A dirla tutta, è un lieto ritorno. Lo Staff dirigenziale si rafforza sempre di più con figure di prestigio. Oltre il confermato Mario Porto, Ferdinando Meduri, Toni Sergi che assicurano qualità e passione al servizio di una società che ha grande voglia di crescere. Ultimo per arrivo e con voglia di fare è Simone Pardo. Appassionato e competente. Pardo sarà un Dirigente degli Stingers sia in orbita prima squadra in relazione alle attività della Serie C che, nelle selezioni Under. Lunga esperienza con il basket: ha già vestito la maglia nero-gialla, così come quella della Stingers Reggio Calabriae non solo.
Filippo Francesco Idone
La mobilità urbana a Reggio Calabria diventa più smart, più sicura e più sostenibile grazie alla collocazione delle nuove e tecnologiche pensiline Atam, in stile liberty per il centro storico e più moderno per le altre zone della città, e dei mezzi di sicurezza installati su tutti i bus del trasporto pubblico, realizzati con i fondi del Pon Metro React Eu.
Si tratta di nuovi sistemi di mobilità che aggiornano le attività di Atam nei confronti dell’intera utenza e presentati questa mattina dal sindaco facente funzioni del Comune di Reggio Calabria Paolo Brunetti, il sindaco facente funzioni della Città metropolitana Carmelo Versace, l’assessore ai Trasporti e Smart city Domenico Battaglia, l’assessora al React Eu, Giuggi Palmenta, il consigliere con delega al Pon Metro Giuseppe Giordano, l’amministratore di Atam Giuseppe Basile, il consigliere comunale delegato al Decoro urbano, Massimo Merenda, i dirigenti ed i tecnici dell’Amministrazione e dell’impresa che hanno realizzato gli interventi.
L’intervento denominato ‘Forniture per la mobilità sostenibile’, ultimato nei giorni scorsi, ha consentito di installate 30 nuove pensiline smart, per il servizio di trasporto pubblico, in un programma complessivo che prevede anche la traslazione di altre 15 pensiline, tutte con relative paline ed alimentazione a pannello fotovoltaico.
All’interno di ogni pensilina è presente un display che comunica, visivamente e in audio, in tempo reale, tutte le informazioni relative ai mezzi in arrivo e partenza dalle fermate. A ciò si aggiungono i 70 nuovi dispositivi “Adas”, (advanced driver assistance systems), che miglioreranno la sicurezza di operatori ed utenti sui bus di Atam. Tra i sistemi presenti: il rilevamento ostacoli, avviso di collisione, rilevamento di pedoni e ciclisti, il mantenimento di corsia, rilevamento stanchezza del conducente.
Per il sindaco facente funzioni Paolo Brunetti, l’implementazione della dotazione di pensiline e paline intelligenti costituisce “un miglioramento complessivo del salotto buono della città, il centro storico, e il lungomare che si sta abbellendo sempre di più. Lo abbiamo fatto con la nuova illuminazione pubblica, il manto stradale, completiamo anche con le nuove pensiline Atam, in stile liberty. Le altre, più moderne, sono in fase di collocazione nel resto della città”. “Stiamo puntando – ha concluso Brunetti – ad un miglioramento complessivo del trasporto pubblico locale, con nuovi mezzi, più sicuri ed oggi con le pensiline tecnologiche completiamo il servizio per i nostri concittadini”.
Il sindaco metropolitano Carmelo Versace ha evidenziato che si tratta di “un altro importante passo avanti di Atam anche all’insegna del bello e della sicurezza e tecnologia. Il centro storico e il lungomare sono stati abbelliti ulteriormente. Gli interventi di Atam però sono estesi al resto della città, con il posizionamento di altre pensiline in grado di accogliere l’utenza con maggiori servizi, colmando un gap rispetto ad altre città italiane. Ringrazio – ha aggiunto – tutto il management di Atam, gli operatori e la ditta che ha fornito le nuove tecnologie, portandoci a questo risultato”.
Oltre alle nuove pensiline l’attenzione di Atam si rivolta anche alla sicurezza del trasporto pubblico, come ha confermato l’assessore Domenico Battaglia “abbiamo illustriamo un sistema che stiamo installando sull’attuale flotta in dotazione, mentre sui bus elettrici è già attivo di serie. Si tratta di un aiuto importante al conducente perché rileva gli ostacoli, gli incidenti, offrendo anche assistenza alla guida. Puntiamo ad evitare ogni tipo di disagio e pericolo per chi sta a bordo dei mezzi, come anche all’esterno”.
Per Atam Giuseppe Basile ha ribadito che “le nuove pensiline sono strumenti essenziali per favorire la mobilità, accanto al potenziamento del parco mezzi, con quelli a gasolio di ultima generazione e gli altri elettrici che cominciano ad arrivare, in linea con quanto richiesto dall’Amministrazione comunale, puntiamo a facilitare l’utilizzo del mezzo pubblico e quindi accrescere anche il comfort di chi aspetta il bus”.
Roseto Capo Spulico ospita il Festival Innesti di futuro – Paesi che erano, paesi che saranno
Il Festival Innesti di futuro – Paesi che erano, paesi che saranno ha inizio! Da giovedì 19 a domenica 22 ottobre, Roseto Capo Spulico ospita il festival che prima non c’era e oggi c’è, nato dal basso grazie alla coprogettazione degli abitanti del borgo ionico. Grazie alle risorse connesse al Bando per il sostegno di progetti di valorizzazione dei Borghi della Calabria, risalente al 2018, intercettate dall’Amministrazione comunale del Comune di Roseto Capo Spulico guidato dal Sindaco Rosanna Mazzia, Roseto Capo Spulico vivrà un appuntamento di quattro giorni che presenterà un paniere di esperienze innovative la cui essenza vibra sulla lunghezza d’onda emotiva propria di chi guarda all’universo “Paese” come dimensione visibile dell’essere, senza dimenticare la ricchezza esperienziale, empatica ed emotiva che deriva dalla cultura della ruralità, propria della storia del territorio.
Il Festival Innesti di Futuro, si inserisce nell’ambito dell’Azione Immateriale del progetto Roseto – Il Borgo delle diverse abilità. Il ricco programma, composto di passeggiate esperienziali, tavole rotonde, cene di comunità, laboratori di artigianato futuristico e sessioni di scrittura digital-dialettale si apre con una giornata di pre-festival, con un appuntamento dedicato alla scuole (Piccoli abitanti a scuola di futuro), e continua con una conferenza stampa di presentazione che avrà luogo giovedì pomeriggio alle ore alle 16.30 presso l’Atrio Castrum Roseti.
L’incontro, finalizzato a raccontare i dettagli, gli “innesti” concettuali e il moto dell’anima che hanno generato la visione propria del festival, oltre che per presentare i diversi momenti che lo comporranno l’appuntamento, vedrà la partecipazione di Rosanna Mazzia, Sindaco di Roseto Capo Spulico, Daniela Cadeddu, di Bottega Filosofica e Andrea Paoletti di Netural Coop, realtà che in concerto con il Comune di Roseto Capo Spulico cura l’organizzazione del festival.
Alle 18.30, per riflettere insieme di storie di economie di paesi che si ripensano, sarà proiettato, nell’Atrio Castrum Roseti, il film Kinky Boots – Decisamente diversi, a cui seguirà un talk dedicato che vedrà partecipare Mariella Stella di Netural Coop e Vincenzo Farina, Presidente Regionale Confesercenti dialogare sul tema delle prospettive di commercio nei piccoli Comuni.
Da venerdì 20 ottobre fino a domenica 22, il Festival entrerà nel suo vivo con numerosi eventi, appuntamenti e laboratori! Tantissimi gli ospiti da Peppone Calabrese, allo Chef Federico Valicenti, da Massimiliano Capalbo a Emiliano Cribari, passando per Laura Cantarella, Nicola Barbato, Ivano Iosca, Betty Concept e tanti altri! Non mancheranno dei veri e propri “Angoli di Futuro”, disseminati per tutta la cittadina di Roseto Capo Spulico:
– RARE MEMORIES – Tributo alla città di Roseto: attraverso l’utilizzo di materiale audiovisivo d’archivio, processato con software a nodi, l’installazione restituirà all’utente un’esperienza immersiva nei ricordi di un futuro arcaico – A cura di: Fayda.exe – Presso Museo Etnografico
– PIANTE CHE RISUONANO – Installazione sperimentale che coniuga tecnologia e natura, per dare vita ad una esibizione ibrida che utilizza l’interazione tra il mondo vegetale e quello umano costruendo sonorità inedite – A cura di Mario di Mauro – Presso Piazza Serbatoio
– DYI (Doing Yourself in) – Crea la tua maglietta del Festival! – Un corner speciale per creare magliette personalizzate con il simbolo del Festival – A cura del Collettivo More – Presso Piazza Roberto Il Guiscardo
– CON I FIORI – VISUAL POETRY MAPPING – Installazione visiva per affidare alle mura le parole raccolte nei laboratori poetici del festival – A cura di InTheMiddle – Presso Atrio Castrum Roseti
– LA CAMERA AL BUIO – ESPERIENZA IMMERSIVA – Un’esperienza incredibile per rendere visibile l’invisibile – A cura di Elena Console – Presso Sala Verdi
– PIANTE CHE RISUONANO – INSTALLAZIONE ELECTRO-VEGETALE – Installazione sperimentale che coniuga tecnologia e natura, per dare vita ad una esibizione ibrida che utilizza l’interazione tra il mondo vegetale e quello umano costruendo sonorità inedite – A cura di Mario Di Mauro
– VINILE JUKEBOX – Esposizione retrò di giradischi e juke box d’epoca e selezioni musicali dedicate – A cura di Fabio Anaclerio Presso Piazza Niccolò Converti
Dunque un festival ricchissimo di stimoli, visioni, idee, proposte esperienziali, nato dalla creatività locale e dalle “Diverse abilità” proprie dei cittadini di Roseto Capo Spulico, e reso concreto dall’impegno e dalla passione di Netural Coop e del Comune di Roseto Capo Spulico. Tutti gli eventi sono completamente gratuiti ma richiedono l’iscrizione ad alcuni dei momenti del festival.
Calabria Straordinaria: “Sila, la montagna per tutte le stagioni”
Quattro giorni intensissimi, quasi mille km percorsi in lungo e largo, 17 strutture visitate, tre province coinvolte e 26 tra buyers, giornalisti ed operatori del settore turismo ospiti dell’incoming “Sila, la montagna per tutte le stagioni”, targato Calabria Straordinaria. L’evento sperimentale, promosso dall’Assessorato al Turismo della Regione Calabria, ha avuto l’obiettivo di far conoscere l’altopiano silano dal 14 al 17 ottobre. Il progetto, organizzato in collaborazione con Modena Fiere leader nazionale nel settore del turismo attivo, ha centrato certamente l’obiettivo principale: quello di porre la Sila come palcoscenico ideale per percorsi di turismo esperienziale. Da Villaggio Palumbo, a Lorica fino a Camigliatello Silano. L’altopiano della Sila, che si estende tra le province di Cosenza, Crotone e Catanzaro, ha entusiasmato ed emozionato gli ospiti. Un vero e proprio scrigno di biodiversità, all’interno del quale immense distese boschive hanno raccontato un patrimonio naturalistico e culturale inestimabile.
Di particolare importanza, la giornata di martedì in cui si è tenuto l’incontro BtoB tra gli ospiti provenienti da tutto il mondo e gli operatori turistici dell’altopiano silano, organizzato per aprire nuovi percorsi e creare nuove sinergie per una maggiore consapevolezza delle potenzialità della Sila. Nella sede dell’Ente Parco Nazionale della Sila, alla presenza del Direttore del Parco, Ilario Treccosti, del Direttore del Gal Sila Francesco De Vuono e del funzionario del Dipartimento Turismo, marketing territoriale e mobilità della regione Calabria Luca Fregola – in un incontro, moderato dal giornalista Francesco Mannarino – si è cercato di fare sintesi rispetto alle tantissime cose viste ed alle esperienze maturate nel corso dell’evento, con gli ospiti accompagnati alla scoperta delle bellezze e delle attività offerte dal territorio dell’altopiano Silano attraverso percorsi di scoperta e incursioni nella gastronomia locale.
Dai tour in e–bike, alle escursioni a bordo dei battelli elettrici, dai parchi, ai centri visita, agli alberi secolari della Riserva dei Giganti della Sila, passando per il trenino storico e per i percorsi naturalistici dei laghi, fino alle bike boat ed alla zip line volando per 50 secondi lungo 600 metri di teleferica. Itinerari ben costruiti che hanno raccontato la nostra terra. La Calabria è un’esperienza. Ed è questo, anche, il messaggio arrivato agli ospiti del press tour durante il loro soggiorno in Sila. Tutte le visite e le attività outdoor proposte hanno avuto come obiettivo principe, abbondantemente raggiunto, quello di far toccare con mano il cuore pulsante di una Calabria Straordinaria.
Al Centro d’Aggregazione giovanile di Catanzaro il percorso settimanale di gruppo con genitori di adolescenti
Essere genitori di adolescenti ė una sfida faticosa e necessaria, e genitori si diventa giorno per giorno. Per questo il Centro calabrese di solidarietà anche quest’anno, propone un percorso settimanale di gruppo con genitori di adolescenti, gratuito e sempre aperto, mediato da un’equipe pedagogica specializzata, per confrontarsi, rafforzarsi, affrontare insieme le difficoltà quotidiane e sviluppare strategie educative efficaci. E lo fa nell’ambito del progetto “Famiglie al Centro” di cui il Centro Calabrese di solidarietà è capofila. Finanziato con le risorse di Agenda Urbana – Strategie di misure sostenibili POR Calabria FESR/FSE 2014/2020 (Azione 9.1.2), sono coinvolti nella realizzazione che si svolge nel Centro d’Aggregazione giovanile di Catanzaro – sito nel centro storico di Catanzaro alla via Fontana Vecchia 40 – la Fondazione L’Albero della Vita Onlus e la Cooperativa sociale “Zarapoti”.
Il progetto “Famiglie al Centro” risponde al bisogno di garantire da un lato l’accoglienza, il sostegno, l’inclusione sociale e lavorativa ai nuclei familiari più disagiati e, dall’altro, offrire opportunità di formazione, istruzione, aggregazione, culturali e di placement (nel mercato del lavoro) a minori che si trovano a rischio di povertà e/o di emarginazione – si specifica nella nota del Centro Calabrese di Solidarietà – Il progetto incontra il bisogno, di pari opportunità e d’inclusione sociale (e integrazione) non solo tra minori provenienti da situazioni multi-problematiche e da circuiti giudiziari ma anche rispetto ai minori residenti appartenenti nuclei familiari completamente isolati dal resto della Comunità Educante.
In questo quadro strutturale l’idea che accomuna è quella di rinnovare la Comunità dal basso erogando servizi in linea con gli obiettivi dell’Avviso pubblico e la programmazione di Agenda Urbana, all’interno di un bene infrastrutturale al centro storico della città con notevoli potenzialità anche da un punto di vista ambientale. Tra i servizi previsti: lo sportello informativo/front office (eroga informazioni sui servizi a sostegno delle famiglie); il servizio di accoglienza (con il compito di accogliere in modo qualificato e tempestivo le richieste dei nuclei familiari ed indirizzarle verso le aree di consulenza o di intervento più idonee); la consulenza per l’infanzia (con lo scopo di fornire un sostegno alla genitorialità al fine di promuovere un armonico sviluppo dei figli, migliorare la qualità delle relazioni o gestire le eventuali difficoltà nelle varie aree evolutive; la consulenza per la famiglia (attraverso la realizzazione di interventi per la promozione del benessere familiare, basati sul dialogo e sulla comunicazione, al fine di migliorare le relazioni e prevenire il disagio); il sostegno allo sviluppo della genitorialità; lo spazio di ascolto e sostegno donne vittime di violenza: spazio dedicato alla prima accoglienza e colloquio di donne vittime di violenza; la mediazione familiare e culturale. L’appuntamento con il percorso settimanale di gruppo con genitori di adolescenti è ogni venerdì, a partire da domani, venerdì 20 ottobre, dalle 18 alle 19.30, presso il Centro Polivalente per i Giovani di Via Fontana Vecchia.
Sant’Eufemia d’Aspromonte: venerdì sarà inaugurata una sede della Lega
L’inaugurazione di una sede della Lega in pieno centro a Sant’Eufemia d’Aspromonte programmata per venerdì 20 ottobre alle 19 è un ulteriore segnale del buon lavoro svolto dal Partito negli ultimi tempi. Lavoro che ha prodotto un forte radicamento sul territorio provinciale di Reggio Calabria. E proprio in riconoscimento di questo grande impegno sul territorio è stato deciso che all’evento dovesse partecipare un alto rappresentante del Partito: il Sottosegretario Claudio Durigon. Saranno inoltre presenti Deputati e Senatori del Partito, il Presidente del Consiglio regionale, tutti i Consiglieri regionali iscritti al Gruppo che rappresento in Regione, il Commissario regionale, il giovane referente della Sezione, e militante del Partito, Giuseppe Polimeni. Un grande evento per il mio paese che torna ad essere al centro delle dinamiche politiche come non succedeva più da diversi anni. Una serata importante quella del 20 ottobre a Sant’Eufemia, che precederà l’incontro del 21 in Consiglio regionale, dove si discuterà, sempre alla presenza di Durigon e del membro del CDA “Ponte sullo Stretto” Giacomo Saccomanno, del Ponte sullo Stretto.
Ad ulteriore testimonianza dell’impegno della Lega verso questo progetto per il sud, che vede la provincia di Reggio interessata direttamente. Un impegno per il quale si sta spendendo in prima persona il Segretario Salvini, e che certifica una volontà di essere il partito “del fare”. Così si giustifica l’aumento del 3% del Partito negli ultimi sondaggi! Due giornate quindi di grande importanza per il nostro territorio, per le quali io, calabrese di Sant’Eufemia, non posso che essere orgoglioso.
Ad ufficializzarlo è stato il Capo Gruppo della Lega Salvini Calabria, Giuseppe Gerardi
Il club ricorda che, presso il gabbiotto posto all’ingresso del centro sportivo Sant’Agata, sarà possibile ritirare le tessere stagionali valide per le gare casalinghe della stagione 2023/24. Per ritirare le tessere è necessario portare la ricevuta di pagamento rilasciata in fase di acquisto dell’abbonamento ed è anche possibile il ritiro cumulativo di più tessere purché si sia in possesso di tutte le ricevute relative agli abbonamenti da ritirare. 𝐍𝐨𝐧 𝐬𝐚𝐫𝐚̀ 𝐩𝐨𝐬𝐬𝐢𝐛𝐢𝐥𝐞 𝐚𝐜𝐜𝐞𝐝𝐞𝐫𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐨 𝐬𝐭𝐚𝐝𝐢𝐨 𝐜𝐨𝐧 𝐥𝐚 𝐫𝐢𝐜𝐞𝐯𝐮𝐭𝐚 𝐫𝐢𝐥𝐚𝐬𝐜𝐢𝐚𝐭𝐚 𝐚𝐥 𝐦𝐨𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐨𝐭𝐭𝐨𝐬𝐜𝐫𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞. Sarà possibile ritirare l’abbonamento anche 𝐬𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 (𝟗.𝟑𝟎-𝟏𝟕.𝟑𝟎) 𝐞 𝐝𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 (𝟏𝟎-𝟏𝟑.𝟑𝟎)
Al via la prevendita per i biglietti della gara tra LFA Reggio Calabria e Città di Sant’Agata, in programma domenica 22 Ottobre alle ore 15. Sarà possibile acquistare il tagliando in tutti i punti vendita VivaTicket abilitati, compresi quelli presenti in Provincia. Sul portale VivaTicket, si potrà come di consueto effettuare l’acquisto online. A Reggio Calabria, sarà possibile acquistare il tagliando d’accesso presso il Centro Sportivo Sant’Agata giovedì, venerdì e sabato dalle ore 9.30-12.30 domenica 10.30-13.30 e presso il punto vendita autorizzato BCenters, sito in Via Sbarre Centrali, 260/b. Aperto tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 19.30 (orario no stop)
𝐂𝐎𝐒𝐓𝐎 𝐁𝐈𝐆𝐋𝐈𝐄𝐓𝐓𝐈
𝐂𝐔𝐑𝐕𝐀 𝐒𝐔𝐃 € 7,50
𝐓𝐑𝐈𝐁𝐔𝐍𝐀 𝐋𝐀𝐓𝐄𝐑𝐀𝐋𝐄/𝐆𝐑𝐀𝐍𝐃𝐄 € 15
𝐓𝐑𝐈𝐁𝐔𝐍𝐀 𝐂𝐄𝐍𝐓𝐑𝐀𝐋𝐄 € 25
𝐕𝐈𝐏 € 40
𝐒𝐄𝐓𝐓𝐎𝐑𝐄 𝐎𝐒𝐏𝐈𝐓𝐈 € 7,50 più prevendita
Briatico: il 21 ottobre sarà inaugurato il progetto LAV e l’Erbolario “Insieme contro forma di abbandono”
Sabato 21 ottobre si apre in Calabria a Briatico, in provincia di Vibo Valentia, il progetto LAV e l’Erbolario “Insieme contro forma di abbandono”, che proseguirà il giorno dopo a Reggio Calabria. Sarà possibile raggiungere l’ambulanza LAV in piazza per microchippare gratuitamente i cani e gatti di famiglia, nell’ambito di un’iniziativa mirata a diffondere una cultura della convivenza corretta, responsabile e consapevole con gli animali familiari. Il primo passo per tutelare cani e gatti dall’abbandono è infatti identificarli attraverso la registrazione all’Anagrafe degli animali d’affezione, un obbligo di legge che viene spesso disatteso.
Secondo i dati LAV su fonti pubbliche, nel 2020 64.476 cani sono entrati nei canili sanitari e solo il 42% è stato restituito al detentore: questo indica che la maggior parte di questi cani non è stato reclamato da nessuno. In seguito all’identificazione, è altrettanto fondamentale procedere con la sterilizzazione, in accordo con il medico veterinario, per evitare nascite incontrollate che alimentano il fenomeno del randagismo. Ecco perché, per chi vive una condizione di fragilità economica, verranno messi a disposizione un numero limitato di voucher per la sterilizzazione gratuita del proprio compagno a quattro zampe. Insieme alle tappe calabre, il progetto raggiungerà anche alcune città dell’Emilia-Romagna, Veneto, Lombardia e Sicilia.
“Siamo molto felici di collaborare con L’Erbolario, che ha scelto di sostenere questo progetto per mettere in campo un’iniziativa concreta a contrasto di abbandoni e randagismo. Per la gestione di questi due fenomeni è infatti necessario informare e sensibilizzare sulla corretta convivenza con gli animali più vicini a noi, a partire dalla scelta di inserire nella propria famiglia un cane o un gatto fino alla conoscenza dei loro diritti, degli obblighi normativi e dei doveri del detentore. Il tour nazionale di microchippatura e sterilizzazioni gratuite è un modo efficace per incontrare e formare chi vive con un cane e un gatto in zone dove il randagismo canino e felino sono molto diffusi e l’obbligo di identificazione e registrazione particolarmente disatteso” – dichiara Alessandra Ferrari, Responsabile area animali familiari LAV.
Gli appuntamenti con le tappe calabre del tour saranno:
Briatico – Sabato 21 ottobre
Centro Polivalente via Crispi – dalle 10:00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00
Avvenuto il 40° Passaggio della Campana del Club Kiwanis “Città dello Stretto”
Il Kiwanis è una organizzazione internazionale di servizio dedicata al miglioramento delle comunità e al benessere dei giovani. In Italia, il Kiwanis è noto come “Kiwanis Italia” ed è parte integrante del movimento Kiwanis International. Il Kiwanis Italia è un’associazione di club locali, noti come “club Kiwanis“, che operano in varie città e regioni italiane. Le attività del Kiwanis Italia si concentrano su diversi obiettivi principali quali Servizio alla Comunità col quale i club Kiwanis italiani sono impegnati in progetti e attività per il miglioramento delle comunità locali. Servizio Giovanile in cui il Kiwanis mette un’enfasi particolare sull’aiutare i giovani anche con programmi di mentorship e borse di studio. Non meno importante la sensibilizzazione sui temi propri dei club con l’organizzazione di Raccolte Fondi.
I club Kiwanis sono composti da professionisti, imprenditori e individui che condividono l’obiettivo comune di servire la comunità. Ciascun club è autonomo e può concentrarsi su progetti specifici che rispondono alle esigenze locali. Le attività esatte dei club Kiwanis in Italia possono variare a seconda delle necessità locali e degli interessi dei membri, ma l’obiettivo principale rimane sempre il servizio alla comunità e il sostegno ai giovani. Nei giorni scorsi, nella splendida cornice della sala ricevimenti di “Terrazze Le Rose” è avvenuto il 40° Passaggio della Campana del Club Kiwanis “Città dello Stretto”, nel quale la Presidente Fabiola Crea ha consegnato il testimone al nuovo Presidente eletto, Nuccio Gilormo. Contestualmente sono stati nominati il vicepresidente del Club, Antonio Di Marno e il segretario Pasquale Calabrò.
Il programma del Club reggino per l’anno sociale 2023/2024, si prospetta molto ambizioso e innovativo. Sarà disposto un servizio di assistenza psicologica gratuita, per via telematica, alle famiglie con bambini disabili e affetti di autismo. Particolare attenzione sarà posta all’attività in collaborazione con l’Unicef con il progetto “We Care about Kids” che prevede una campagna di vaccinazioni ai bambini affette da malattie, e nel corso della cerimonia è stata organizzata una raccolta fondi pro Unicef che consentirà di finanziare un buon numero di vaccini. L’attività proseguirà con i rituali incontri periodici, che culmineranno con la tradizionale consegna del “Bergamotto d’argento” a personalità reggine che si sono distinte, con il loro impegno e personalità, lontane dalla loro terra natia. L’organigramma sarà arricchito dall’ingresso di nuovi soci che porteranno nuova linfa e vitalità al Club, sempre con l’intento di migliorare e apportare maggiori contributi che siano di supporto ai bambini che si trovano in difficoltà nel loro vivere quotidiano.
In questo contesto sarà ampliata l’attività del K-KIDS di Saline Joniche, fortemente voluto e supportato dal Prof. Domenico Aquilino, con l’intento di espandere il progetto anche alle scuole medie locali. Nel corso della serata si è svolto anche il passaggio di consegna della Luogotenenza della Divisione 13 Calabria Mediterranea in cui Claudia Simonetta già Socia e Past President del Club Kiwanis Città dello Stretto è succeduta ad Andrea Leo Casile.
“L’intervento normativo di riforma del sistema di dimensionamento della rete scolastica nazionale è dato da una stringente indicazione europea, che nell’ambito delle misure del PNRR mira ad adeguare la rete scolastica all’andamento anagrafico della popolazione studentesca. In particolare, la riforma si prefigge l’obiettivo di armonizzare la distribuzione degli istituti scolastici a livello regionale con l’andamento della denatalità, considerando un arco temporale di dieci anni e superando il modello attuale”: è quanto tiene a precisare il Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza della Regione Calabria, Antonio Marziale, destinatario di numerosi solleciti provenienti da quasi tutte le zone del territorio.
Per il Garante: “Siamo al cospetto di una determinazione dolorosa, che mi sento di contestare perché le scuole dovrebbero essere dislocate sul territorio capillarmente, quali baluardi di educazione e contenimento della povertà educativa, fenomeno che vede la Calabria in vetta alla classifica nazionale. Dove c’è povertà dovrebbe esserci scuola. L’Unione Europea, impegnata a regalare armi ai popoli alleati in conflitto, ha deciso invece di risparmiare sulla scuola. Questa è la verità inconfutabile, che costringe le regioni italiane a perseguire il dimensionamento”.
“Il meccanismo – continua Marziale – è ad affetto scaricabarile, ossia l’UE impone tagli al governo ed il governo delega l’esecuzione del dimensionamento alle regioni, che nella fase di esecuzione sono destinatarie delle legittime rimostranze dei territori. Per cui, come Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza della Regione Calabria mi dico vicino alle istanze dei territori, ricordando che proprio la Calabria avrebbe bisogno di quell’esercito di maestri elementari, come osservò Gesualdo Bufalino, per sconfiggere la piaga più sensibile, la mafia. Ma l’Europa ha deciso diversamente, il nostro governo non può ritrarsi per evitare le solite ritorsioni e le amministrazioni regionali hanno l’ingrato compito di eseguire”.