diritto Pubblicistico- Diritto Amministrativo; l’Avv. Dott. Giuseppe Carlo, Dottorando di Ricerca in “Diritto ed Economia” presso l’ Università degli studi Mediterranea di Reggio Calabria in Diritto Pubblicistico – Diritto amministrativo; il Dr. Vincenzo Quadarella, Dottorando di Ricerca in Storia delle religioni in con progetto di ricerca “Prassi rituale e tracce di sacro nella messinscena tragica contemporanea” in cotutela internazionale tra UNI MESSINA e UNI MALAGA, il Dott. Domenico Licordari, Cardiologo presso il Policlinico Madonna della Consolazione di Reggio Calabria e Fellow in Risonanza Magnetica Cardiaca (CMR) presso il Royal Brompton and Harefield Hospitals, Londra. Tra i Neolaureati la Dott.ssa Roberta Caridi , laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Messina con votazione di 110/110 e lode, con tesi sperimentale dal titolo “Caratterizzazione dei fenotipi più rari di malattia di Charcot-Marie-Tooth”; la Dott.ssa Annalaura Emo, Laurea Magistrale in Psicologia Cognitiva e Neuroscienze presso l’Università Magna Graecia di Catanzaro con votazione di 110/110 e lode; la Dott.ssa Silvia Pennacchio, Laurea Magistrale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio conseguita presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Pavia con con votazione di 110/110 e lode e con tesi sperimentale “Biochar da fanghi: una soluzione sostenibile per il trattamento degli effluenti dei depuratori”. Ritireranno in altra data il riconoscimento la Dr.ssa Ginevra Benedetti, dottore di ricerca in Scienze dell’Antichità e Archeologia; il Dott. Claudio Costantino, Responsabile della gestione dell’informazione (coordinamento cluster) Cluster Nutrizione in Repubblica Democratica del Congo (Co-lead: COOPI); il Dott. Christian Di Paola, desiner;
Serie D: il dipartimento Interregionale LND ratifica la rinuncia del Lamezia Terme
Il Dipartimento Interregionale LND PREMESSO
– che la società A.S.D. FOOTBALL C. LAMEZIA TERME (matricola 64063) ha presentato, in data 2/11/2023, formale rinuncia al proseguimento del Campionato Nazionale Serie D;
– che l’art 53 comma 3 delle N.O.I.F. prevede che qualora una società si ritiri dal campionato o ne venga esclusa per qualsiasi ragione, tutte le gare disputate nel corso del campionato di competenza non hanno valore per la classifica, che viene formata senza tenere conto dei risultati delle gare della società rinunciataria od esclusa;
Tutto ciò premesso DELIBERA
– di dare atto della avvenuta rinuncia della società A.S.D. FOOTBALL C. LAMEZIA TERME (matricola 64063), al Campionato Nazionale di Serie D girone I, stagione sportiva 2023/2024 disponendo altresì che, in applicazione dell’art.53 comma 3 delle NOIF, la classifica del girone di competenza venga riscritta e pubblicata con l’annullamento dei risultati di tutte le gare in precedenza disputate dalla società rinunciataria e la pubblicazione del calendario a partire dalla 12° giornata di andata, prevedendo il turno di riposo alla società che avrebbe dovuto incontrare quella esclusa.
– per l’effetto, lo svincolo d’autorità di tutti i calciatori tesserati per la stessa a decorrere dalla data di pubblicazione del presente Comunicato Ufficiale, con la conseguente risoluzione dei contratti depositati alla data del 2/11/2023.
– che al termine del Campionato, a parziale modifica del C.U. n. 16 del 13/9/2023 del Dipartimento Interregionale, la classifica del girone I del Campionato di Serie D 2023/2024 preveda la retrocessione diretta unicamente della squadra classificatasi al 18° posto e che per quanto riguarda la disputa dei play out restino, in ogni caso, invariate le modalità riportate nel citato comunicato.
– Il presente comunicato verrà trasmesso alla F.I.G.C.
Il Giudice Sportivo, Avv. Aniello Merone, con la collaborazione del rappresentante dell’A.I.A. Sandro Capri e del Coordinatore Giustizia Sportiva Marco Ferrari nella seduta del 3 novembre 2023, ha adottato le decisioni che di seguito integralmente si riportano:
DIRIGENTI INIBIZIONE A SVOLGERE OGNI ATTIVITA’ FINO AL 7/11/2023
MAMMOLITI DOMENICO (SAN LUCA) Per proteste nei confronti dell’Arbitro, allontanato.
ALLENATORI AMMONIZIONE (I INFR)
IANNI NATALE (SAN LUCA)
CALCIATORI ESPULSI SQUALIFICA PER TRE GARE EFFETTIVE
LOUKARIS KAPNIDIS ANTONIOS (SAN LUCA) Per avere, a gioco fermo, colpito un calciatore avversario con una gomitata al volto.
CALCIATORI NON ESPULSI SQUALIFICA PER UNA GARA EFFETTIVA PER RECIDIVITA’ IN AMMONIZIONE (V INFR)
PIPICELLA ALESSIO (SAN LUCA) ROMERO AXEL LUIS EDGAR (SAN LUCA)
Rudi Lizzi chiede al comune di Gerace di salvare lo sportello ATM
Da giorni l’Ufficio postale di Gerace risulta essere chiuso per i lavori legati al progetto POLIS di Poste Italiane. Questo progetto, che prevede l’implementazione dei servizi postali per i cittadini geracesi, ha fin da subito incontrato il favore dell’amministrazione comunale di Gerace, infatti il consigliere comunale Rudi Lizzi, allora Vicesindaco del Comune di Gerace, è stato presente all’incontro tenutosi a Roma il 30 gennaio 2023 con Poste Italiane. Alla luce proprio di quell’incontro, il consigliere Rudi Lizzi, facendosi portavoce dei cittadini, sottolinea “il disagio, non tanto per la chiusura dell’ufficio postale che resterà tale per altri 20 giorni, ma per la chiusura dell’unico sportello ATM presente sul territorio, chiusura che crea difficoltà ai cittadini, ai commercianti ma anche a tutti i turisti che visitano il borgo di Gerace“. “Questa chiusura – afferma Lizzi- stupisce in quanto lo sportello ATM avrebbe potuto continuare la sua funzionalità senza problemi, ma purtroppo non è stata fatta alcuna richiesta dall’amministrazione comunale”. Il consigliere Lizzi chiede quindi agli amministratori del Comune di Gerace di attivarsi in modo da risolvere questa problematica quanto prima.
Torna l’appuntamento degli “Avvisi ai naviganti”, organizzato dal Circolo Culturale “L’Agorà”, contenitore informativo, tradotto in video, recanti comunicati, notizie e momenti di riflessione a cura del Circolo Culturale “L’Agorà”. Tale nuovo percorso divulgativo trasformerà in immagini in movimento, video, gli argomenti trattati dal sodalizio culturale reggino, riprendendo così in modo dinamico le attività e le proposte del Circolo Culturale “L’Agorà”. Il nuovo appuntamento ha come tema “C’era una volta una Città”. Il titolo della riflessione prende spunto da una mostra dalla durata effimera di poche ore, tra illusioni e speranze, in attesa di essere riposte e che ancora attendono delle risposte. Forse troppo poco per un momento di riflessione sul passato non troppo lontano della Città. A riguardo l’argomentata mostra, tenutasi presso i locali della Pinacoteca cittadina, oltre alle bocche delle fontane, che raffigurano delle figure marine a metà tra animali e creature mitologiche, ci si aspettava di poter ammirare anche un’altra pertinenza che ornava la fontana bifacciale di piazza Castello. Essa era costituita, oltre che dal tritone anche da un mascherone bronzeo di cui, al momento, si disconosce la sua precedente ubicazione. A tal proposito cosa ha da dire a riguardo il caro Assessore? Tenuto conto dei protocolli di sicurezza anti-contagio e dei risultati altalenanti della pandemia di COVID 19 e nel rispetto delle norme del DPCM del 24 ottobre 2020 la conversazione, organizzata dal sodalizio culturale reggino, sarà disponibile, sulle varie piattaforme Social Network presenti nella rete, a far data da venerdì 3 novembre.
Cosenza: l’Anas ha ultimato i lavori di manutenzione sul Viadotto ‘Testa D’Arente’
Sulla strada statale 107 ‘Silana Crotonese’, Anas ha ultimato i lavori di manutenzione sul Viadotto ‘Testa D’Arente’ a San Pietro in Guarano, in provincia di Cosenza. L’intervento, il cui investimento complessivo ammonta a circa 3,5 milioni di euro, si è reso necessario a causa del forte degrado registrato sui cavi di acciaio delle travi, che reggono l’impalcato, e per garantire la circolazione in piena sicurezza. Le armature sono state sostituite con cavi esterni, perché corrose ed in alcuni casi tranciate, così da restituire alle travi e agli interi impalcati, le originarie caratteristiche di resistenza e la completa funzionalità. L’intervento ha imposto la realizzazione di dispositivi per l’aggancio dei cavi in corrispondenza delle testate delle singole campate, con necessità di demolizione e ripristino delle solette di transizione, attività che purtroppo ha comportato la totale chiusura della SS 107 con deviazione del traffico veicolare lungo i percorsi alternativi. Rimane ancora per qualche giorno in vigore la limitazione per i mezzi pesanti con massa superiore a 23 tonnellate, nelle more degli ultimi accertamenti in corso sulla tratta.
La Camera di commercio ha lanciato nei giorni scorsi “Consensus 2023”, il nuovo concorso nato per valorizzare i prodotti agroalimentari di eccellenza che la provincia di Cosenza è capace di produrre, e sostenere gli operatori locali del settore aiutandoli a contraddistinguersi nel mercato globale puntando sulla qualità del prodotto e aumentando la spendibilità del marchio, che diventa così indice di eccellenza sia per il prodotto stesso che per il territorio, frutto di un caleidoscopio di culture, tradizioni e sapori. Sono diverse le sezioni che compongono il concorso proprio perché non si vuole dare risalto ad un unico prodotto ma mostrare la varietà che caratterizza il nostro territorio. Per ognuna di esse verrà selezionato un solo vincitore e l’insieme dei vincitori contribuirà a formare il “paniere” di prodotti che verrà utilizzato poi per promuovere la Provincia di Cosenza in contesti nazionali e internazionali. Queste le categorie in gara: Salumi; Prodotti Caseari; Conserve salate; Conserve dolci; Prodotti da Forno salati “Pane Nostrum”; Prodotti da Forno Dolci; Dolci; Birre Artigianali e Agricole; Vino; Liquori e Amari; Liquirizia; Olio EVO Strada degli Oli; Ortofrutta e Agrumi; Acqua.
Grazie al supporto tecnico dell’azienda speciale PromoCosenza, un team di degustatori di comprovata esperienza procederà a valutare i prodotti inviati e a selezionare i migliori. Il concorso è rivolto a tutte le imprese che risultino già attive alla data di pubblicazione del bando e in possesso dei requisiti meglio specificati nello stesso. Per partecipare è sufficiente scaricare e compilare il Modello di Domanda presente sul sito della Camera alla pagina dedicata, e poi seguire la procedura telematica per l’invio della richiesta. In alternativa è possibile inviare il modello tramite Pec o consegnarlo a mano presso gli uffici della sede di Cosenza.