“È un messaggio importante quello trasmesso da questa mostra, non posso che ringraziare il Comitato italiano paralimpico per tutto il lavoro che sta svolgendo in Italia, in Calabria e nella Città metropolitana di Reggio Calabria. Questo evento voluto oggi, insieme anche al Museo archeologico nazionale di Reggio Calabria per promuovere il Cip è qualcosa di davvero meritevole, perché abbinare la cultura e lo sport, insieme ai maestri fumettisti, che ringrazio, lancia un messaggio di grande speranza. E farlo in questa location, di fronte i Bronzi di Riace lascia davvero forti emozioni”. Così il consigliere metropolitano di Reggio Calabria, Giovanni Latella, delegato allo Sport, prendendo parte oggi al Museo archeologico nazionale, all’inaugurazione della mostra ‘Corpi a regola d’arte’, organizzata dal Comitato italiano paralimpico e dalla Scuola romana di fumetto. L’esposizione sarà allestita fino al 7 novembre.
Filippo Francesco Idone
“Piena vicinanza e solidarietà ai cittadini di Arghillà, Mosorrofa, Rione Marconi, Sala di Mosorrofa e Mortara-San Gregorio che per martedì 31 ottobre a Piazza Italia hanno organizzato una protesta pacifica per chiedere l’immediata rimozione della spazzatura accumulata e bonifica delle aree interessate da discariche a cielo aperto e cumuli di rifiuti anche tossici”. A sostenerlo è il commissario provinciale dell’Udc Riccardo Occhipinti che annuncia il sostegno del proprio partito alla manifestazione di protesta per chiedere all’Amministrazione comunale a alle altre Autorità preposte di attivarsi per rimuovere le discariche che costituiscono un pericolo per la stessa salute pubblica.
“La situazione di disagio in cui versa la popolazione dei popolosi quartieri dura ormai da troppo tempo – sottolinea Riccardo Occhipinti – e vanno adottati tutti i provvedimenti necessari per lo sgombero e lo smaltimento dei rifiuti. Oltre ad essere l’ennesimo segnale di degrado in cui versa la città, ormai abbandonata a se stessa dall’Amministrazione comunale guidata dal centrosinistra, i cumuli costituiscono un pericolo per la stessa salute dei cittadini. I rifiuti, che non vengono rimossi, vengono periodicamente incendiati con le conseguenti emissioni di gas tossici che rendono per giorni l’aria irrespirabile. La decisione di organizzare una protesta pubblica a piazza Italia, davanti ai palazzi delle Istituzioni – conclude il Commissario provinciale dell’Udc –, non può che essere pienamente condivisa. Come Udc siamo pienamente disponibili ad ogni tipo interlocuzione utile a risolvere il problema e, per nostra parte, chiediamo all’Amministrazione comunale di adottare provvedimenti immediati per fronteggiare l’emergenza”.
Il 27 ottobre alle 23.15 su RaiTre l’evento tv “Women for Women against Violence”
Il 27 ottobre alle 23.15 su RAI TRE andrà in onda “Women for Women against Violence – Camomilla Award”, kermesse dedicata al racconto del percorso di rinascita delle donne ferite da una violenza o da un tumore al seno che non smettono mai di combattere. Il Camomilla Award (il fiore di Camomilla che simboleggia la forza e la solidarietà, in fitoterapia usato per aiutare le piante malate a guarire), scultura realizzata dal maestro orafo calabrese, Michele Affidato, è un riconoscimento assegnato a personalità che si sono distinte nella sensibilizzazione sui due temi. Presentato da Arianna Ciampoli e Beppe Convertini, per la regia di Antonio Centomani, l’evento è ideato e prodotto dalla Presidente dell’Associazione Consorzio Umanitas, la calabrese Donatella Gimigliano, autrice del format tv. La sigla del programma è stata affidata al cantautore Antonio Maggio con il brano “La faccia e il cuore”, accompagnato da due straordinari dancers di Ballando con le Stelle Samuel Peron e Veera Kinnunen. Le luci dei riflettori si sono poi accese per ascoltare il racconto del suo vissuto con il tumore della “mamma” di Miss Italia, Patrizia Mirigliani, figlia del calabrese Enzo che, in un toccante monologo dal titolo “Io quell’intruso lo conosco bene” ha raccontato il suo vissuto con il tumore che l’ha colpita ben due volte. Emozionanti anche le testimonianze di Nicolò Maja, giovane orfano del femminicidio, che ha affidato a Niccolò Agliardi una sua lettera scritta in ricordo della mamma Giulia e della sorella Stefania dal titolo “Vi amavo immensamente, ma non ve lo potrò mai più dire”. Il giovane era affiancato proprio dai due nonni Giulio e Ines che hanno ha ricevuto un Camomilla Award di cioccolata per “la dolcezza con cui si stanno prendendo cura del nipote”. E poi ancora la storia di Antonietta Tuccillo, una combattente che ha trasformato la malattia in creatività diventando una stilista, la sua storia: “La mia seconda vita” è stata interpretata dall’attrice Giorgia Trasselli. La donna ha avuto due speciali testimonial del suo brand, l’attore italo-londinese Ottaviano Blitch e la Miss Italia 2022, Lavinia Abate. La kermesse ha ospitato anche due donne, già presenti alla precedente edizione, che hanno raccontato il loro “giorno dopo”, Carolina Marconi, che dal palco aveva lanciato il tema dell’oblio oncologico, e Filomena Lamberti, sfregiata con l’acido dal marito cui aveva ribadito la sua volontà di separarsi, che ha raccontato tutte le novità della sua rinascita psico-fisica, grazie anche all’importante contributo raccolto dalla testata “La 27 Ora” del Corriere della Sera. È stata proprio la donna a premiare con il Camomilla Award il responsabile della redazione romana, Giuseppe Di Piazza.
Tra coloro che, inoltre, hanno ricevuto il prestigioso premio anche il noto giornalista e conduttore televisivo del programma TV TALK, Massimo Bernardini, che in una diretta aveva confessato di “aver alzato le mani sulla sua mamma” e che, nel suo intervento, oltre al grande pentimento, ha sottolineato “l’importanza dell’ educazione nel contrastare la violenza di genere”, la giornalista sportiva Greta Beccaglia, premiata da Ivan Zazzaroni, la conduttrice televisiva, Samantha De Grenet, testimonial del mese in rosa della Fondazione Veronesi, Daniele Angelo Giarratano e Gianfranco Natelli dell’Arma dei Carabinieri, per aver salvato la vita di una donna sequestrata dal suo compagno che aveva chiesto aiuto con il linguaggio dei segni internazionale signal for help, premiati dalla sottegretaria alla Cultura, Lucia Borgonzoni. Ed ancora il Direttore de il Messaggero, Massimo Martinelli, e Maria Lombardi (calabrese anche lei), per la rubrica “Mind the gap”, la straordinaria vocalist Silvia Mezzanotte e la trasmissione di Mediaset “Le Iene”, rappresentata da Nina Palmieri e Filippo Roma, premiati dal giornalista calabrese e Direttore di Giornalisti Italia, Carlo Parisi.
Tra gli ospiti speciali la conduttrice di sala Francesca Ceci, il flautista Giuseppe Mario Finocchiaro, e il violinista elettrico dall’archetto luminoso, Andrea Casta, che ha affiancato la vocalist Serena Menarini, nell’esibizione di una emozionante “The Lord’s Prayer”, preghiera del “Padre Nostro” in lingua aramaica orientale.
Serie D: Tomas Bolzicco nuovo giocatore della LFA Reggio Calabria
𝐋𝐅𝐀 𝐑𝐞𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐂𝐚𝐥𝐚𝐛𝐫𝐢𝐚 comunica di aver acquisito i diritti alle prestazioni sportive dell’attaccante 𝐓𝐨𝐦𝐚́𝐬 𝐁𝐨𝐥𝐳𝐢𝐜𝐜𝐨 che si lega al club con un contratto annuale. Dichiarazioni 𝐝𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐬𝐩𝐨𝐫𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐌𝐚𝐮𝐫𝐢𝐳𝐢𝐨 𝐏𝐞𝐥𝐥𝐞𝐠𝐫𝐢𝐧𝐨: “Andiamo avanti nel nostro progetto sportivo con grande forza e determinazione. Ringrazio la proprietà per l’arrivo di un giocatore importante come 𝐓𝐨𝐦𝐚́𝐬”.
Cancellata la vittoria del Città di Sant’Agata contro la LFA Reggio Calabria? A dare risposta è il dg Amata
Mercoledì il giudice sportivo della Serie D si pronuncerà sull’omologazione della partita tra la LFA Reggio Calabria e il Città di Sant’Agata. La squadra siciliana ha vinto sul campo 2-1, ma questo risultato è sub iudice perché i siciliani hanno giocato un paio di minuti con un juniores in meno. Secondo il regolamento della Serie D ogni squadra ha l’obbligo di schierare per tutta la partita almeno un classe 2003, due classe 2004 e un classe 2005. Questo non è accaduto tra le fila del Città di Sant’Agata e con molta probabilità verrà dato il 3-0 a favore della LFA Reggio Calabria.
Sulla pagina ufficiale del Città di Sant’Agata, il direttore generale Gianluca Amata ha spiegato nei dettagli cosa è accaduto durante la partita contro la LFA Reggio Calabria: “Si è consumato un misfatto. Ci siamo suicidati con la gestione dei cambi che ci hanno portato a giocare un paio di minuti con un juniores in meno. Questo il regolamento non lo consente e quindi mercoledì ci sarà la sentenza e riteniamo essere la peggiore che possa capitarci, ovvero cancellare l’impresa fatta. Resta la prestazione, il risultato sportivo negli occhi di chi ha visto la partita, ma verrà cancellato dagli annuali del calcio. Verrà azzerata la nostra soddisfazione di un risultato sportivo, siamo stati stupidi nel non certificare il risultato. La responsabilità è del mister, del dirigente accompagnatore e dello staff che ha inserito un fuori quota e non un juniores”.
𝐋𝐅𝐀 𝐑𝐞𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐂𝐚𝐥𝐚𝐛𝐫𝐢𝐚 comunica che gli esami strumentali effettuati su 𝐀𝐧𝐝𝐫𝐞𝐚 𝐙𝐚𝐧𝐜𝐡𝐢 hanno evidenziato un’elongazione del collaterale mediale del ginocchio destro. Nella giornata di domani saranno effettuati ulteriori approfondimenti. Anche il calciatore 𝐄𝐥𝐢𝐦𝐚𝐧 𝐂𝐡𝐚𝐦 è stato sottoposto a controlli strumentali che hanno evidenziato una distrazione muscolare tra 1° e 2° grado del bicipite femorale della coscia sinistra. Da valutare i tempi di recupero.
Parco dell’Aspromonte: le linee guida perla Carta del Turismo sostenibile
Nell’ambito del rinnovo della fase uno del turismo sostenibile, questo Ente, secondo le linee guida tecniche della CETS, costituisce un forum quale luogo attraverso cui garantire un approccio partecipativo, in cui il coinvolgimento diretto delle parti interessate sia effettivo, creando, così, le condizioni per un confronto proficuo e un processo decisionale ampio ed efficiente, anche per deflazionare conflitti e contrasti. Lo scopo del Forum consiste nello sviluppo e mantenimento di collegamenti con istituzioni ed organi regionali e nazionali al fine di implementare un percorso realmente partecipativo che conduca alla gestione dell’intero processo di ottenimento della certificazione in modo trasparente, in un’ottica collaborativa. Il forum approva formalmente tutti gli atti principali del processo, quali il piano strategico, gli obiettivi, i temi principali e le attività da realizzare, nonché il Piano di azione; pertanto esso ha un ruolo consultivo, ma anche proattivo rispetto agli atti testé citati.
Il forum ha una durata di anni 5 a partire dal giorno della sua costituzione. Le riunioni si svolgeranno online e in presenza. Durante il quinquennio esso è aperto alle adesioni postume, classificandosi quale percorso sempre aperto di adesione reale. Allo scadere del quinquennio l’Ente parco procederà al suo rinnovo nelle modalità stabilite dalle linee tecniche di Europarc – Federation e dall’Ente gestore stesso. I soggetti interessati sono invitati entro il 28/10/2023 ad aderire inviando una esplicita richiesta di adesione al seguente indirizzo pec dell’Ente: epna@pec.parconazionaleaspromonte.it ed utilizzando il modulo allegato fornito dall’Ente.
I soggetti aderenti indicano nella richiesta i dati identificativi dell’organizzazione, il codice fiscale, il rappresentante legale o di colui che, secondo il proprio ordinamento interno, rappresenterà il soggetto aderente nel Forum. I dati sono contenuti in una dichiarazione sostituiva di certificazioni o di atto notorio ai sensi e per gli effetti di cui la DPR n. 445/2000 e successive modifiche e integrazioni. L’adesione va necessariamente accompagnata dai documenti identificativi del rappresentanti legali e del rappresentante nel forum, se diverso. La partecipazione è gratuita e non sono previsti rimborsi spese.
Link del modulo: https://db.parks.it/news/allegati/PNASPnov76349-all1.pdf
LFA Reggio Calabria: al via la prevendita dei biglietti della gara contro il Lamezia Terme
Al via la prevendita per i biglietti della gara tra 𝐑𝐞𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐂𝐚𝐥𝐚𝐛𝐫𝐢𝐚 𝐞 𝐋𝐚𝐦𝐞𝐳𝐢𝐚 𝐓𝐞𝐫𝐦𝐞, in programma 𝐦𝐞𝐫𝐜𝐨𝐥𝐞𝐝𝐢̀ 𝟐𝟓 𝐎𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟓. Sarà possibile acquistare il tagliando in tutti i punti vendita VivaTicket abilitati, compresi quelli presenti in Provincia. Sul portale VivaTicket, si potrà come di consueto effettuare l’acquisto online
A Reggio Calabria, sarà possibile acquistare il tagliando d’accesso
presso il 𝐂𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐒𝐩𝐨𝐫𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐒𝐚𝐧𝐭’𝐀𝐠𝐚𝐭𝐚
Lunedì 15.30 – 18.30
Martedì 9.30-12.30 e 15.30-17.30
Mercoledì 9.30-13.30
e presso punto vendita autorizzato BCenters, sito in Via Sbarre Centrali, 260/b. Aperto tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 19.30 (orario no stop)
𝐂𝐎𝐒𝐓𝐎 𝐁𝐈𝐆𝐋𝐈𝐄𝐓𝐓𝐈
𝐂𝐔𝐑𝐕𝐀 𝐒𝐔𝐃 € 7,50
𝐓𝐑𝐈𝐁𝐔𝐍𝐀 𝐋𝐀𝐓𝐄𝐑𝐀𝐋𝐄/𝐆𝐑𝐀𝐍𝐃𝐄 € 15
𝐓𝐑𝐈𝐁𝐔𝐍𝐀 𝐂𝐄𝐍𝐓𝐑𝐀𝐋𝐄 € 25
𝐕𝐈𝐏 € 40
𝐒𝐄𝐓𝐓𝐎𝐑𝐄 𝐎𝐒𝐏𝐈𝐓𝐈 € 7,50 più prevendita
LFA Reggio Calabria, Praticò respinge le accuse: “Mancano 27 partite ancora e si parla già di fallimento”
La LFA Reggio Calabria è uscita sconfitta contro il Città di Sant’Agata al Granillo per 2-1. Una sconfitta amara per gli amaranto che ha comportato grandi strascichi all’interno della tifoseria. Una prestazione molto incolore da parte degli amaranto apparsi stanchi e poco inclini all’attacco. La LFA Reggio Calabria sta giocando ogni tre giorni e la rosa è stata allestita in poco tempo e questi fattori hanno influito molto sul rendimento. Nel tardo pomeriggio è apparsa la notizia che il il Città di Sant’Agata ha violato la norma relativa alla presenza e permanenza in campo di un numero minimo di giocatori under. Questo potrebbe portare dare i tre punti agli amaranto e la sconfitta per 3-0 alla squadra siciliana.
Il club manager della LFA Reggio Calabria, Giuseppe Praticò ha raccontato a Mezzogiorno Amaranto, in onda ogni lunedì e venerdì sulle frequenze radio di RadioTouring 104 e sul canale 87 di VideoTouring, le sue impressioni dopo la sconfitta contro il Città di Sant’Agata: “Personalmente mi ha colpito l’isteria generale che ha colpito una parte della tifoseria. Il calcio è uno sport dove si vince e si perde e ci sono varie dinamiche di spogliatoio. Tutti quanti stanno spingendo verso un risultato ottimale, ma alla prima sconfitta contro una squadra modesta è scoppiata una reazione molto violenta. Sto vedendo i sacrifici che stanno facendo dirigenti, la proprietà per recuperare il gap che conosciamo tutti e se qualcuno pensava che si vinceva a mani basse il campionato si sbaglia di grosso. Dobbiamo tornare alla calma e dalla tranquillità. Siamo stati aiutati dall’errore del Sant’Agata (per la questione under e over ndr) che chiaramente sul campo rimane vincitore e resta la prova incolore della squadra. Questi tre punti che con ogni probabilità arriveranno ci permetteranno di vedere la classifica con ottimismo. La disgregazione non porta a nulla e sto leggendo vari commenti che mi lasciano perplesso. A distanza di un mese si strumentalizza per un piccolo tornaconto. Questa proprietà ha fatto tutto quello che c’era da fare per ottenere un risultato positivo. In Serie D sale una sola squadra e non possiamo lasciarci andare a drammi per una sconfitta. E’ da un mese che stiamo giocando senza preparazione e sono arrivati infortuni, ma cosa si vuole addebitare alla società o alla squadra? Noi dobbiamo capire da dove stiamo arrivando perché veniamo da due gestioni anormali. Questa società è stata allestita in poco tempo e ha trovato giovani attenzionati da altri club. Mancano 27 partite ancora e si parla già di fallimento.
Gioia Tauro omaggia la memoria del vice brigadiere Salvo D’Aquisto
Un giorno altamente simbolico il 23 settembre: ancora più importante se ricorrono proprio ottant’anni da quel 23 settembre del 1943 quando, a Torre di Palidoro, a poca distanza da Roma, venne fucilato il Vice brigadiere dei Carabinieri Salvo D’Acquisto, a cui fu poi conferita, postuma, la Medaglia d’Oro al Valor Militare. L’Arma dei Carabinieri del Gruppo di Gioia Tauro, negli 80 anni dalla morte del Vice brigadiere, è stata impegnata in una serie di eventi commemorativi che hanno visto coinvolte scuole e amministrazioni comunali.
Proprio in occasione della morte di Salvo D’Acquisto, è stato organizzato presso il Liceo “Piria” di Rosarno una cerimonia che ha visto la partecipazione di numerose autorità civili, militari e religiose. A questa sono seguite una serie di eventi che, oltre a ricordare e celebrare il decorato, sono servite a illustrare la sua figura ai ragazzi delle scuole della Piana, come avvenuto a Taurianova qualche giorno fa e stamattina a Gioia Tauro dove gli alunni dei due Istituti Comprensivi di quel centro cittadino sono stati ospitati all’interno della sala del Consiglio Comunale dove, al termine, di una sentita e sobria cerimonia, il Consiglio Comunale ha deliberato il conferimento della cittadinanza onoraria in favore del militare caduto.
“Servo di Dio ed Eroe della Patria”, Salvo D’Acquisto rappresenta il simbolo della bellezza del dono verso gli altri, testimoniato anche da un passaggio nella Preghiera del Carabiniere che recita: “con la fedeltà fino alla morte, l’amore a Dio e ai fratelli italiani”. Salvo d’Acquisto è sicuramente testimonianza di umiltà, carità, fraternità e amore per il prossimo. Carabiniere che della propria uniforme aveva perfettamente inteso lo spirito, le ragioni e gli ideali dell’Arma, sentendosi responsabile dell’incolumità dei civili affidati alla sua custodia, nel momento in cui si era reso conto che null’altro poteva essere fatto per salvarli se non offrirsi in martirio, cosciente di strappare ad una ingiusta morte tante persone innocenti, non aveva esitato a farlo. Gli eventi in memoria di Salvo D’Acquisto si ripeteranno anche in altri territori della Piana. Si tratta di occasioni per riflettere, congiuntamente agli studenti, sul gesto eroico e sulla difficile scelta effettuata dal militare, il quale non ha esitato a sacrificare la propria vita, pur di salvare quella di 22 civili innocenti: un esempio per tutti.